Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » T-Red: la multa è valida anche se non segnalato

T-Red: la multa è valida anche se non segnalato

Il T-Red è in agguato, ma non è segnalato in nessun modo. La multa si può contestare? Per la Cassazione resta valida.

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2021

Sommario

  • T-Red: la multa resta valida
  • Che cos'è il T-Red
  • Contestare la multa da T-Red
  • Multe e Cassazione: la nuova sentenza
  • Multa T-Red: le motivazioni della Cassazione
  • E la privacy?
  • Conviene ancora contestare la multa da T-Red?
  • Voglio saperne di più

t-red

T-Red: la multa resta valida

Si moltiplicano, nelle città e nelle strade extra urbane, i semafori con controllo delle violazioni del rosso. Incroci in cui il rispetto dell’obbligo di arresto è garantito da un sistema di rilevamento automatico a telecamere che lascia poco spazio alla fretta degli automobilisti e alla passione di alcuni per il caldo colore arancione.

Ci si consola allora con i pochi semafori rimasti alla vecchia maniera. Attenzione però, riconoscerli  è più difficile: per la Corte di Cassazione il sistema di rilevamento T-Red non deve essere necessariamente segnalato tramite appositi cartelli. E la mancanza di informativa all’automobilista non lo salva: la multa resta valida.

Che cos’è il T-Red

Il T-Red è un sistema a doppia telecamera, il cui incrocio consente di rilevare il passaggio in presenza di rosso semaforico e di registrare la targa del mezzo colpevole. Al proprietario del mezzo verrà così recapitata la multa, senza che sia necessario l’intervento di Polizia Municipale e spesso senza che il malcapitato si sia accorto di aver fatto un passaggio troppo azzardato.

Le conseguenze sono pesanti: multe che vanno da 163 euro ad un massimo di 646 euro, oltre alla perdita di 6 punti patente. Se poi l’automobilista è un recidivo dal piedino pesante, le sanzioni possono farsi ancora più pesanti ed arrivare alla sospensione della patente.

Contestare la multa da T-Red

Nonostante l’automatismo della rilevazione il T-Red non pare essere sistema immune da difetti o malfunzionamenti. La cronaca ha registrato clamorosi casi di durata eccessivamente breve del giallo semaforico, che si traduceva in una trappola per gli automobilisti e in una pioggia di multe. Pioggia sospettata, anche in questo caso, di essere stata appositamente invocata da Comuni ed altri Enti Locali bisognosi di sovvenzioni economiche.

In casi del genere, l’illegittimità dell’accertamento e della relativa multa è stato giustamente contestato. Si tratta però di una pressoché unica eccezione, visto che prendere in castagna il T-Red ed ottenere l’annullamento della multa non è mai stato semplice. Oggi, però, lo diventa ancora meno.

Multe e Cassazione: la nuova sentenza

La Cassazione si è recentemente occupata proprio di una multa da T-Red, contro cui l’automobilista aveva fatto ricorso lamentando la totale assenza di segnalazione che avvisasse della rilevazione con telecamere, con ogni conseguenza anche in tema di privacy.

La soluzione pareva scontata, ma la sentenza n. 8415 del 28 aprile 2016 ha ribaltato qualunque aspettativa: la Corte ha infatti chiarito che non vi è alcun obbligo di adeguata e preventiva segnalazione della rilevazione operata dal T-Red. Di conseguenza il verbale di contravvenzione elevato sulla base di quanto ha registrato un’apparecchiatura di cui l’automobilista era del tutto ignaro resta valido e inoppugnabile.

Multa T-Red: le motivazioni della Cassazione

La decisione, che ha probabilmente colto di sorpresa un po’ tutti e soprattutto il multato, è stata chiaramente motivata dalla Corte: avvisare della presenza di sistemi di rilevamento automatici (come Autovelox e Tutor) ha normalmente lo scopo di orientare la condotta di guida e tutelare la sicurezza degli utenti della strada.

Insomma, meglio che i conducenti siano indotti a rallentare per tempo dai cartelli che li informano del rischio di prendersi una multa senza accorgersene, piuttosto che inchiodare bruscamente alla vista di una colonnina sospetta o di una telecamera inquietante. Anche perché scopo dei rilevamenti automatici è proprio quello di indurre gli utenti a ridurre la velocità e ad avere di conseguenza una guida più sicura, non fare incetta a man bassa dei risparmi dei multati.

Tutto vero. Soltanto che, per la Cassazione, non è il caso del T-Red. Per la Corte “se è rosso ti devi fermare” è l’unica informazione che deve essere data agli utenti della strada, di solito al momento del corso per la patente. L’avviso del rilevamento non è una informazione che serve in qualche modo ad aiutare o tutelare l’automobilista.

E la privacy?

Tra gli argomenti usati per giustificare l’impugnazione oggetto dell’esame della Cassazione c’era pure il dovere di informativa a tutela della privacy, che effettivamente in questo caso mancava del tutto. Si lamentava l’automobilista di non aver ricevuto alcuna informazione circa la registrazione dei suoi dati a mezzo delle telecamere del T-Red.

La Corte non si è scomposta: sì, è vero, è mancata l’informativa e la legge sulla privacy  la prevede. Ma la violazione di questo obbligo comporta le conseguenze previste in quel testo di legge, in particolare all’art. 161, mentre non ha alcuna conseguenza sulla validità del verbale di contravvenzione, che è e resta valido.

Conviene ancora contestare la multa da T-Red?

Alla luce di questa ultima sentenza, parrebbe proprio di no. Cade uno dei capisaldi in materia, la madre di tutte le contestazioni, ovvero l’obbligo di avviso di accertamento con telecamere. Quasi sempre rispettato dalle Amministrazioni, proprio per non dare adito ad impugnazioni, era fino ad ora l’argomento più vincente nelle cause in materia di multe.

Certo, una sentenza della Cassazione, se non pronunciata a Sezioni Unite, non ha la forza di una norma di legge, ma crea indubbiamente un precedente interpretativo che, anche se non vincolante, sarà ampiamente sfruttato d’ora in poi per sostenere le ragioni di chi le multe le eleva.

Voglio saperne di più

Vuoi scoprire di più su funzionamento e normativa di riferimento? Puoi trovare tante altre risposte nell’articolo Conviene fare ricorso per una multa al semaforo rosso?

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Sara Bolzani

Avvocato civilista a Bologna, gestisco uno studio legale e un blog, entrambi con passione e parecchia ironia. Nel lavoro mi occupo soprattutto di RCA, condominio, eredità e contratti. Nel tempo libero scrivo di tutto (quello che mi capita) e di tutti (quelli che incontro).

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991