Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Nuova riforma del Codice della Strada: cosa aspettarsi?

Nuova riforma del Codice della Strada: cosa aspettarsi?

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2021

Sommario

  • Il Codice della Strada verso la riforma
  • Quali saranno le modifiche del Codice della Strada?
  • I minori al volante verranno trattati come i maggiorenni
  • Maggiore tutela per ciclisti e motociclisti
  • Innovazione della gestione delle multe e dei ricorsi

Codice della Strada

Il Codice della Strada verso la riforma

Le multe low-cost sono state il punto di partenza, almeno così si spera, perché le tematiche riguardanti il Codice della Strada che il Governo analizzerà a breve saranno davvero tante. Sospensioni, ritiri e revoche della patente di guida (anche per i minori), semplificazione dei ricorsi contro le multe, nuovi controlli automatici sulle infrazioni e aggiornamento di norme riguardanti i veicoli e la segnaletica stradale saranno alcuni dei punti su cui verterà la riforma del CdS.

Ma che cos’è il Codice delle Strada? Si tratta di un insieme di norme, entrate in vigore dal 1°gennaio 1993, atte a regolamentare la circolazione stradale dei pedoni, dei veicoli e degli animali. Una regolamentazione non proprio fruibile vista la quantità di articoli – ben 240 – che vanno a costituire il Codice, a cui va aggiunto un Regolamento di attuazione costituito a sua volta da 408 articoli e 19 appendici. Dall’entrata in vigore ad oggi, il CdS ha subito più di 70 interventi legislativi che, in molti casi, sono andati a compromettere la chiarezza del regolamento. La semplificazione è sempre stata un miraggio per gli automobilisti italiani chiamati quotidianamente al rispetto delle norme.

Il Consiglio dei Ministri, venerdì 26 luglio, ha approvato lo schema di disegno di legge delega per la riforma del CdS. Il Governo prevede di attivare un provvedimento che vada a semplificare ma, allo stesso tempo, ad umanizzare un Codice.

Quali saranno le modifiche del Codice della Strada?

 

I minori al volante verranno trattati come i maggiorenni

La responsabilizzazione dei più giovani avverrà tramite la deroga al principio generale dettato dalla legge 689/91, che prevede l’impunità da sanzioni amministrative per i soggetti che hanno meno di 18 anni. È prevista l’estensione della patente a punti anche ai minori, in modo da regolamentare il settore delle minicar, che consentirà quindi di revocare, sospendere e ritirare le patenti anche ai minorenni. Un inasprimento della legge – che oggi per i minorenni prevede solo la revisione delle patente ma senza il ritiro del veicolo – volto ad aumentare la sicurezza nelle strade.

Maggiore tutela per ciclisti e motociclisti

A livello europeo l’Italia è seconda solo alla Grecia per quanto riguarda numero e gravità di incidenti in cui sono coinvolte le biciclette, quindi è doverosa un’attenzione particolare alla sicurezza di chi viaggia su due ruote.

Obiettivo della riforma sarà quello di dimezzare la mortalità modificando servendosi di una segnaletica adeguata, limitando la velocità nei tratti urbani dove sono presenti le bici, aumentando i sistemi di controllo velocità e obbligando i ciclisti ad usare di notte luci e catarifrangenti. La bici sempre più spesso è usato come alternativa ai mezzi di trasporto: inevitabilmente il CdS deve essere riformulato prendendo in considerazione questo cambiamento.

Innovazione della gestione delle multe e dei ricorsi

Questo è un punto su cui ci sono ancora molti dubbi. Unica sicurezza è che il sistema dei ricorsi verrà riformulato gradualmente. Non si esclude la sospensione o la fusione delle strade oggi percorribili per un ricorso (Giudice di pace e Prefetto), ma dalle parole del Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi non è stato chiarito se l’obbligo da parte del Prefetto di raddoppiare la sanzione in caso il cittadino abbia torto venga eliminato.

Più che una riforma un vero e proprio work in progress su cui vi aggiorneremo il prima possibile.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Del Franco

Social media specialist, community manager, consumatore di cultura audio-video-testuale. Vede la comunicazione in ogni prodotto, parola, gesto e gli piace osservare e scrivere di quelle accezioni sempre un po’ nascoste.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarGuido P.

    19 Settembre 2013 a 3:47 pm

    Il codice della strada andrebbe davvero semplificato. Troppe norme, e troppe casistiche diverse. A mio parere sono anche necessarie migliorie per la fluidità della circolazione, quali: 1) possibilità di superamento a destra (non sorpasso), in autostrada, quando gli utenti permangono nelle corsie destinate al sorpasso; 2) ammissione dei motocicli 125 cc in autostrade e tangenziali; 3) più stretta regolamentazione degli autovelox, con segnalazione ben visibile, e presenziamento delle forze dell’ordine per quelli mobili, per evitare abusi delle amministrazioni locali; 4) svolta a destra ai semafori sempre permessa (con rispetto precedenze e pedoni); 5) ove possibile, permettere la sosta sui marciapiedi per i motocicli.

    Rispondi
  2. avatarluigi

    23 Settembre 2013 a 3:00 pm

    Ma per i ciclisti che attraversano sulle strisce,senza scendere, velocemente e senza preavviso vale sempre la sentenza della Cassazione e la multa di 42 euro?

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991