Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Lo spesometro e l’automobile

Lo spesometro e l’automobile

Ultimo aggiornamento: 11 Marzo 2021

Sommario

  • Lo spesometro...
  • Ma oltre alle soglie di spesa, che cosa andrà a finire nello spesometro?
  • Come utilizzerà questi dati il Fisco?

Controllo acquisti

Lo spesometro…

Un nuovo strumento di cui si è dotato Fisco italiano che servirà a verificare se abbiamo un tenore di vita coerente con i redditi dichiarati. In sostanza, se un privato farà acquisti superiori a 3.600 euro IVA inclusa, o superiori a 3.000 euro se l’acquirente è un professionista/azienda, il cedente/negoziante dovrà raccogliere i suoi dati anagrafici e trasmetterli all’Agenzia delle Entrate.

Lo spesometro parte con i dati relativi agli acquisti effettuati nel 2010, quelli cioè di due anni fa e concede una deroga. Infatti, i dati da trasmettere per il primo anno vedranno innalzare la soglia dei 3.000 euro a 25.000. I cedenti/negozianti dovranno dunque verificare di essere in possesso dei dati anagrafici degli acquirenti che hanno superato questa soglia o, in alternativa, dovranno “recuperarli”.

La prima scadenza per comunicare i dati degli acquirenti è alle porte: entro il 31 gennaio 2012 bisognerà inviare i dati del 2010.

A regime, la comunicazione andrà fatta entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello degli acquisti, quindi per gli acquisti relativi all’anno appena trascorso (il 2011) i dati saranno trasmessi entro il 30 aprile 2012.

Ma oltre alle soglie di spesa, che cosa andrà a finire nello spesometro?

Non tutti gli acquisti saranno oggetto di comunicazione al Fisco. In particolare, riguarderà la cessione di autoveicoli ma non la compravendita di immobili.

Questo perché il Fisco ha già a sua disposizione negli archivi le “variazioni” del mercato immobiliare, mentre non è in possesso di informazioni relative ai passaggi di proprietà degli autoveicoli che sono, quindi, difficili da monitorare.

Come utilizzerà questi dati il Fisco?

Con le informazioni anagrafiche ricevute da chi ci ha venduto, ad esempio, l’automobile, si andranno a fare dei controlli incrociati con quanto dichiarato annualmente.

Questo significa che per gli acquisti che andranno oltre il tenore di vita possibile in base al proprio reddito, il contribuente dovrà dimostrare la provenienza degli importi utilizzati (es. regali, prestiti ottenuti da amici o parenti ecc.).

Nelcaso degli acquisti fatti a rate, automobile inclusa, la verifica verrà fatta confrontando il reddito, ad esempio, relativo al 2010 con le rate effettivamente versate nello stesso anno. Quindi, se la rateizzazione riguarderà più anni, non sarà l’intero costo dell’auto ad entrare nello spesometro, ma la quota versata durante l’anno soggetto al controllo fiscale.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: IT

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991