Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » pneumatici » Pneumatici 4 stagioni: cosa sono, prezzi e opinioni

Pneumatici 4 stagioni: cosa sono, prezzi e opinioni

Gli pneumatici 4 stagioni o All Season sono un'alternativa alle gomme estive e invernali, così da evitare il cambio gomme e circolare rispettando gli obblighi di legge. Ma vanno sempre bene? Ecco alcuni consigli.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Cosa sono gli pneumatici 4 stagioni?
  • Pneumatici 4 stagioni possono circolare d’inverno?
  • Pneumatici All Season, come si comportano d’estate?
  • Quanto costano i pneumatici All Season?
  • E le prestazioni degli pneumatici 4 stagioni?
  • I migliori pneumatici 4 stagioni
  • Gli pneumatici 4 stagioni sono una buona scelta?

pneumatici 4 stagioni

Avere un doppio treno di gomme estive-invernali è una soluzione efficace per guidare con pneumatici adeguati alla stagione e per essere in regola con le normative. Ma molti automobilisti preferiscono evitare i cambi di gomme periodici e ritengono di non aver bisogno di gomme specifiche per la stagione.

In questo articolo scopriamo gli pneumatici 4 stagioni, che avrai sentito chiamare anche “gomme all season” o “gomme 4 stagioni“. La particolarità di queste gomme è che sono utilizzabili in tutte le condizioni meteo e in qualunque stagione dell’anno. 

Cosa sono gli pneumatici 4 stagioni?

Gli pneumatici 4 stagioni sono gomme progettate con lo scopo di offrire aderenza su ogni condizione stradale: dall’asfalto asciutto dell’estate a quello bagnato delle mezze stagioni, fino a quello fangoso o ghiacciato dell’inverno.

Le caratteristiche fisiche delle gomme all season variano rispetto alle gomme estive. In particolare le gomme 4 stagioni hanno:

  • un battistrada più profondo;
  • un differente disegno;
  • una mescola diversa.

In pratica le all season sono un ibrido tra le gomme estive e gli pneumatici invernali e si comportano bene in condizioni stradali di ogni stagione. Il loro utilizzo è indicato soprattutto nelle zone miti, dove l’inverno non è troppo rigido e dove l’estate non è cocente.

Nelle zone alpine o molto nevose dovresti prendere in considerazione anche le gomme termiche, anche se puoi sempre abbinare l’utilizzo delle catene da neve alle gomme 4 stagioni. Il consiglio è  di discuterne faccia a faccia con il tuo gommista.

Pneumatici 4 stagioni possono circolare d’inverno?

Sì, certo. Ma se monti gomme all season, per poter circolare senza rischi di sanzione nelle strade in cui vige l’obbligo, devi accertarti che queste abbiano impresso il codice M+S (o MS, M&S, M-S). Questa sigla significa Mud+Snow, cioè fango e neve.

A differenza delle gomme termiche, non è invece obbligatorio il simbolo del Snowflake (fiocco di neve): per il Codice della Strada è sufficiente il marchio M+S. Tuttavia lo Snowflake resta una garanzia di maggiore aderenza su fondi innevati.

Pneumatici All Season, come si comportano d’estate?

Dal 2014 il Ministero dei Trasporti ha determinato che chi monta pneumatici di tipo M+S, con codice di velocità inferiore a quanto indicato in carta di circolazione, può viaggiare soltanto dal 15 ottobre al 15 maggio. Quindi, deducendo direttamente dalla normativa, possiamo per essere a norma nei mesi caldi (dal 15 maggio al 15 ottobre) con le all season, è necessario che il loro indice di velocità sia maggiore o uguale di quello indicato nella Carta di Circolazione.

Se i codici di velocità indicati sui fianchi delle gomme 4 stagioni sono inferiori a quelli riportati in carta di circolazione, sappi che le multe previste vanno da euro 422 a euro 1.695, più il ritiro della Carta di Circolazione.

Quanto costano i pneumatici All Season?

Non pochissimo e comunque tutto dipende dalla misura del cerchio. Le gomme 4 stagioni non sono prodotte da tutte le case e i prezzi sono compresi tra i 29 euro (prodotti di qualità scadente) e i 530 euro per pneumatico. Diciamo che per una gomma 4 stagioni di media misura e di media qualità, è plausibile pensare di spendere tra i 60 e i 100 euro.

Pneumatici 4 stagioni: sono una buona scelta?Click To Tweet

E le prestazioni degli pneumatici 4 stagioni?

Alcune prove su strada hanno dimostrato che gli pneumatici all season si comportano peggio rispetto alle gomme dedicate: pare infatti che gli pneumatici 4 stagioni sviluppino una minore aderenza su neve e ghiaccio rispetto alle gomme termiche. Le lamelle del battistrada sono meno profonde e aderiscono in modo meno efficace al terreno. Anche i tempi di frenata non sono uguali: con le gomme invernali sono più ridotti.

Certo, le prestazioni cambiano anche a seconda del modello e della casa produttrice e pneumatici top di gamma raggiungono prestazioni paragonabili alle gomme invernali. Ma è anche vero che più si scende di prezzo e più le performance peggiorano. La resa su fondi asciutti tende ad avvicinarsi ai risultati delle gomme estive, anche se le all season risultano più rumorose, meno precise e dai consumi più alti.

Soddisfacenti sono le performance su fondi sterrati o sporchi, dove le gomme 4 stagioni hanno fatto registrare una buona aderenza.

In conclusione parliamo di gomme che fanno sempre il loro dovere, ma senza eccellere in nessuna condizione. Spulciando il web, ci si accorge che molte prove su strada da parte di operatori del settore tendono a sfavorirle rispetto agli pneumatici dedicati, mentre nei forum e nei blog gli utilizzatori ne parlano soprattutto bene.

I migliori pneumatici 4 stagioni

Il Touring Club Svizzero ha sottoposto a test nove tipi di gomme “quattro stagioni” per piccole vetture, confrontando le prestazioni con quelle invernali ed estive. Queste gomme sono un’opzione economicamente valida per chi percorre un chilometraggio annuo sotto la media e viaggia poco in condizioni invernali.

Pneumatici all season – dimensione 175/65 R14 82T (fino a 190 km/h)

I primi 4 modelli sono consigliati, i successivi “con riserva”:

Continental AllSeasonContact XL - 175/65/R14 86H - C/B/71dB - Pneumatici Estivi (Autovetture)
Continental AG - Automobile
58,08 €
Goodyear Vector 4 Seasons G2 - 175/65/R14 86T - C/B/67 - Pneumatici tutte stagioni
Good Year - Automobile
56,76 €
Nokian Weatherproof - 175/65/R15 84T - C/B/68 - Pneumatici tutte stagioni
Nokian - Automobile
63,76 €
Firestone Multiseason 175/65/R14 82T - E/C/71 - Pneumatici tutte stagioni
Firestone - Automobile
45,66 €
Maxxis AP2(4STAGIONI) TL - 175/65/R15 82H - E/B/69dB - Anno-Round Pneumatici
Maxxis - Automobile
52,94 €
Vredestein Quatrac 5 - 175/65/R14 82T - E/C/68 - Pneumatici tutte stagioni
Vredestein - Automobile
49,00 €
Hankook Kinergy 4S H740 - 175/65/R14 86T - E/C/71 - Pneumatici tutte stagioni
Hankook - Automobile
51,99 €
MICHELIN ALPIN A4 * - 175/65/15 84H - C/E/70dB - Pneumatici Invernali (Autovetture)
Michelin - Automobile
65,74 €

Gli pneumatici 4 stagioni sono una buona scelta?

Le gomme 4 stagioni sono un’ottima soluzione se fai pochi chilometri l’anno (max 10-15.000) e viaggi soprattutto in città o in pianura, dove la viabilità è garantita anche in caso di neve ed è difficile imbattersi in situazioni critiche. Puoi sicuramente tenerle in considerazione se hai un veicolo 4×4.

In queste circostanze il treno di gomme dura 2 anni e non devi preoccuparti dei cambi dal gommista risparmiando quei 60-80 euro complessivi e lo spazio di stoccaggio del secondo treno. Sono molti i gommisti che tendono sconsigliarle, ma considera che per loro c’è anche un piccolo conflitto d’interesse quindi cerca di comunicare bene con il professionista e di avere chiara la situazione prime di decidere.

In ogni caso sappi che su strade innevate o ghiacciate, gli pneumatici invernali specifici sono più efficaci e garantiscono una guida più sicura. Se hai comunque deciso di acquistare le all season e vivi in montagna, impara  come montare le catene da neve e tienile sempre in auto, ti potranno risolvere le situazioni più critiche.

 

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarNazzareno Perotti

    26 Ottobre 2013 a 12:36 pm

    Personalmente ho trovato i pneumatici 4 stagioni efficienti e validi. Non capisco quei personaggi che si affannano a denigrare questo tipo di gomme e mi chiedo: con i pneumatici termici si può guidare su un fondo innevato a più di 50 km orari e, quindi, ad una velocità superiore alle 4 stagioni? Ed in caso di ghiaccio sul fondo strada, i pneumatici termici non sono, anch’ essi, soggetti all’obbligo dell’uso delle catene?
    Nazzareno Perotti

    Rispondi
    • avatarprimo

      16 Ottobre 2015 a 6:21 am

      Per favore mi puoi dire che marca di gomme 4 stagioni hai comprato e come ti sei trovato? Io debbo comprare delle gomme per una Audi A6 e quindi voglio dei consigli. Grazie anticipatamente.

      Rispondi
    • avatarprimo

      16 Ottobre 2015 a 6:50 am

      Quali gomme hai usato e quanti Km fai con untreno di gomme?

      Rispondi
  2. avatarantonioscalise

    15 Novembre 2013 a 8:41 am

    Personalmente ho trovato i pneumatici 4 stagioni efficienti e validi. Non capisco quei personaggi che si affannano a denigrare questo tipo di gomme e mi chiedo: con i pneumatici termici si può guidare su un fondo innevato a più di 50 km orari e, quindi, ad una velocità superiore alle 4 stagioni? Ed in caso di ghiaccio sul fondo strada, i pneumatici termici non sono, anch’ essi, soggetti all’obbligo dell’uso delle catene?da alla calabria si usano pochissimo?
    scalise antonio

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      15 Novembre 2013 a 10:59 am

      Ciao Antonio,
      di base, un pneumatico specifico, lavora meglio di uno generico.
      La teconologia delle all-season è nettamente migliorata e ci sono ottimi prodotti, inoltre entrano in gioco altri fattori: stile di guida, chilometri percorsi e, come sottolineavi tu, dove si abita.

      Rispondi
  3. avatarROBERTO

    15 Novembre 2013 a 12:37 pm

    Sono sempre più convinto che l’obbligatorietà di cambiare le gomme è un regalo che abbiamo eredito dal governo Monti per aiutare le case produttrici e di conseguenza i gommisti. Il governo Letta ha leggermente modificato introducendo l’obbligo dell’utilizzo delle catene in sostituzione delle gomme invernali aiutando sempre i produttori di catene invernali e di conseguenza i rivenditori.
    Se pensano alla nostra sicurezza avrebbero dovuto OBBLIGARE, come stanno facendo ora, ad acquistare auto solo con 4 ruote motrici dove la sicurezza, indipendentemente dalle condizioni d’asfalto e dalle gomme montate la tenuta di strada è superlativa.
    Consiglierei al Governo d’imporre , visto che la libertà non esiste più ,almeno chè non sei un politico , indipendentemente dal colore , visto che per i politici le loro leggi non sono applicabili, di far vendere solo automezzi con questa caratteristica.

    Saluti

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      15 Novembre 2013 a 12:51 pm

      Ciao Roberto,
      grazie per il tuo intervento. Le auto a trazione integrale non hanno consumi di carburante superiori? Ne prendo spunto per trattare l’argomento in maniera specifica, faccio delle verifiche.

      Rispondi
  4. avatarBATTISTELLA FRANCESCO

    18 Novembre 2013 a 6:44 pm

    Ho acquistato on line pneumatici 4 stagioni e mi sono arrivati oggi 18/11/2013 che corrisponde alla 47° settimana del 2013.
    Controllando la data di costruzione stampigliata sul pneumatico questa è DOTT4411 che significa la 44° settimana del 2011.
    I pneumatici hanno quindi già più di due anni e poiché mi risulta che la loro vita è al massimo di 4 anni io potrò utilizzarli solo per due anni.
    Ho fatto reclamo e fra breve avrò la risposta.
    Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
    Come si è risolto?
    Saluti

    Rispondi
  5. avatarLuigi Pirola

    19 Novembre 2013 a 1:29 pm

    Di quale anno è la modifica alla lingua italiana per cui ora davanti alla parola pneumatici l’articolo debba essere “i” e non più “gli”?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      19 Novembre 2013 a 1:53 pm

      Ciao Luigi,
      diciamo dal 1995 Treccani.it
      grazie della segnalazione

      Rispondi
  6. avatarLuigi Pirola

    19 Novembre 2013 a 3:03 pm

    Poffarbacco! Non sapevo che l’ “uso vivo” stesse soppiantando così largamente la “regola grammaticale”, e sinceramente ne sono felice.
    Allora penso di perdonarvi… 😀

    Rispondi
  7. avatarAlex

    19 Dicembre 2013 a 7:43 pm

    Prese l’inverno scorso, fatta tutta l’estate, sono veramente ottime e neanche rumorose, nessuna usura particolare. Ho speso meno di €400.
    Ovviamente i due commercianti di pneumatici (esistono ancora i gommisti?) che ho interpellato le hanno sconsigliate.

    Rispondi
  8. avataralex.s

    26 Dicembre 2013 a 11:31 am

    le 4 stagioni vanno bene su un scenic 2

    Rispondi
  9. avatarmarco attardo

    29 Gennaio 2014 a 9:50 am

    ok grazie a tutti. Mi sono convinto e acquisterò questo tipo di pneumatici per la mia fiat 600, che già si comporta bene senza catene sulla neve.
    A me interessa che il veicolo si sposti in caso di nevicata, ho una guida tranquilla da sempre (ho percorso 70000 km e ho ancora le gomme originali da quando ho acquistato l’auto).

    Rispondi
  10. avatarPierangelo

    11 Febbraio 2014 a 1:57 pm

    Guido una Opel Antara 2wd ed ho fatto la scelta delle Pirelli Scorpion Ice e Snow oramai da 3 anni che alterno alle estive e devo dire di trovarmi decisamente bene trovandole molto confortevoli con una sensazione di grande sicurezza ogni inverno. Ora sto pensando di prendere le quattro stagioni visto i numerosi consensi ed il relativo risparmio. Ritengo pero’ che una via di mezzo possa giustamente soddisfare presupponendo qualche compromesso.

    Rispondi
  11. avatarAlessandro

    3 Aprile 2014 a 12:34 pm

    Porto la mia esperienza: avendo un’auto di più di dieci anni, a settembre 2013 dovevo prendere una decisione sulla sostituzione pneumatici estivi ormai usurati: volendo viaggiare sicuro nella brutta stagione in Piemonte ma non in montagna, ho optato per delle 4 stagioni economiche e posso assicurare che d’inverno sono cento volte meglio delle ottime Michelin estive. Quindi la mia conclusione é che la peggior 4 stagioni, d’inverno va meglio della migior estiva. Sono particolarmente sicure in frenata ed in curva. Poi é vero che si usureranno un po’ di più, ma volendo evitare il doppio treno, le 4 stagioni reputo che nell’arco dei 12 mesi garantiscano maggior sicurezza. Evidenzio che c’é la possibilità, nelle stagioni estive, che aumenti un poco il consumo di carburante, ma reputo che tale maggior esborso sia ampiamente ammortizzato dal mancato cambio gomme ottobre e aprile. Cordiali saluti a tutti i lettori.

    Rispondi
  12. avatarMauro

    19 Aprile 2014 a 3:16 pm

    Io ero un po’ perplesso nei confronti degli pneumatici quattrostagioni, poi qualche anno fa, attirato dalla comodità di evitare il cambio periodico estate/inverno, mi sono deciso ed ho comprato dei Vredestein Quatrac 3. Devo dire che sono rimasto molto soddisfatto e sorpreso delle prestazioni di questi pneumatici. Effettivamente vanno benissimo in ogni condizione, estate, inverno, neve ecc…. Da quando li ho montati sulla mia Volvo S60 2.4 163 CV, non ho più cambiato tipo/modello di pneumatico. Credo però che sia necessario distinguere fra modello e modello di quattrostagioni. Per esempio per la rivista tedesca Autobild i Quatrac 3 sono i migliori in assoluto.

    Rispondi
  13. avatarMassimo Margarita

    12 Maggio 2014 a 3:30 pm

    Ma adesso con il nuovo codice bisogna cambiare in estate anche le quattro stagioni ?

    Rispondi
  14. avatarAndrea Vitiello

    14 Maggio 2014 a 5:47 pm

    Ciao a tutti, per un nuovo gran vitara che gomme mi consigliate?

    Rispondi
  15. avatarfabio

    27 Settembre 2014 a 3:00 pm

    Ho usato per 4 inverni, M+S Uniroyal sulla mia vecchia audi, convinto di avere avuto gomme invernali, mentre invece erano all seasons. Ho potuto constatare che i primi 3 inverni erano ottime sulla neve e sul bagnato, mentre il 4° inverno non tenevano più, pur avendo ancora ben 6mm di battistrada, ed inoltre erano diventate molto rumorose.

    Rispondi
  16. avatarrolly

    18 Novembre 2014 a 3:15 pm

    È molto semplice. Su neve ghiaccio e fango meglio le termiche. Su asciutto meglio le estive. Con le 4 season si scende a compromessi per motivi economici.
    La scelta è personale e verte anche sui km percorsi e dove si viaggia in inverno. Mia moglie che lavora in citta e fa pochi km monta le 4 stagioni, evitando anche l obbligo di catene a bordo.Peraltro usando 2 treni di gomme, estivo ed invernale, e percorrendo pochi km, gli pneumatici si seccherebbero prima di usurarli.
    La mia vettura invece, con la quale faccio molti piu km e qualche volta si va a sciare monta due treni di gomme.
    In entrabi i casi resta quindi da escludere il solo uso esclusivo delle estive in estate i inverno con catene a bordo, a meno che giá si posseggano e vuole evitarsi la nuova spesa.

    Rispondi
  17. avatarMAURA

    19 Dicembre 2014 a 9:37 am

    Ho acquistato gomme all season Vredestein Quatrac 3 per la mia Panda 4×4. Ottimali .Speso il giusto con consulenza professionale di Carpino Gomme _ sampierdarena. Lo consiglio

    Rispondi
  18. avatarMaurizio

    26 Dicembre 2014 a 11:13 pm

    Ho acquistato nel momento del primo cambio gomme della Chevrolet Spark 1.0 GPL dopo 45,000 km con i pnumetici originali e consigliato dal gommista ho montato le all season della Vredestein poichè le gomme termiche per questo tipo di vettura non si trovano a meno che non si monti il cerchio da 13″ pollici montando una gomma di dimensioni leggermente più grandi con cerchio da 14″ pollici in questo modo ho potuto ovviare alla doppia spesa, poichè la vettura viene utilizzata sopratutto in città o in percosi poco fuori città è risultato un ottimo compromesso al momento ho percorso quasi 5,000 km dal loro montaggio che è avvenuto all’inizio di novembre e le ho testate sopratutto sul bagnato dove sono risultate ottime poco rumorose al momento sono più che soddisfatto, il rivenditore è stato molto esaustivo in merito alla differenza tra le coperture all season e le specifiche invernali e/o estive per un uso come seconda auto le ritengo ottimali in caso di utilizzo estremo con neve porterò dietro le catene essendo consapevole che non possono dare gli stessi risultati.

    Rispondi
  19. avatarGianfranco

    30 Dicembre 2014 a 8:53 am

    Salve, in base alla mia esperienza le gomme all season sono utili solo in caso di temperature non troppo basse e su strade poco innevate infatti provando anche le “good year all season” uno dei prodotti 4 stagioni più validi sul mercato, ho riscontrato che su strade gelate e con presenza di neve abbondante si comportano nettamente peggio di una gomma termica/invernale sia per quanto riguarda la frenata che per la trazione…
    Ottime sole in zone dove le temperature non scendono troppo e le precipitazioni nevose non sono esagerate in questo caso si evita di acquistare 8 gomme e di di avere la “rottura” di smontarle e rimontarle 2 volte in un anno!!!!!! Saluti

    Rispondi
  20. avatarPaolo

    11 Gennaio 2015 a 7:58 pm

    Buona giornata a tutti.
    Premetto che non ho mai comprato pneumatici 4 stagioni e mai ho speso cifre folli (viste le scarse possibilità economiche) per l’acquisto degli pneumatici in genere. Non sono neppure un esperto ne un gommista, in pratica, diciamo che sono un comune italiano medio che vorrebbe dare una sua opinione sull’argomento e che cerca sempre di usare il buon senso nelle cose che fa.
    Spero di trovare tutti daccordo sul fatto che risparmiare sulle gomme, acquistando delle “sottomarche”, sarebbe sempre da evitare visto che ne va della nostra ed altrui sicurezza.
    Pensandoci bene sono arrivato alla conclusione che per una persona che abita in pianura,che non percorre eccessivi chilometri, che non va spesso in autostrada e che rispetta i limiti; l’unica scelta sensata siano le “4 stagioni”.
    Mi spiego meglio, sappiamo tutti come il clima in italia sia sempre più imprevedibile (caldo invernale seguito da gelate, estati torride intervallate da forti piogge o mezze stagioni che invece di non esistere più, durano il doppio) è per questo che montare pneumatici specifici (estive o invernali che siano) non ha più senso, essendo il clima stesso a non essere “specifico”. Se dovessimo seguire il clima, bisognerebbe montare e smontere ogni 3 giorni le gomme, è per questo che per l’automobilista che rispecchia le caratteristiche sopra citate, la scelta più logica saranno sempre più spesso le “4 stagioni”.
    Ho detto la mia sperando che serva a qualcuno per fare chiarezza.
    Saluti.

    Rispondi
  21. avatarclaudio

    5 Febbraio 2015 a 3:42 am

    Parecchi commenti presenti danno un quadro su aspetti come costi, praticità, numero di chilometri percorsi all’anno, tipologia di strade dove si circola, durata chilometrica, ecc… e chiunque credo possa rapidamente fare per se le opportune valutazioni del caso e trarre facilmente le proprie specifiche conclusioni.
    Secondo me il dubbio per cui si leggerebbero altre decine e decine di post sono proprio le prestazioni.
    Diversi test comparativi dimostrano che, nelle rispettive condizioni ambientali, le gomme specifiche sono meglio delle gomme “compromesso” 4 stagioni. Ma, il dubbio che ancora rimane è “ma a me, queste differenze, possono creare problemi realmente?”
    In merito a questo vorrei dire diverse cose:
    – io, qualche anno fa, ho imparato dell’esistenza delle 4 stagioni, proprio dietro CONSIGLIO del mio gommista storico, persona di cui mi fido ciecamente e che ha l’officina in zona collina/montagna
    – il meteo è assolutamente variabile, chi davvero sceglie le gomme stagionali col motivo di avere il miglior compromesso prestazionale per quell’asfalto, dovrebbe fare ben più di due cambi all’anno!
    – nel mio piccolo, avendo per hobby un mio go-kart (e avendo anche provato la guida sul bagnato con gomme slick, trazione posteriore e una coppia particolarmente aggressiva 🙂 ) mi sento di potermi definire un autista sufficientemente sensibile alle problematiche di aderenza
    – i servizi di pulizia dalla neve lasciano le strade per ben pochi giorni/ore all’anno in condizioni in grado di evidenziare le differenze prestazionali fra invernali pure e 4 stagioni, questo soprattutto in ragione del fatto che:
    – in condizioni di pessima o comunque scarsa aderenza è DECISAMENTE CONSIGLIABILE avere una guida ESTREMAMENTE prudente

    Per cui credo che, IMO, il compromesso per cui le peggiori prestazioni delle 4 stagioni rispetto alle invernali pure siano una reale causa di “problemi”, si verifichi se accompagnate da imprudenza. Come velocità eccessiva, distanza di sicurezza non sufficiente, ecc…
    In pratica, se si fa una questione di sicurezza fra termiche e 4 stagioni, se invece di fare i 50 fai i 40, se invece che stare a 50 metri da quello davanti stai a 70 ecc, il problema non si pone. E questo, in quelle poche ore all’anno in cui c’è davvero la neve per strada.
    Sulle differenze di prestazioni fra estive o 4 stagioni non c’è neanche bisogno di commentare… su asfalto asciutto, perchè un problema di sicurezza sia davvero causato dalle gomme, anche con le peggiori gomme possibili, vuol di certo dire che si sta guidando come dei pazzi!
    Da padre di famiglia mi piace pensare che la strada debba essere un posto sicuro per persone che guidano coscienziosamente. Ovviamente poi non è sempre così… e quando eventi come mancate precedenze, animali, ecc causano comunque di dover arrivare a condizioni “limite”? Ecco, qui effettivamente anche quel minimo % in più di margine dato dalla gomma stagionale potrebbe fare la differenza… questo, in effetti, è l’unico dubbio che credo rimanga per forza anche leggendo centinaia di post…

    Io, personalmente, la ritengo comunque una casistica talmente minima che il rischio me lo accollo volentieri: compro le 4 stagioni!

    Un ultimo commento su leggi e normative: la mia opinione è che, nei mesi invernali, da una certa latitudine in su, dovrebbe essere semplicemente obbligatorio per tutti su tutte le strade avere gomme termiche o 4 stagioni. La probabilità che una spolverata di neve faccia fare UN SACCO di incidenti ad auto con gomme estive è decisamente un rischio concreto molto maggiore di tutto il resto.

    Saluti

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      5 Febbraio 2015 a 3:41 pm

      Ciao Claudio,
      davvero un ottimo intervento

      Rispondi
    • avatarnicola

      6 Giugno 2015 a 1:21 pm

      Un ottimo intervento, concordo in toto. Quando confrontano i dati di velocità possibile, spazi di frenata etc… fanno ridere perchè non sono in una gara dove certo la prestazione, ma sono su strada dove in caso di neve sicuramente sono prudente (non siamo in svezia dove viaggiano giorni e giorni sulla neve) per cui basta che l’auto si muova non rimanga bloccata e riesca a sterzare, cosa che le 4s riescono a fare benissimo (ho usato kleber quadraxer partivo da fermo in salita), certo si consumano di più ma ammettto che non sono un nonno in auto. Le consiglio a chi come percorre all’anno circa 10.000 15.000, sui 20000 forse inizierei a valutare due treni di gomme…forse perchè con le 4s cambiando più spesso ho sempre gomme fresche, dopo 4-5 anni un pneumatico tiene decisamente di meno…

      Rispondi
  22. avatarLuigi

    6 Febbraio 2015 a 11:13 pm

    ciao a tutti…dopo aver letto i vs commenti ho deciso di comprare le gomme Nexen N Priz 4 stagioni 205 55 R16 94H XL. Qualcuno di voi le conosce e sa dirmi come sono? Il mio gommista, persona di cui mi fido ciecamente, me le ha fortemente consigliate, ammettendomi che è contro il suo interesse vendermi le 4 stagioni (guadagnerebbe di più se mi vendesse le invernali dopi il 15 aprile io cambierei con quelle estive, portando nelle sue tasche 50/60 euro come costo per l’operazione di smontaggio e rimontaggio).
    grazie a tutti coloro che mi risponderanno.
    buone cose

    Rispondi
  23. avatarLello

    26 Settembre 2015 a 3:43 pm

    Guido uma Ford C MAX 7 con pneumatici prescritti 215/50 R17 95H : quali All Seasons scegliere ? Grazie !!

    Rispondi
  24. avatarOttavio

    15 Ottobre 2015 a 10:58 am

    Gente che spende molti zeri per l’auto e poi risparmia nel pneumatico. Io non sono d’accordo primo perché la gomma specifica è fatta per quelle temperature lavora meglio e, come seconda cosa, il contatto con il terreno in frenata può essere determinante sia per il portafoglio che per la nostra incolumità.

    Rispondi
  25. avatarruggero

    15 Ottobre 2015 a 12:23 pm

    Ho una Fiat Grande punto, quando ho provato a montare le catene, mi sono accorto che avevo poco spazio, libretto di istruzioni, la mia auto non può montare le catene, ruote non catenabili, abito a Roma e ogni tanto vado ad Amatrice, a oltre 1000 metri di altitudine, che dovevo fare? Ho chiesto consiglio al mio Gommista (guarda caso è di Amatrice) e mi ha consigliati gli pneumatici 4 stagioni, mi trovo benissimo da tre anni, specialmente quando ci sono le buche piene di acqua!

    Rispondi
  26. avatarlorenzo

    19 Ottobre 2015 a 2:08 pm

    Ho comprato una macchina nuova ad Ottobre del 2009 e subito mi sono fornito anche di 4 gomme termiche su cerchi grezzi. Usandole alternativamente 6 mesi all’anno, le mie 8 gomme sono durate fino ad oggi 10/2015(ben 6 anni) ma, già da diverso tempo, oserei direi 2 anni, ho notato un deterioramento del battistrada notevole, oltrechè un indurimento della mescola che ha reso le gomme estive & invernali, molto scivolose su asciutto e soprattutto su bagnato. Mi dispiace cambiarle perchè il battistrada non era ancora al minimo segnalato ma, che rischi sto correndo con una gomma vecchia di 6 anni? Da ora in poi, acquisterò solo gomme 4 stagioni, così mediamente dureranno 3 anni al massimo ed avrò gomme sempre fresche, morbide ed efficienti, sotto la mia vettura.
    Ricordate gente, la vita media di una gomma, estiva od invernale che sia, è 3/4 anni! Fatevi il vostro ragionamento se, in questo lasso di tempo non avete esaurito le vostre gomme.
    A buon intenditore, poche parole…

    Rispondi
    • avatarangelo

      16 Dicembre 2015 a 1:06 am

      Io ho provato sia 4 stagioni che invernali. …avere due treni, estive e invernali è s mio avviso una cosa da fare solo se si percorrono 40000 km all’anno dato che ci vorrebbe troppo tempo per esaurire i due treni…anche se di ha ancora molto battistrada. ..sI da che dopo 3 massimo 4 anni le gomme sarebbero da buttare…gli 80 euro spesi all’anno per il monta smonta nel giro di 4 anni (320)euro equivale quasi all’acquisto di un nuovo treno…quindi dato che ripeto ho provato sia 4 stagioni che invernali e non c’è paragone. ..le invernali molto meglio e ci faccio 60000 km mantenendone tutto l’anno consiglio di fare come faccio io e d’estate non è vero che si consumano troppo è una diceria e anche se fosse vero gli 80 euro che risparmi per il monta smonta vengono ammortizzati.

      Rispondi
  27. avatarroberto

    19 Ottobre 2015 a 5:42 pm

    una domanda semplice.

    se io viaggio prevalentemente in autostrada, siamo in inverno con temperatura vicino allo 0 gradi, ad una velocita’ sostenuta, asciutto o bagnato ma non neve:
    metto gomme estive? (sconsigliate per temperature esterne sotto i 7gradi e metto le catene nel baule)
    metto invernali? (ovviamente molli di spalla e sui curvoni autostradali mi danno deriva, e si consumano velocemente)
    metto all season? (boh)

    grazie per le risposte
    roberto

    Rispondi
  28. avatargiuseppe

    11 Novembre 2015 a 8:28 pm

    Io possiedo una golf 1.4 benzina/gpl……..cosa mi consigliate di montare delle gomme invernali o 4 stagioni,
    Grazie

    Rispondi
  29. avatarvincenzo

    23 Novembre 2015 a 1:28 am

    buona sera a tutti ho una peugeot 208 con cerchi 195/55/r16 non vado quasi mai in montagna diciamo 5-6 volte l’anno, che gomme mi consigliate? quattro stagioni o termiche? come si comportano le 4 stagioni in caso di nevicata anche forte?? oppure sul ghiaccio che si puo trovare sulle strade di montagna? faccio queste domande perche prima di avere la 208 avevo una c3 con gli stessi cerchi e una volta rimasi blocccato a capodanno intorno le nove sotto una fitta nevicata, in montagna senza catene e ne ruote termiche, ora a dicembre vorrei mettere o le ruote termiche o le quattro stagioni perche me la vidi veramente brutta, in salita non risucivo andare, e fortunatamente la nevicata duro un ora e riuscii a tornare giu ad un paese prima, per poi farmi venire a prendere accetto consigli!!!! grazie a chi mi rispondera

    Rispondi
  30. avatarangelo

    16 Dicembre 2015 a 1:13 am

    Provate le invernali e mantenete tutto l’anno sono migliori delle stagioni d”estate anche se fosse vero che si consumano di più (non è vero) ci ho percorso 60000 km tra estate e inverno risparmiate gli 80 euro per il monta smonta. …avere due treni per risparmiare sulle estive e farli durare più di 3 massimo 4 anni è una pazzia perché se hanno ancora molto battistrada si seccano e sono da buttare
    ..d’estate su comportano comunque bene (se uno la usa in pista per gareggiare è un altro discorso )

    Rispondi
    • avatarMarian

      30 Maggio 2016 a 4:45 pm

      Salve.si possono tenere le invernali tutto l anno?io devo fare la revisione della macchina.se tengo le gomme invernali me la fanno la revisione?

      Rispondi
      • avatarGiovanni Bizzaro

        8 Giugno 2016 a 12:34 pm

        Ciao Marian,
        Puoi trovare tutte le informazioni che cerchi qui: https://www.6sicuro.it/auto/multe-gomme-termiche

        Rispondi
  31. avatarpiermario

    22 Gennaio 2016 a 9:08 pm

    Vorrei montare le quattro stagini sulla mia Honda civic non so se vanno bene

    Rispondi
  32. avatarraffaele

    22 Maggio 2016 a 7:58 pm

    salve a tutti ho due vetture e fare cambi gomme non riesco per motivi di spazio e per motivi economici a starci dietro, quindi ho risolto cosi , monto 2 gomme 4 stagioni e 2 invernali . d’inverno le due invernali sulla trazione e le 4 stagioni che sono un tantino meglio delle estive dietro, mentre d’estate viceversa. con questo metodo riesco a finire le gomme sui 50mila km e a livello di aderenza sia di estate che inverno mi trovo benissimo .

    Rispondi
  33. avatarelioV

    31 Maggio 2016 a 7:13 pm

    In Olanda: Vado in un ufficio postale con: ” il libretto” o certificato dell`auto che ho comperato, un documento o la patente che ha scritto il codice fiscale, pago 9, 21 Euro e la macchina e`definitivamente mia.

    Rispondi
  34. avatargiorgio vercelli

    22 Settembre 2016 a 9:15 pm

    Ho una Subaru xv, Yokohama M+S geolandar g95A, per molti “gommacce”. Lo scorso inverno con una nevicata di 90 cm ho visto ferme signore macchine con signore termiche, io arrivato in cima sul piazzale ho posteggiato dove avevano lasciato spazio gli altri … perché non ci entravano proprio. Non so quanto sia merito della macchina, impressionante, e quanto delle gomme, comunque la combinazione è stata efficace. E’ però vero che in discesa quando devi frenare ed in curva vai piano, altrimenti finisci lungo. Le invernali per chi le sua veramente penso siano insostituibili, per chi si può solo che trovare occasionalmente sotto la neve, le M+S mi paiono una ottima soluzione, Ci ho fatto 32mila km, ce ne farò ancora una decina o anche meno, poi le cambierò. Per chi ha un AWD forse le M+S sono la scelta migliore. Per chi non ha un AWD, allora può dipendere da caso a caso, Io ho sempre avuto la catene, abitando a Genova, comunque ho le catene anche ora con la Subaru … non si sa mai, se arriva la galaverna forse neppure le catene ti salvano, allora ci vorrebbero le chiodate della Nokian!

    Rispondi
  35. avatarMax

    16 Gennaio 2017 a 1:16 pm

    Dopo circa 50.000 KM con pneumatici 4stagioni M+S (Pirelli Scorpion) posso affermare che hanno fatto il loro lavoro egregiamente su tutte le superfici. Asciutto, bagnato, sterrato e neve. Premetto che ho un crossover Mitsubishi con trazione 4WD + Lock inseribile e sono riuscito a salire sulla neve con pendenze discrete (disattivando ESP ovviamente). Sono rimasto molto soddisfatto del loro comportamento ed ora che devo cambiarle comprerò la stessa tipologia di pneumatico solo che cambierò marca per motivi di codice della strada. Ovvero, le M+S non sono più considerate come sostitutive alle gomme invernali (termiche) se non riportano il simdolo Snowflake (Montagna e Fiocco di Neve) quindi opterò per una Vredestein Quatrac 5 / M+S / Snowflake che hanno superato i test in modo ottimale su tutti i terreni, passando avanti anche alle più blasonate marche. Sono convinto sempre più della scelta delle gomme All Season per le mie esigenze, certo se abitassi in una località di montagna monterei sicuramente solo quelle termiche o se stessi al mare utilizzerei solo le estive, ma siccome qualche tragitto su strade statali lo faccio (e le normative cambiano da comune a comune) preferisco essere tranquillo con un solo treno di pneumatici. Sia per il codice della strada che per la trazione, visto che le velocità mie non sono sostenute e adotto uno stile di guida normale. Posso consigliare, a mio modesto parere, una buona gomma $ Stagioni ed essere consapevoli di fare un po’ di tutto con “calma”.

    Rispondi
  36. avatarmassimo tonelli

    27 Agosto 2017 a 8:55 pm

    Io ho montato i 4 stagioni pirelli skorpio sulla mia jeep ceroke e devo dire che non sta piu in strada e sono costretto a cambiare il treno gomme che va male in inverno e estate col bagnato poi la scorsa settimana per 2 goccia mi ha fatto un testa coda a cambiare bassa velocità .
    Non so che cosa montare.

    Rispondi
    • avatarCalvi Carlo

      4 Novembre 2017 a 7:07 pm

      X Massimo Tonelli
      Possiedo un Jeep Chrokee kj col quqle ho percorso più di 150.000km
      Fra tutte le gomme che ho montato invernali estive le migliori sono state e le sto x rimontare le Kleber Citilander 4 stagioni consigliate vivamente ciao

      Rispondi
  37. avatarMarco

    8 Novembre 2017 a 6:52 pm

    Salve le migliori allseason con temperature tra 5 e -15 (Alto Adige 1300-1500m), strade pulite ma comunque nevicate e ghiaccio, hanno senso o rischio di ritrovarmi con delle prestazioni da estive? Faccio 10000 km l’anno e vorrei evitare di buttare via 2 treni di gomme secche con battistrada nuovo.
    Ho chiamato Michelin e mi dicono che le Crossclimate+ me le sconsigliano, altre marche?
    Che ne dite?
    Grazie
    Marco

    Rispondi
  38. avatarAndrea

    9 Dicembre 2017 a 2:44 pm

    Salve io possiedo un gc del 2012 la vettura montava già delle roadian HP 265 50 20 4 stagioni, abito in collina 400m stamane con neve 10cm di neve sono tornato a casa senza problemi, volevo sostituirle con delle Pirelli verde all season … Sono quelle che menzioni?
    Grazie

    Rispondi
  39. avatarStefano

    12 Febbraio 2018 a 1:07 pm

    Si possono montare 2 gomme termiche e 2 quattro stagioni??

    Rispondi
  40. avatarantonio

    12 Aprile 2018 a 6:29 pm

    salve
    mi consigliate per la tiguan 2wd gomme con misura 235 55 17 (buon rapporto prezzo qualità?
    vengo da hankook dynapro hp 235/55r17 99v m+s che all inizio andavano bene ma poi a circa 20000 km si è screpolato tutto il battistrada…grazie in anticipo

    Rispondi
  41. avatarBrian

    22 Aprile 2018 a 3:02 pm

    Salve, ho notato che la maggior parte dei pneumatici 4 stagioni hanno il battistrada “direzionale” (più lavoro e costi dal gommista per l’incrocio) Limitata la scelta della “asimmetriche” (Pirelli, Vredestein, ecc.)
    Oltre a queste marche ci sono altre case che producono la gomma “asimmetrica” (di ottima qualità)
    Es. la “Bridgestone A001 – 205/55/R16 91V – F/B/72 – ” è assimmetrico o direzionale ?

    Grazie, Grazie

    Rispondi
  42. avatardavide negri

    5 Ottobre 2018 a 3:13 pm

    in base alla mia personalissima esperienza triennale posso dire che ho montato le vredestein quatrac su panda 2wd e vanno molto bene, simili alle invernali (anche se non ho il confronto “parallelo”) e dopo 40m km possono ancora fare circa 10m km… quest’inverno lo facciamo ancora insieme… Ho viaggiato spesso sui 1000mt di quota, in inverno anche con neve e un po’ di ghiaccio, certo si deve andare con cautela, ma nemmeno con le termiche puoi fare tanto di più. Va detto che la Panda è leggera e le sue caratteristiche ti agevolano sui percorsi innevati. In estate no problem. Ho montato su 500x 4×4 le michelin cross climate e… sarà il peso e/o le dimensioni della vettura e delle gomme, saranno quelle le gomme “all sesasons”, sarò io…. ma adesso con meno di 40000km dovrò cambiarle,(non sono a zero ma non fanno un altro inverno)… e sulla neve copiosa ho sempre “tribolato”… mi ha salvato solo il 4X4… nelle rotonde, a velocità modesta (ma davvero piano, però con tempo pessimo e neve alla grande), l’auto tendeva sempre a “scodare”, niente da fare… e vedevo le auto 2wd con termiche andare come me, anzi alcune “piccole” meglio di me…..Mi sono convinto, forse a torto a causa della mia incompetenza automobilistica, che le auto piccole e leggere sulla neve vanno molto meglio dei SUV (a loro favore peso e larghezza gomme) e possono montare con migliori risultati le 4 stagioni, tranquillamente se sono anche 4×4 (con catene economiche a bordo per ogni evenienza). Le auto pesanti e voluminose, con gomme larghe, anche 4×4, se vogliono viaggiare tranquille in montagna su neve… è meglio che si orientino sulle invernali pure…..se si circola con neve scarsa si possono azzardare anche le quattro stagioni…. però i gommisti, un po’ per convenienza e un po’ “facendo di tutta l’erba un fascio” ti sconsigliano sempre, ma sempre le 4 stagioni…..

    Rispondi
    • avatarAlessandro

      18 Aprile 2019 a 8:44 am

      2 anni fa ho montato le Michelin Cross Climate su Toyota Auris (225/45 R17) pagate 105€/cad; ad oggi ho percorso quasi 55.000km, metà in autostrada e meta urbano/extraurbano. credo che almeno altri 10.000km riuscirò a farli.
      è stata la prima volta che montavo 4 stagioni, scelta inizialmente dettata dal unica misura disponibile a libretto della Toyota per non comperare un treno di gomme+cerchi o dover essere vincolato a pagare 40€+40€/anno dal gommista per il doppio cambio annuale (piu costo treno invernale)

      Sono pienamente soddisfatto della scelta. sia per tenuta, durata, rumorosità e consumi.

      certo se si vuole fare i pignoli le 4 stagioni non sono il top in condizioni estreme, sono giustamente una via di mezzo tra estive ed invernali (di pari qualità!). ma per notare le differenze bisogna andare a cercare il limite, e nel uso di tutti i giorni l’auto si usa per spostarsi e non per fare gare/classifiche di tenuta degli pneumatici.
      a prescindere dai pneumatico (4 stagioni/estivo/invernale) bisogna sempre saper adattare lo stile di guida alle condizioni della “strada”.

      le stesse gomme le ho consigliate ad amici, tutti con auto diverse dalla mia e tutti sono rimasti soddisfatti della scelta.

      Rispondi
  43. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350