Proprietario del veicolo e assicurato possono non coincidere, dunque è possibile decidere a chi intestare l’assicurazione auto. Ecco come fare e quali sono i consigli per risparmiare. Assicurazione intestata a persona diversa dal proprietario: si può? Quando si parla di assicurazione auto, occorre ricordare che ci sono due figure che non sempre coincidono: parliamo di […]
Assicurazioni
RC AutoRC Auto: tutte le novità sull'assicurazione auto, consigli utili per il risparmio e andamento delle tariffe RC Auto.
Modello CAI: cosa accade sei i danni non sono quelli indicati?
Possono essere diversi i motivi per chi quelli indicati nel modello CAI non sono gli stessi danni effettivamente presenti, a partire dalla concitazione del momento. Vediamo cosa accade sul fronte del risarcimento. Modello CAI: indicazione danni e rimborso Il modello CAI è il documento da compilare per la constatazione amichevole, parliamo dunque dell’ex modello CID. […]
Tutela minima dei danneggiati: pubblicata la direttiva UE
Vediamo cosa prevede la direttiva UE sulla tutela minima dei danneggiati, che interviene sull’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità. Tutela minima dei danneggiati: di cosa si tratta? La Direttiva europea 2021/2118 interviene a modifica della Direttiva 2009/103/CE, sulla responsabilità civile risultante dalla circolazione di […]
Classe di merito: cos’è e come funziona
Con la classe di merito si misura la sinistrosità degli automobilisti e in parte si determina un costo più elevato o più basso dell’assicurazione auto. Cos’è la classe di merito? La classe di merito universale (CU), è uno dei dati in base ai quali si determina il prezzo dell’assicurazione auto. Si tratta di una scala […]
Reato di frode assicurativa: quando si verifica?
La truffa alle assicurazioni è sempre un reato, anche nel caso il tentativo non riesce e il truffatore non ottiene benefici economici. Vediamo quali sono le pene previste e come funziona la denuncia. Come funziona il reato di truffa alle assicurazioni Truffare l’assicurazione è un reato, questo significa che si applica il Codice Penale, che […]
Assicurazione auto e risarcimento diretto: il rischio delle frodi
Le frodi sull’assicurazione auto sono un rischio per gli automobilisti onesti e per le compagnie. L’IVASS chiede maggiore attenzione sul risarcimento diretto. Assicurazione auto e risarcimento diretto: attenzione al rischio frodi Il risarcimento diretto, di recente allargato anche alle compagnie straniere, è una procedura che velocizza decisamente i tempi per ottenere il rimborso, dal momento […]