Assicurazione auto: i massimali di legge per il 2017
Cosa si intende per "massimali" di una assicurazione auto? Ecco una definizione e i nuovi limiti previsti dalla Legge per il 2017.
Sommario
Massimali assicurazione auto: definizione e limiti
Massimali assicurazione auto: i minimi stabiliti dalla Legge
Il massimale spiegato con un esempio
Massimali assicurazione auto: definizione e limiti
Quando stipuli o rinnovi un nuovo contratto assicurativo, una delle clausole che dovresti analizzare attentamente riguarda proprio i massimali. Ovvero, la cifra massima che la tua compagnia può erogare in caso di sinistro per risarcire i danni - a persone o a cose - che puoi causare.
La Legge italiana, in tal senso, ha fissato un limite minimo di copertura, oltre al quale le compagnie non possono mai scendere. Se il danno provocato dovesse superare la cifra pattuita al momento della sottoscrizione della polizza, la restante parte di risarcimento spetta a te.
Per questa ragione, occorre sempre confrontare le offerte assicurative e cercare quella che includa un massimale elevato.
Massimali assicurazione auto: i minimi stabiliti dalla Legge
5 milioni di euro per i danni alle persone e 1 milione euro per i danni alle cose. Questi sono i massimali minimi previsti dalla Legge per il 2017.
Per le polizze accessorie come il furto-incendio, la kasko, la cristalli o gli atti vandalici, lo scenario cambia leggermente. Esse non hanno un massimale minimo fissato: il loro importo muta in base alla compagnia assicurativa.
Infine, presta sempre la massima attenzione alla presenza della franchigia o dello scoperto. Del resto, un massimale elevato non è sempre sinonimo di convenienza. Devi considerare ogni cavillo, o il rischio di sostenere spese inattese aumenta drasticamente.
Il massimale spiegato con un esempio
Per fugare ogni dubbio, ti sottopongo un semplicissimo esempio: prova a immaginare di avere causato un danno alla tua auto pari a 10 mila euro, con un massimale previsto a 1 milione di euro.
In questo caso, la tua vettura è coperta al 100%, e non dovrai aggiungere un singolo centesimo per riparare la tua auto.
Viceversa, se il danno da te causato superasse il milione - ipotizziamo 1 milione e 400 mila euro -, la tua compagnia è tenuta a risarcire "soltanto" 1 milione. I restanti 400 mila euro, devi pagarli tu.
Ecco perché è consigliabile scegliere sempre dei massimali superiori a quelli minimi sanciti dalla Legge. A maggior ragione, se si viene coinvolti in incidenti con feriti gravi o, addirittura, mortali. In questi casi, infatti, il minimo legale può non bastare a coprire tutti i danni. Ma attenzione a firmare polizze che prevedono un massimale illimitato: il premio RC Auto lieviterebbe troppo.
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
Lascia il tuo commento