Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Multe via Twitter: arriva il chiarimento dell’Avvocatura

Multe via Twitter: arriva il chiarimento dell’Avvocatura

Ultimo aggiornamento: 15 Aprile 2015

Sommario

  • Arriva lo stop dall’Avvocatura per multe via Twitter, telecamere e street control
  • Tra problemi di privacy e gogna mediatica: scattano le polemiche
  • Cosa ne sarà delle segnalazioni via Twitter?

Multe via Twitter: arriva il chiarimento dell'Avvocatura

Quando il Comandate Generale della Polizia Locale di Roma, Raffaele Clemente, aveva annunciato che avrebbero preso in considerazione le segnalazioni via Twitter effettuate dai cittadini era sembrato a molti un modo in più per regolamentare una città caotica come Roma. Le “multe social” sono state sicuramente una ventata di novità per il nostro Paese, ma effettivamente si tratta di un strumento  che va osservato, analizzato e ufficializzato per poter divenire ufficiale. A questo scopo, lo stesso Comandate, aveva richiesto all’Avvocatura comunale un chiarimento per valutare la validità o meno delle segnalazioni effettuate via social network.

Arriva lo stop dall’Avvocatura per multe via Twitter, telecamere e street control

Una breve note del Ministero dei Trasporti ha evidenziato come i sistemi di videosorveglianza, quindi anche lo street control, non siano adatti a dimostrare l’assenza del trasgressore e quindi qualsiasi contestazione risulterebbe ingiustificata. Gli avvocati capitolini hanno inoltre precisato che la segnalazione di un illecito da parte di un cittadino (le cui generalità siano evidenti) è funzionale (nel caso contenga elementi importanti come giorno, mese, anno, ora e luogo preciso), ma obbliga gli agenti a verificare la fondatezza della stessa. La contravvenzione potrà essere notificata se e solo se l’agente verifichi di persona, anche dopo segnalazione effettuata da un privato tramite social network, l’assenza dell’automobilista o l’impossibilità di identificarlo.

Tra problemi di privacy e gogna mediatica: scattano le polemiche

Proviamo a fare un po’ di chiarezza sulle multe via Twitter. Il cittadino può effettuare una segnalazione di un illecito stradale, attraverso il proprio account, direttamente all’account ufficiale delle Polizia Roma Capitale offrendo informazioni quanto più dettagliate. Una foto, il nome della strada strada, il tipo di violazione e tutto ciò che può essere inserito in 140 è necessario alla verifica che effettuerà la pattuglia della Polizia Municipale. Quindi, la sanzione amministrativa viene notificata solo dopo una valutazione concreta della segnalazione effettuata dal cittadino.

L’iniziativa in questi primi mesi dell’anno ha dato i suoi frutti, aumento del senso civico dei cittadini e maggiore responsabilizzazione degli automobilisti, ma il problema della privacy ha sollevato un polverone mediatico. Pur essendo apprezzato e approvato dal sindaco di Roma, le multe via Twitter portano ad una violazione delle privacy del titolare del mezzo quando questo viene fotografato all’interno di una segnalazione.

Cosa ne sarà delle segnalazioni via Twitter?

In definitiva si torna ai vecchi metodi. Le sanzioni per divieti di sosta e parcheggio in doppia fila verranno notificate dal vigile facendo ricorso al classico taccuino e penna biro. Un passo indietro per la Polizia Municipale che, un comunicato stampa, invita i cittadini a non inviare foto/video ma solo una breve segnalazione testuale (indirizzo, numero civico, descrizione dell’evento) senza inserire riferimenti identificativi di persone o attività commerciali. Le “multe social” non si arrestano, semplicemente si adattano alla normativa.

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Del Franco

Social media specialist, community manager, consumatore di cultura audio-video-testuale. Vede la comunicazione in ogni prodotto, parola, gesto e gli piace osservare e scrivere di quelle accezioni sempre un po’ nascoste.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991