Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Garanzie Accessorie » Come acquistare un’auto usata da un privato: 6 consigli

Come acquistare un’auto usata da un privato: 6 consigli

Se stai pensando di acquistare un'auto usata da un privato, ci sono alcune cose che devi sapere prima di effettuare la compravendita. Ecco 6 consigli per tutelarti ed essere più sereno.

Ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2021

Tag: #Garanzie Accessorie

Sommario

  • Auto usata da un privato: pro e contro
  • Garanzia auto usata tra privati
  • Come procedere all'acquisto di un'auto usata da un privato

acquistare auto usata da un privato

Comprare un’auto usata comporta un carico di stress non indifferente, soprattutto per il consumatore medio che spesso non ha competenze tecniche per valutare le condizioni in cui versa la vettura.

Certo, tutti si rendono conto se la carrozzeria è in buono o pessimo stato, se la tappezzeria è consumata oppure no, se il modello è datato o più recente, ma quando si tratta di controllare motore, cambio, impianto elettrico, sospensioni, allora si fa più difficile.

Vediamo insieme come procedere all’acquisto di un’auto usata.

Auto usata da un privato: pro e contro

Come sai, a differenza di quanto accade con le auto nuove o le Km zero, le auto usate possono essere vendute anche dai privati, non solo dalle concessionarie. Ognuno di noi, di fatto, potrebbe decidere di mettere in vendita la propria auto, gestendo in modo autonomo la trattativa e la transazione commerciale.

Quali sono i pro e i contro derivanti dall’acquisto di un’auto usata da un privato?

Pro

Solitamente, acquistare un’auto usata da privati vuol dire riuscire a strappare un prezzo più conveniente, perché si tagliano le provvigioni da corrispondere agli intermediari.

Se si conosce il proprietario dell’auto, si riesce a superare anche la naturale diffidenza che si prova nei confronti del venditore, frutto del timore che possa giocarci un brutto scherzo.

Contro

Certo, acquistando da un privato non avrai la possibilità di sottoscrivere un finanziamento per il pagamento rateale, al massimo potrai richiedere autonomamente un prestito personale ad una banca e pagare in contanti, assegno o bonifico bancario.

Inoltre, e non è da sottovalutare, non esiste una garanzia legale che si applichi alle transazioni commerciali tra privati, a differenza di quello che accade quando si acquista l’auto usata presso una concessionaria.

Garanzia auto usata tra privati

Il problema dell’assenza di una garanzia legale sull’auto usata venduta da un privato è, spesso, invalidante, perché ogni difetto o guasto della vettura che si manifesta dopo la vendita è difficile da imputare al precedente proprietario.

Bisogna dimostrare, infatti, che il venditore ha omesso delle informazioni, vendendo un’auto non corrispondente a quanto proposto, ma la trafila legale è lunga, e nel frattempo devi sostenere tu i costi per riparare la vettura.

Per evitare questa situazione, si può sottoscrivere una polizza assicurativa che fornisca una garanzia sull’auto usata, come quella proposta da Garanziaonline.it.

garanziaonline
Per approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere il nostro articolo nel quale parliamo proprio di garanzia auto usata in caso di vendita tra privati. 

Come procedere all’acquisto di un’auto usata da un privato

Prima di acquistare un’auto usata da un privato è importante compiere una serie di azioni, tutte finalizzate ad una scelta consapevole. Ecco alcuni consigli utili per te.

Di che auto hai bisogno?

L’acquisto di un’auto usata non può essere frutto dell’impulso del momento, bisogna ragionarci bene e giungere alla fase di ricerca con le idee chiare, onde evitare brutte sorprese.

La prima cosa da fare è partire dalle tue reali esigenze, perché se hai bisogno di un’auto per circolare agevolmente in città, evidentemente non ti serve un’auto sportiva ma una city car, una utilitaria dai consumi contenuti e dalle dimensioni ridotte.

Se, invece, ha l’esigenza di fare tanti chilometri ogni giorno, magari su strade extraurbane e autostrade, allora dovresti optare per una berlina, comoda, affidabile, magari con una alimentazione a diesel.

Quale spesa puoi sostenere?

Scusaci la brutalità, ma prima di andare alla ricerca di un’auto usata da acquistare dovresti farti due conti in tasca, e verificare quale spesa potresti sostenere, in un’unica soluzione oppure ratealmente, richiedendo un prestito personale.

Inutile rivolgere la tua attenzione su una Mercedes se puoi permetterti al massimo una Dacia.

Quindi, fissa un budget oltre il quale non puoi e non intendi andare, e rispettalo.

Oltre al costo vivo dell’auto, devi considerare anche tutte le spese accessorie ma inevitabili, come l’assicurazione RCA, il bollo auto, i costi di manutenzione, le tariffe dei pezzi di ricambio e così via.

Meglio valutarlo prima, invece di trovarsi con un conto da pagare troppo salato.

Analizza attentamente l’annuncio

Un annuncio di vendita, pubblicato online su uno dei tanti marketplace disponibili attualmente, può essere veritiero come contenere solo falsità e sta a te riuscire a discernere ciò che è vero (o verosimile) da ciò che non lo è.

Leggi con attenzione la descrizione dell’auto, guarda con cura le foto allegate, escludendo subito gli annunci scarni, poveri di informazioni, con foto in pessima risoluzione o troppo piccole per valutare le condizioni della vettura.

Concentrati sui dettagli veramente importanti, come l’anno di produzione, i Km (ammesso che non siano stati manomessi), la cilindrata, i kW, l’allestimento, l’alimentazione, e così via.

Contatta il venditore

Se è vero che la prima impressione non conta, bisogna pur ammettere che influenza moltissimo il nostro giudizio iniziale. Contatta il venditore, se possibile telefonicamente, e cerca di capire dalle risposte che dà alle tue domande se è una persona della quale fidarsi oppure no.

Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.

Ispezione l’auto

Prendi un appuntamento con il venditore, in modo da ispezionare l’auto e verificarne le reali condizioni. Il consigliamo che ci teniamo a darti è di portare con te il tuo meccanico di fiducia, per avere un giudizio tecnico da un professionista del settore.

Chiedi di fare un giro di prova, per farti un’idea più precisa delle condizioni del motore, del cambio, dei freni, delle sospensioni e dei vari strumenti di bordo, dai tergicristalli allo stereo di serie (se presente), dai finestrini al climatizzatore.

Laddove l’auto rispettasse le tue esigenze, e fosse in buone condizioni da giustificarne l’acquisto, prenditi un paio di giorni di tempo per pensarci con calma.

Meglio evitare acquisti impulsivi. Riflettici con calma, e sfrutta questo tempo per fare dei preventivi per l’assicurazione RCA e qualche controllo aggiuntivi sull’auto.

Controlla se l’auto è rubata oppure ha un fermo amministrativo

Non vogliamo apparire sospettosi, ma se vuoi essere sicuro che l’auto usata che stai acquistando non presenta sorprese, allora ti conviene controllare se risulta rubata oppure ha un fermo amministrativo che ti impedirebbe di circolare. Per controllare se l’auto è rubata basta utilizzare il servizio online del Ministero dell’Interno, inserendo la targa o il numero di telaio.

Per quanto riguarda, invece, il fermo amministrativo, puoi richiedere una Visura della Banca dati del PRA all’ACI, pagando una somma irrisoria, ovvero 6 euro.

Puoi farlo online oppure presso una Delegazione ACI presente nella tua zona.

Come vedi, acquistare un’auto usata da un privato è una scelta da compiere con attenzione, quindi procedi con calma, e assicurati di avere effettuato tutte le valutazioni del caso.

La fretta, si sa, è cattiva consigliera.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Ambrosino

Laureato in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Social Media, Copywriting e Blogging. Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo poco. Se posso, scrivo. Le cuffie dell'iPhone sono il mio scudo contro le chiacchiere inutili.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarFULVIO STERI

    18 Marzo 2018 a 9:24 am

    Quando è il momento di pagare l auto acquistata da un privato?

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350