Pilastro (forma di previdenza)
Il pilastro è un’espressione con la quale si identificano gli elementi cardine del sistema previdenziale italiano, ad ogni modo ogni sistema di previdenza ha i suoi pilastri. Sia quello italiano che svizzero, infatti, presentano entrambi su 3 pilastri fondamentali, tuttavia la loro conformazione e configurazione sono differenti e prevedono meccanismi diversi.
Conoscere questi aspetti permette di capire quali sono le soluzioni disponibili per la previdenza, allo scopo di pianificare la vita al momento dell’uscita dal mondo del lavoro in modo accurato ed efficace. Oltre alla previdenza obbligatoria esistono infatti altre opzioni a disposizione, attraverso le quali è possibile integrare e complementare quella principale in base alle proprie esigenze.
I pilastri del sistema previdenziale italiano
Il sistema di previdenza italiano si basa su 3 pilastri:- previdenza obbligatoria
- previdenza complementare collettiva
- previdenza complementare individuale
Perché il sistema previdenziale italiano ha 3 pilastri?
I tre pilastri del sistema previdenziale italiano sono stati messi a punto nel corso degli ultimi decenni, adattando la struttura di previdenza alle esigenze che si presentano ad ogni nuova generazione e contesto socioeconomico. Al giorno d’oggi, ad esempio, le necessità in merito al tenore di vita in vecchiaia sono profondamente differenti rispetto a quelle di 30 o 40 anni fa, al pari delle condizioni economiche e dei flussi occupazionali. Il sistema previdenziale pubblico obbligatorio è essenziale per offrire una serie di tutele minime a tutta la popolazione, assicurando che ogni cittadino possa beneficiare di una garanzia minima vitale. Per accertarsi della sostenibilità del sistema, però, vengono realizzate modifiche periodiche dei requisiti di pensionamento, come l’aumento dell’età pensionabile oppure l’incremento del numero di contributi minimi per l’ottenimento della pensione. Allo stesso modo anche l’importo della pensione diventa sempre più ridotto in molte circostanze, per questo motivo è fondamentale la presenza di forme previdenziali complementari assicurate dagli altri due pilastri. Quella collettiva consente ai lavoratori dipendenti e autonomi di versare delle somme per integrare la pensione INPS, ricevendo un pagamento quando si ottiene la pensione pubblica, sebbene sia possibile richiedere il riscatto anticipato dopo un certo numero di anni. La previdenza complementare individuale, invece, permette sia di accantonare una somma per la vecchiaia, sia di abbinare una serie di coperture personalizzate. Si tratta ad esempio della polizza caso vita, con le quali se l’assicurato è ancora in vita alla scadenza dell’assicurazione la compagnia paga un capitale o una rendita, oppure della polizza caso morte con il versamento di una somma ai beneficiari della copertura in caso di decesso dell’assicurato.
Hai 6 secondi?
Iscriviti alla newsletter!
Iscriviti alla newsletter!
Non perderti tutte le novità del mondo assicurativo e scopri in esclusiva le nostre offerte speciali.