Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Obbligo esibizione patente e libretto: addio con il nuovo codice della strada

Obbligo esibizione patente e libretto: addio con il nuovo codice della strada

Obbligo esibizione patente e libretto, con il nuovo Codice della strada, non sarà più richiesto. Il controllo sarà telematico e non sarà più necessario portare con sé i documenti.

Ultimo aggiornamento: 24 Luglio 2019

nuovo-codice-della-strada

L’esclusione dell’obbligo di esibizione di patente e libretto rientra tra le novità del nuovo Codice della Strada, approvato il 10 luglio dalla Commissione Trasporti e che ora passa alla Camera dove potrà subire ulteriori modifiche prima di arriva in Senato per l’approvazione finale. Considerando l’iter, il nuovo codice della strada potrebbe essere approvato tra l’autunno e la fine del 2019.

Il controllo sarà fatto in modo telematico, accedendo alle banche dati. Dal codice fiscale sarà possibile risalire alla tua situazione rispetto ai documenti e alla loro validità. Ovviamente, rimane l’obbligo di fermarsi e di fornire le proprie generalità.

Sebbene non ci sarà più l’obbligo di esibire la patente e libretto, e nemmeno la necessità di ricordarci di tenere tutto nel vano portaoggetti, dovremo essere comunque a posto con tutta la documentazione, altrimenti si rischiano multe da 1.988 a 7953 euro:

  • patente valida e idonea al tipo di veicolo che si sta guidando;
  • libretto o per meglio dire, la carta di circolazione del mezzo che si sta guidando;
  • non c’è più l’obbligo di esporre il tagliando dell’assicurazione già da qualche anno, bisogna però portare con sé il certificato che attesta che la vettura è regolarmente assicurata con la RCA.

Oltre a questa novità il testo ne prevede molte altre che mirano ad una maggiore sicurezza, attenzione alla mobilità lenta, alle biciclette e alle persone più deboli come bambini e portatori di disabilità.

Nuove norme di tutela ma anche sanzioni più pesanti per chi non rispetta, potrebbe quindi interessarti conoscere tutte le novità  leggendo il nostro articolo “Nuovo codice della strada 2019“.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giulia Bezzi

Imprenditrice, esperta SEO, gestione e sviluppo contenuti online, blogger, speaker, web reporter e storyteller della cultura digitale. Co-Founder ed Event Coordinator di &Love, AD di SeoSpirito Società Benefit srl, Founder de LeROSA, Brand Ambassador di KLEECKS.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarStefano

    24 Luglio 2019 a 6:17 am

    A questo punto potevano togliere l’obbligo di portare anche l’assicurazione

    Rispondi
    • avatarJohnny

      24 Luglio 2019 a 3:44 pm

      Devi poter scambiare i dati assicurativi in maniera completa al momento di una eventuale compilazione di constatazione amichevole o incidente

      Rispondi
  2. avatarBen

    24 Luglio 2019 a 8:15 am

    Ci sono pro e contro. Da un lato per chi guida e una liberazione, un po meno per chi deve verificare la regolarità, visto la poca affidabilità dei collegamenti internet, come negli ultimi mesi.
    Inoltre, per quanto riguarda noi, con la patente tra le mani è più facile ricordarsi di dover rinnovare la licenza di guida, senza sarà un problema.
    Non creso sia una buona idea, penso che molti saranno costretti a rifare gli esami per aver dimenticato di rinnovarla e questa non è buona cosa, soprattutto per coloro che per lavoro ne hanno bisogno , e qui siamo in tantissimi

    Rispondi
    • avatarAntimo

      25 Luglio 2019 a 11:40 am

      I ladri fermati non sapranno il proprietario del veicolo hehehe

      Rispondi
    • avatarUgo

      25 Luglio 2019 a 12:00 pm

      Temo che il ricordarsi la scadenza della patente non sia particolarmente favorito dal portarsela appresso, tranne nei casi in cui, laddove sia ancora riconosciuta come documento di riconoscimento (vedi consultazioni elettorali), qualcuno esaminandola ci segnali cortesemente che è scaduta.
      Probabilmente l’unico sistema sicuro è annotarsi la data fatidica sia su agende cartacee (magari come appunto “a riportare”, nelle pagine finali di ogni anno) sia sui promemoria dei cellulari, laptop ecc

      Rispondi
  3. avatarDomenico

    25 Luglio 2019 a 10:12 am

    Non essere obbligati a portare patente e libretto a bordo, per me è una st……ta. Giustamente si devono fornire le generalità, ovviamente con un documento, Quindi inutile non portare i documenti.
    Bastava eliminare solo la multa per non avere a bordo i documenti, dal momento che le forze dell’ ordine li possono verificare telematicamente, qualora non dovessero essere a bordo.

    Rispondi
  4. avatargiovanni

    25 Luglio 2019 a 1:04 pm

    Sarei più propenso a mostrare patente e libretto che continuare a pagare la tassa di possesso dell’auto senza poterla scaricare

    Rispondi
  5. avatarAndrea

    26 Luglio 2019 a 10:14 am

    Tutte soluzioni-buffonata tanto per lasciare un’impronta del proprio governo; invece di pensare a queste scemenze burocratiche, sarebbe meglio che facessero rispettare le leggi che già ci sono, e che vengono ignorate di continuo (specialmente da chi dovrebbe farle rispettare…). La distanza di sicurezza non viene MAI sanzionata (solo come atto dovuto, dopo un incidente; quando ormai è tardi, e magari ci è già scappato il morto, soprattutto parlando di 2 ruote…), le frecce sono ormai un orpello inutile che appesantisce la linea dei mezzi, nelle rotonde la gente si tuffa dentro come se non ci fosse un domani, e non rispetta le precedenze; stesso discorso per ingressi e uscite autostradali. La quantità di deficienti criminali che vanno a fari spenti in galleria è impressionante. Dalle rotonde si esce con la freccia DESTRA, non quella sinistra, che per il codice è una cosa inesistente, così si fa capire a chi aspetta di immettersi cosa accadrà. Chi usa il telefonino, è in stato di ebbrezza, o di altre sostanze, la patente non dovrebbe più vederla per almeno 10 anni. Stessa cosa x chi taglia le curve, invadendo la corsia opposta (io ci metterei anche un tentate gravi lesioni, nel conto, con qualche annetto dietro le sbarre). Chi usa a ferragosto le gomme invernali (che aumentano la distanza di frenata, col caldo, di un buon 25%, non dovrebbe più vedere il libretto per un anno almeno. I ciclisti deficienti che viaggiano in gruppo dovrebbero vedere applicata la CONFISCA della bici, così magari ci scappa qualche morto in meno, ed imparano l’educazione… Si potrebbe andare avanti per ore. Tutte cose pericolosissime, che non vengono sanzionate, e che portano a bilanci di morti pari a settimanali Nassirye. Ma che stranamente, vengono accettate come un fatto fisiologico… Inizino a bastonare un pò di gente sul serio, invece di fare provvedimenti ridicoli, che sono fondamentalmente amministartivi, e che comunque passeranno nel dimenticatoio quanto prima. Vedi l’obbligo delle luci, giusto per fare un esempio.

    Rispondi
  6. avatargianni

    27 Luglio 2019 a 12:49 pm

    evviva….non si lavora più quel poco lo faremo fare ad altri

    Rispondi
  7. avatarMario Di Cunzolo

    2 Agosto 2019 a 11:59 am

    Articoli e notizie molto utili

    Rispondi
  8. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350