Chi paga i danni provocati dai mezzi speciali su strada pubblica?
La questione è stata per molto tempo controversa fino alla sentenza n. 8620, del 29 aprile 2015. La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha infatti stabilito che in presenza di danni causati da mezzi speciali in fase operativa e funzionale ne risponde l'assicurazione. Più precisamente risponde RC auto poiché, a prescindere che il mezzo al momento dell'incidente sia o meno in funzione, il concetto di veicolo si riferisce a qualsiasi mezzo idoneo a circolare su strade pubbliche o aree ad esse equiparate e quello di circolazione va inclusa anche la fase statica.
Incidente provocato da mezzi speciali: il caso
La sentenza è frutto di una lunga vertenza giudiziaria relativa a una tragica morte sul lavoro. La vicenda ha visto una gru in movimento urtare un cassone che giaceva sopra a un'altra superficie, procurandone la caduta su un lavoratore, schiacciandolo e procurandone la dipartita. La compagnia di assicurazione riteneva di non dover risarcire gli eredi poiché era certa di non dover rispondere dei danni procurati da un veicolo speciale nello svolgimento di operazioni diverse dalla circolazione.
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, massima interprete delle leggi italiane, dopo una lunga disamina, ha convenuto di allargare la copertura dell'RC Auto anche ai casi di mezzi speciali che provocano danni lavorando da fermi.
Il perché della sentenza.
Con questa sentenza, la Corte di Cassazione chiarisce la nozione di "circolazione".
Secondo la Corte: «La fase di "circolazione" non è incompatibile con la fase di "quiete"».
Un veicolo, infatti, può interferire con la circolazione anche da fermo (ad esempio con operazioni di carico e scarico merci); pertanto i veicoli ad uso speciale che stanno svolgendo la propria funzione da fermi (circolazione statica) sono soggetti a copertura della garanzia RC auto, sebbene non siano in marcia (circolazione dinamica).
É bene ricordare che per veicolo si intende qualsiasi mezzo dotato di motore che sia "idoneo a circolare" senza guida di rotaie. In questa definizione, quindi, rientrano a pieno titolo anche le macchine operatrici.
Secondo questa ratio, quindi, il concetto di circolazione va inteso in senso più ampio e vanno inclusi tutti i veicoli che si trovino su strade a uso pubblico o su aree a esse equiparate, sia che siano in movimento o fermi, con riguardo a "tutte le operazioni che il veicolo è destinato a compiere e per le quali esso può circolare nelle strade".
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
Lascia il tuo commento