Assicurazione auto: la truffa delle compagnie fantasma
Assicurazione auto contraffatte. L’IVASS, dopo aver individuato altre due compagnie fantasma, mette in guarda gli italiani.
Sommario
Assicurazione auto fantasma e le polizze inesistenti
Come difendersi: i consigli dell'IVASS
Il rischio di stipulare un'assicurazione auto con una compagnia fantasma è, se non si fa attenzione, altissimo. Non a caso l'IVASS ha di recente scovato altre due compagnie e continua a mettere in allerta gli italiani.
Assicurazione auto fantasma e le polizze inesistenti
Quello dell'assicurazione auto fantasma è un problema da non sottovalutare. Sono migliaia infatti gli italiani che, negli ultimi anni, hanno stipulato contratti online con compagnie assicurative da cui hanno subito truffe non indifferenti.
L’IVASS lo sa bene ed è per questo che si impegna assiduamente nella ricerca e nella denuncia delle assicurazioni fuorilegge. Le ultime due scovate, in ordine di tempo, sono state la Tuire la Nadejda.
Da quanto emerso, si tratta di gruppi assicurativi stranieri con sede nell’Europa dell’est (le ultime sono una polacca e una bulgara), Malta e a Cipro.
La cosa non stupisce più di tanto, perché in questi luoghi i controlli sono superficiali e le occasioni di accaparrarsi clienti italiani per poi truffarli, maggiori.
A fare cadere gli automobilisti nella trappolasono le tariffe, fin troppo convenienti.
Come difendersi: i consigli dell'IVASS
Per difendersi e allontanare il rischio di stipulare una polizza inesistente, l'IVASS consiglia di:
diffidare dai prezzi eccessivamebte bassi;
consultare l’elenco dei casi di contraffazione o società non autorizzate sul sito;
chiamare il numero verde messo a disposizione per i consumatori (800 486661) e fare le verifiche necessarie.
L’Istituto, inoltre, invita gli utenti ad accertarsi che i siti web degli intermediari assicurativi indichino sempre:
i dati identificativi dell’intermediario;
l’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica;
il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi - nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al proprio controllo.
Come vedi, difendersi è possibile. Basta solamente essere prudenti, controllare, consultarsi e, soprattutto, diffidare da offerte troppo vantaggiose.
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
Lascia il tuo commento