Paga una multa per eccesso di velocità 30 centesimi in meno del dovuto e riceve una sanzione di 221 euro. Il caso dell'automobilista di Rovereto.
Sommario
Multa: sanzione per pagamento incompleto di 30 centesimi.
Multa: per errore hai pagato di meno?
Multa per eccesso di velocità: quanto si paga?
Multa: sanzione per pagamento incompleto di 30 centesimi.
Roberto Sarlo, un uomo di Rovereto in provincia di Trento, aveva pagato una multa per eccesso di velocità dimenticando di corrispondere 30 centesimi su una multa di 131,30 euro. La sanzione che poi è arrivata a casa è di 221 euro. Sarlo aveva preso la multa in febbraio a Bassano, provincia di Vicenza, e aveva versato 131 euro scordando i 30 centesimi.
L'uomo contesta la mancata segnalazione della sua piccola inadempienza, spiegando che avrebbe sicuramente corrisposto i 30 centesimi per completare il pagamento della sanzione. Riferisce inoltre di avere telefonato al comando delle forze dell'ordine a Bassano ricevendo in risposta che per 30 centesimi probabilmente non c'era stato il tempo di effettuare una notifica.
Sarlo si dichiara intenzionato a non pagare la maggiorazione e pronto a fare ricorso al giudice di pace.
Multa: per errore hai pagato di meno?
Se per errore anche tu non hai pagato completamente una multa, ti farà comodo sapere che rivolgendoti al comando della polizia locale potrai chiedere informazioni sull'importo mancante ed effettuare il saldo.
Ma attenzione, se dimentichi di informarti e completare il saldo e trascorrono i termini per il pagamento della multa, la somma che hai già versato verrà trattenuta a titolo di acconto fino all'iscrizione a ruolo e si procederà in seguito al recupero dell'importo mancante tramite le modalità esecutive previste dall' Artt. 203/3° comma e 206 del Codice della Strada.
Dovrai in questo caso farti carico anche delle maggiorazioni previste dall’Artt. 27 della Legge 689/81 che sono le stesse per un mancato pagamento. Infatti, la corresponsione parziale della somma dovuta non estingue l'illecito.
Multa per eccesso di velocità: quanto si paga?
L'articolo 142 del Codice della Strada dispone l'entità delle multe e delle sanzioni accessorie in caso di superamento dei limiti di velocità. Vediamo un veloce riepilogo:
se superi il limite fino a un massimo di 10 km/h, la multa va da 41 euro a 168 euro;
se superi il limite dai 10 km/h e i 40 km/h multa va da 168 a 674 euro 3 punti vengono decurtati dalla tua patente;
se superi il limite di 40 km/h fino ai 60 km/h multa è tra i 527 e 2.108 euro e 6 punti vengono tolti dalla tua patente. È inoltre prevista la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo che va da uno a tre mesi (tra otto e diciotto mesi in caso di recidiva in un biennio);
super il limite di oltre 60 km/h la multa sarà da 821 a 3.287 euro, più una decurtazione di 10 punti sulla patente. È prevista la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo che va da sei mesi a un anno; se l’infrazione per eccesso di velocità di oltre 60 km/h viene ripetuta due volte in un biennio è prevista la revoca della patente.
Ricorda inoltre che le infrazioni commesse tra le 22.00 e le 7.00 comportano un aumento del 30% della sanzione. Alla terza sanzione nell'arco di un anno la tua patente verrà decurtata di 5 punti e sottoposta a revisione.
Per coloro che hanno la patente da meno di tre anni valgono i limiti per i neopatentati, ovvero 90 km/h nelle strade extraurbane principali e 100 km/h in autostrada. La sanzione minima è di 160 euro con una decurtazione doppia dei punti della patente rispetto ai non neopatentati.
Sono doppie le sanzioni previste per i guidatori di mezzi pesanti che non rispettano i limiti.
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
Lascia il tuo commento