Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Bollo auto km 0: chi lo paga?

Bollo auto km 0: chi lo paga?

Il bollo auto km 0 chi lo paga ed entro quando? Facciamo chiarezza sui termini di pagamento e sugli obblighi a carico di concessionario e acquirente.

Ultimo aggiornamento: 23 Ottobre 2020

Sommario

  • Bollo auto km 0: chi paga?
  • Bollo auto km 0: quando paga il concessionario
  • Bollo auto km 0: quando paga l’acquirente
  • Bollo auto km 0: come pagare i bolli successivi al primo

bollo auto km 0

Andare in concessionaria e acquistare un’auto a km 0 è un’idea allettante per molti: spesso ci si accaparra una macchina nuova a un prezzo vantaggioso. Ma chi è che deve pagare il bollo per le auto a km 0?

Bollo auto km 0: chi paga?

Per capire chi deve pagare il primo bollo auto per i km 0 è utile chiarire che si tratta di veicoli di proprietà dei concessionari, già immatricolati e dotati di targa, che vengono venduti alla clientela dopo aver percorso pochi chilometri.

L’elemento che bisogna conoscere per sapere a chi spetta il pagamento del bollo auto è la data di immatricolazione.

La regola generale ci dice che il primo bollo auto va pagato entro la fine del mese di immatricolazione. Se avviene negli ultimi 10 giorni del mese, la scadenza è prorogata alla fine del mese successivo.

Tieni conto che questa è una regola generale ma, dato che il bollo auto è un tributo regionale, ci possono essere delle eccezioni. Controlla sempre la normativa regionale per verificare le regole che si applicano.

Bollo auto km 0: quando paga il concessionario

Il primo bollo auto per i km 0 è quindi a carico di chi risulta proprietario il giorno in cui termina la scadenza successiva all’immatricolazione. Nella maggior parte dei casi, dunque,  è a carico del concessionario.

Facciamo un paio di esempi: se viene immatricolata il 14 dicembre, il bollo auto va pagato entro il 31 dicembre. Se al 31 dicembre il concessionario non l’ha venduta, è a lui che spetta il pagamento della tassa di circolazione.

Se, invece, viene immatricolata il 29 dicembre, il termine per il pagamento del bollo auto a km 0 slitta al 31 gennaio. Se il concessionario risulta ancora proprietario in quella data sarà lui a pagare il primo bollo, mentre se nel frattempo l’ha venduta sarà l’acquirente a dover pagare.

Bollo auto km 0: chi lo paga? Bollo auto km 0: chi lo paga? http://bit.ly/2ozExmY via @6sicuro

Bollo auto km 0: quando paga l’acquirente

L’unico caso in cui a pagare il bollo auto km 0 è l’acquirente è quando l’acquisto avviene entro il mese di immatricolazione (o entro il mese successivo se è immatricolata negli ultimi 10 giorni).

Riepilogando, se il passaggio di proprietà si è concluso e risulta proprietario l’acquirente nel giorno in cui scade il termine per pagare, è lui a dover versare il primo bollo auto. In caso contrario, il pagamento spetterà al concessionario.

Bollo auto km 0: come pagare i bolli successivi al primo

Per il bollo auto successivo al primo si applicano le normali regole previste, dimenticandoci del km zero. La tassa di circolazione andrà pagata sempre entro la fine del mese successivo a quello di scadenza, versando quanto dovuto alla propria regione di residenza.

L’importo da pagare varia a seconda della potenza del mezzo e cambia a seconda della legislazione regionale. Scopri come calcolare il bollo auto con la nostra guida.

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Luana Galanti

Ho una laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale e, da sempre, un legame indissolubile con le parole scritte. Le mie due anime – quella creativa e quella pragmatica – si confondono nel mio lavoro di web writer e business writer freelance.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarClaudio

    24 Marzo 2018 a 8:43 pm

    Salve
    Ho comprato un auto km zero il 22/3/18 ma immatricolata dal co c’è il 30/11/18

    Il conce mi ha detto che il bollo devo pagarlo entro il 31/3/18

    Quindi??

    Rispondi
  2. avatarLuana Galanti

    12 Aprile 2018 a 1:47 pm

    Ciao Claudio, se il concessionario ha immatricolato l’auto il 30 novembre avrebbe dovuto pagare il primo bollo entro il 31 dicembre. Hai già verificato la data esatta di immatricolazione?

    Il concessionario ti ha detto un’altra cosa sbagliata: oltre al fatto che non spetta a te pagare il primo bollo, se l’acquisto è avvenuto il 22 marzo, la scadenza sarebbe il 30 aprile.

    Rispondi
  3. avatarRoberto

    28 Aprile 2018 a 7:26 am

    Salve ho acquistato una moto 4 di aprile Questa è stata immatricolata dal concessionario il 28 di marzo a chi spetta pagare il bollo e quand’è la scadenza Grazie

    Rispondi
    • avatarLuana Galanti

      25 Maggio 2018 a 4:13 pm

      Ciao Roberto, la scadenza per il pagamento del primo bollo, visto che è la moto è stata immatricolata il 28/3, dovrebbe essere il 30 aprile. Se l’hai acquistata il 4/4 e il concessionario non ha pagato, spetta a te in quanto proprietario alla data di scadenza.

      Rispondi
  4. avatarFoti Federico

    15 Maggio 2018 a 8:38 pm

    Buonasera, ho qcquistato un’auto akm 0 da una settimana che e’ stata immatricolata il 09/2017 oggi ho pagato il bollo con relativa mora non avevo letto il suo blog, come posso fare per riavere la somma dalla concessionaria mi devo rivolgere hai carabinieri?? anche perche’ la prossima scadenza e’ agosto 2018 e mi troverei quindi a pagare due volte il bollo nell’arco di pochi mesi.La ringrazio accetto molto volentieri un suo consiglio.
    Saluti.
    Federico

    Rispondi
  5. avatarLuana Galanti

    25 Maggio 2018 a 4:34 pm

    Ciao Federico, da quello che scrivi sembra che il concessionario avrebbe dovuto pagare il primo bollo. Non avevi verificato che fosse tutto ok al momento dell’acquisto? Avevate parlato del bollo durante la trattativa? Visto che comunque il pagamento spettava al concessionario prova a tornare in concessionaria e a chiedere il rimborso.

    Rispondi
  6. avatarErik

    29 Maggio 2018 a 6:14 pm

    Salve, ho acquistato a fine marzo un’auto a km 0 immatricolata il 28 febbraio.
    Il concessionario ha pagato il bollo per una rata di soli 3 mesi, dal 1 febbraio al 30 aprile.
    La mia domanda è: devo adesso pagare il nuovo bollo per 12 mesi (quindi per scadenza 04/2019) oppure devo solamente integrare i mesi rimanenti e con quale scadenza?

    Rispondi
  7. avatarMaria

    11 Giugno 2018 a 3:42 pm

    Sal e ho comprato un auto a km0 immatricolata luglio 2017 ho avuto il permesso x circolare in attesa del libretto con passaggio di prop quando dovrò pagare il bollo e chiaramente quello del 2018 giusto?

    Rispondi
  8. avatarAntonio

    10 Novembre 2018 a 6:11 am

    Mi correggo km 0 immatricolata il 30/08/2018 poi una volta acquistata da me sul libretto l intestazione a me è del 10/10/2018.

    Il concessionario ma detto che lo devo pagare io

    Rispondi
  9. avatarArturo

    1 Maggio 2019 a 7:43 am

    Buongiorno,avrei un piccolo dubbio su chi dovrebbe pagare il primo bollo auto su una macchina a KM.0 che è stata immatricolata dal Concessionario il 29/03/2019, la voltura a mio nome e stata fatta il 15/04/2019. L’autovettura lo ritirata il 18/04/209, tocca a me pagare vero? Grazie infinite e buona giornata.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      18 Giugno 2019 a 9:07 pm

      Ciao Arturo,
      sì, tocca a te pagarlo

      Rispondi
  10. avatarclaudio

    26 Febbraio 2022 a 10:59 am

    Ho acquistato una km0 immatricolazione 11 2020, l ho acquistata a febbraio 2022, ancora da ritirare ieri hanno fatto il passaggio di prorpieta,A chi spetta il pagamento del bollo 2022?

    Rispondi
  11. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991