Rendita vitalizia
La rendita vitalizia è una particolare forma di pagamento prevista dalle polizze del ramo vita, con la quale la compagnia assicurativa corrisponde il capitale al beneficiario con un versamento periodico erogato per tutta la vita. Nel caso delle assicurazioni vita il destinatario della rendita è l’assicurato, mentre nelle polizze caso morte sono i beneficiari indicati nel contratto.
Si tratta di una modalità alternativa rispetto al pagamento del capitale in un’unica soluzione, con la quale è possibile ricevere un reddito extra attraverso la prestazione assicurativa. Alcune polizze prevedono anche questa soluzione come opzione, ovvero una clausola contrattuale con la quale esercitare il diritto di trasformare il capitale in rendita vitalizia.
Che cos’è la rendita vitalizia
Con alcune assicurazioni del ramo vita è possibile ottenere il rimborso del capitale tramite rendita vitalizia, usufruendo di un pagamento che viene realizzato per tutta l’esistenza del beneficiario della polizza. Il versamento può avvenire con frequenza mensile, semestrale o annuale, con un importo che viene calcolato dalla compagnia in base all’età dell’assicurato e all’aspettativa di vita. Ovviamente la somma della rendita vitalizia dipende dai premi assicurativi corrisposti dal contraente, con il capitale che può essere rivalutato fino alla scadenza della polizza. In questo caso la compagnia investe i premi versati con la gestione separata o in fondi esterni, mettendo a disposizione la protezione del capitale assicurato e in alcune circostanze anche un rendimento minimo garantito. Al termine del contratto o al verificarsi del sinistro l’impresa di assicurazione eroga la prestazione, iniziando il pagamento della rendita vitalizia a favore dell’assicurato o del beneficiario. Durante il differimento è comunque possibile richiedere il riscatto del capitale, secondo le modalità stabilite dalla compagnia assicurativa definite all’interno del contratto. La somma della rendita vitalizia viene calcolata inoltre al netto dei costi e delle imposte, tenendo conto anche di eventuali rivalutazioni ottenute in base alle prestazioni degli strumenti finanziari collegati alla polizza. Il versamento della rendita vitalizia ai beneficiari avviene appena per le polizze caso morte e le assicurazioni con rendita reversibile, altrimenti in caso di decesso dell’assicurato prima della scadenza il contratto è nullo.Le tipologie di rendita vitalizia
Esistono varie tipologie di rendita vitalizia in ambito assicurativo, tra cui:- rendita vitalizia immediata;
- rendita vitalizia differita;
- rendita vitalizia reversibile.
Hai 6 secondi?
Iscriviti alla newsletter!
Iscriviti alla newsletter!
Non perderti tutte le novità del mondo assicurativo e scopri in esclusiva le nostre offerte speciali.