Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Guide Auto e Moto » Sonda Lambda: cos’è, a cosa serve, funzionamento e pulizia

Sonda Lambda: cos’è, a cosa serve, funzionamento e pulizia

Cos'è la sonda lambda? A cosa serve questo elemento sulla tua auto? Dove si trova e cosa devi fare quando non funziona? Ecco tutto quello che devi sapere.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • A cosa serve la sonda lambda
  • Sonda lambda: cos'è e come funziona
  • Sonda lambda rotta: cosa succede?
  • Quando pulire o sostituire una sonda lambda
  • Sonda lambda malfunzionante: la tua esperienza

sonda lambda

A cosa serve la sonda lambda

Il modo migliore per iniziare una guida pratica dedicata alla sonda lambda: spiegare a cosa serve. Questo strumento, simile appunto a un sondino filiforme con estremità metalliche che contengono dei sensori, viene utilizzato per registrare la presenza di ossigeno nei gas di scarico. In questo modo è possibile valutare l’efficienza del catalizzatore e della marmitta.

Hai capito già qual è il problema: le emissioni, i gas di scarico. Più passa il tempo e maggiori sono (giustamente) le preoccupazioni per l’aria che respiriamo. Si cercano strade alternative, il blocco del traffico non basta più, c’è bisogno di una combinazione strutturale. Da un lato si tentano soluzioni virtuose come quella del Green Diesel, ma la base resta la buona manutenzione dell’auto.

Proprio così: una vettura con tutti i tagliandi, ben tenuta, inquina meno. E la sonda lambda può dare informazioni precise sulla capacità dell’auto di rispettare le regole per combattere l’inquinamento. Ma, in effetti, come funziona questo strumento? Come si registrano i dati e quali sono i principi che permettono di comprendere se un’auto inquina troppo?

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni viaggi

Sonda lambda: cos’è e come funziona

La sonda ha un compito semplice: rilevare la presenza di ossigeno nei gas di scarico. Questo per mantenere un buon rapporto tra aria e combustibile, la base per avere un motore in salute.

Come ben sai il meccanismo che permette a pistoni e bielle di produrre la forza che spinge la tua auto è generata da una miscela di ossigeno e carburante, e il rapporto di miscela è decisivo per permettere al catalizzatore di funzionare nel miglior modo possibile. Senza dimenticare che questo parametro è essenziale per mantenere il motore in salute: come detto prima, un’auto poco inquinante è anche un’auto che funziona.

Quindi, la sonda lambda è essenziale per monitorare la quantità di ossigeno nei gas di scarico. Come funziona? Semplice, c’è il rilevatore con forma esagonale e filettatura che va inserito nel collettore di scarico che registra le emissioni dell’auto. Questo dato va messo in confronto con l’aria che si trova nell’ambiente (ecco perché ci sono due rilevatori) e può produrre tre risultati sostanziali:

  • Eccesso di aria.
  • Eccesso di carburante.
  • Combustione stechiometrica.

La combustione stechiometrica, per l’esattezza, prevede un rapporto paritario tra ossigeno e carburante. In ogni caso la sonda lambda rileva l’ossigeno residuo presente nei gas di scarico e comunica i risultati alla centralina ECU. Questo elemento prende nota dei dati e si muove di conseguenza per mantenere il livello ottimale di ossigeno nel carburante, meglio noto come Lambda 1.

Twowinds - Universale Sonda Lambda 4 Fili
Twowinds - Universale Sonda Lambda 4 Fili
  • Universale Sonda Lambda 4 fili, Recommended cambiare l'intervallo [km]: 100000, Numero di conducenti: 4,...
23,37 €
Vedi offerta su Amazon

Quanti tipi di sonde lambda esistono?

Due, e si differenziano rispetto al materiale ceramico usato per la realizzazione: biossido di zirconio e biossido di potassio. Nel primo caso hai una sonda dove l’elemento sensibile ha bisogno di un certo tempo per riscaldarsi, ecco perché hanno una resistenza in ceramica.

Differenze fondamentali tra i due tipi di sonde lambda? Come suggerisce Wikipedia: “A differenza del tipo allo zirconio, quello al titanio non richiede aria di riferimento e quindi le dimensioni dell’elemento sensibile sono più piccole”.

Sonda lambda rotta: cosa succede?

Quando una sonda lambda è vecchia o rotta il segnale può essere errato. Questo porta alle conseguenze che puoi immaginare: non viene registrato il rapporto tra carburante e ossigeno corretto. E questo porta alla centralina un dato inesatto.

Con errore di tutti i valori che portano a un malfunzionamento del motore, senza dimenticare un maggior inquinamento e consumo di carburante. Quindi è tuo dovere fare giusta manutenzione alla sonda e, nel caso, cambiarla. Dai uno sguardo al prossimo paragrafo.

Sonda Lambda: cos'è, a cosa serve, funzionamento e puliziaSonda Lambda: cos’è, a cosa serve, funzionamento e pulizia http://bit.ly/2hvnSed via @6sicuro

Quando pulire o sostituire una sonda lambda

Se il malfunzionamento di una sonda lambda porta a queste conseguenze, è giusto avere un’idea chiara su come e quando pulire la sonda. O magari cambiarla. Il punto di riferimento è proprio negli effetti indicati sopra: più consumi, motore che strattona e maggior inquinamento possono essere sinonimo di una sonda lambda che non ha registrato bene i valori di ossigeno.

Magari perché si è danneggiata a causa di polvere, variazioni di temperatura importanti, carburante di pessima qualità e olio motore.


Tutto questo può sporcare e danneggiare la sonda, portandola a un malfunzionamento. Cosa fare in questi casi? È possibile pulirla? No, meglio comprarla: conviene sostituire questo strumento di misurazione per avere un riferimento chiaro della propria attività.

E per avere un dato sulla reale efficacia della sonda lambda puoi andare dal tuo meccanico di fiducia e fare una misurazione. Se coincide con quella della tua sonda lambda allora puoi continuare a usarla. Altrimenti meglio cambiare.

Sonda lambda malfunzionante: la tua esperienza

In questo articolo trovi le caratteristiche di una sonda lambda, a cosa serve e come puoi utilizzarla per lavorare nel modo giusto. Ma hai già affrontato una sonda malfunzionante? In che modo? Qual è la migliore sonda lambda in base alla tua esperienza personale? Lascio a te la parola, descrivi nei commenti la tua combinazione per risolvere il problema.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Riccardo Esposito

Sono un webwriter freelance, aiuto le aziende e gli imprenditori a comunicare online. Mi occupo di nuove tecnologie, social media, scrittura online. Il mio motto? Il mio regno per un post.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarGiovanni

    16 Febbraio 2018 a 3:07 pm

    Alla mia Golf 1600 con impianto a gas accende la spia gialla con indicazione sonda LAMBDA. In effetto non rilevo nessun problema alla carburazione. Mi hanno detto di provare a guidare con la terza marcia x circa 15 minuti ad una velocità di 80 Km ora. Voi sapere sapere se risolvo qualcosa.

    Rispondi
    • avatargerardo simoniello

      4 Ottobre 2018 a 9:30 pm

      ciao,stesso problema anche a me,golf 5 1.6 brnzina gpl ,come hai risolto?a me strattona,non mantiene bene il minimo,ha sbalzi di corrente.

      Rispondi
      • avatarLorenzo

        3 Aprile 2019 a 3:26 pm

        Ciao, anche io Golf 5 1.6 benzina/gpl. Stessa spia e il minimo sotto i 1000 giri. COme hai risolto il problema?

        Rispondi
  2. avatarLuigi

    9 Novembre 2018 a 9:22 am

    Ford c max 16 benzina è da un po di tempo che non tiene il minimo si spegne e si accende la spia di protezione gialla strada sdrucciolevole,potrebbe essere la sonda a creare questo problema?

    Rispondi
  3. avatarNino Aiello

    16 Novembre 2018 a 12:04 am

    Io possiedo una kia ceed sw. Me l’hanno consegnata con la sonda lambda che non funzionava. Alla fine dopo parecchi tentativi da parte loro giusto per perdere tempo me la stanno ordinando.

    Rispondi
  4. avatarFiladelfio Leotta

    6 Dicembre 2018 a 7:36 pm

    nella mia punto del 2003 si è rotta la d’onda lambda,ancora non so quale,fino nero allo scarico,poca coppia,stattina e consumo eccessivo..

    Rispondi
  5. avatarFerdinando

    23 Dicembre 2018 a 10:50 pm

    Ferdinando Esposito
    Io ho una Lancia Y 2011 3porte 1,2 8valvole ho un problema dì minimo sia a benzina che a gas molto di più a gas e non vi dico se accendo il clima ,visto che sono 2anni circa che non trovo un tecnico all’altezza per risolvere il problema volevo sapere se poteva essere un problema di sonda lambada grazie aspetto vostre notizie

    Rispondi
  6. avatarGiuseppe MARANGI

    11 Maggio 2019 a 4:37 pm

    BMW 320i E90 2005quante sonde ha ?

    Rispondi
  7. avatarNino

    28 Agosto 2019 a 8:09 am

    La mïa Bmw 520i E39 se la riprendo in seconda e terza a basso regime ,mi perde colpi, viaggiando va bene in accelerazione non da problemi.

    Rispondi
  8. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991