Negli ultimi anni l’innovazione tecnologica ha permesso di costruire veicoli sempre più intelligenti, sicuri e sostenibili come le auto elettriche o quelle dotate di sistemi di guida autonoma. Questa evoluzione non solo sta cambiando il modo in cui ci muoviamo ma sta abbracciando anche altri settori collegati, primo fra tutti quello assicurativo.

Le tradizionali polizze assicurative devono essere ripensate per soddisfare le nuove esigenze dei guidatori e i nuovi rischi che questi veicoli presentano. Le compagnie quindi devono iniziare a proporre delle soluzioni innovative che tengano conto delle nuove tecnologie.
Per le auto elettriche entrano in gioco fattori legati alla diversa meccanica delle automobili mentre per le polizze assicurative delle auto a guida autonoma si è aperto un dibattito più ampio e complesso sul concetto di responsabilità in caso di sinistro stradale.
Analizziamo questi cambiamenti e scopriamo come le compagnie assicurative stanno rispondendo a questa vera e propria rivoluzione.
Guida autonoma: impatti sulle polizze assicurative
L’introduzione della guida autonoma è una delle sfide più complesse che le compagnie assicurative devono affrontare. Al momento, molte auto sono già dotate di sistema ADAS di assistenza alla guida che sono in grado di intervenire in modo attivo per prevenire incidenti.
Ma, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della tecnologia V2V che permette la comunicazione tra veicoli, la guida autonoma promette una riduzione dei sinistri stradali grazie ad auto che si muovono senza l’intervento umano.
Tuttavia, in ambito assicurativo si inizia a discutere sul concetto di responsabilità in caso di incidente. Con la guida tradizionale la responsabilità è legata al comportamento negligente del conducente. Ma se la guida è gestita da un software diventa più difficile stabilire chi è tenuto a rispondere in caso di errore.
Le assicurazioni dovranno quindi introdurre anche formule che tutelano i produttori delle automobili a guida autonoma e che coprano anche difetti di costruzione o errori di progettazione del software.
Dall’altro lato, verrebbe da pensare che l’introduzione della guida autonoma comporti una riduzione dei futuri premi assicurativi. Se le vetture autonome riducono il numero di incidenti legati all’errore umano, le assicurazioni potrebbero offrire dei prezzi più vantaggiosi, tenendo conto dei minori rischi di risarcimento.
In parallelo, si stanno diffondendo anche formule più flessibili come le polizze pay-per-use che consentono di pagare in base ai chilometri percorsi con l’automobile. Inoltre, le auto a guida autonoma sono dotate di connessione a internet. Questi veicoli sono in grado di raccogliere una grande quantità di dati che possono essere utilizzati dalle compagnie per calibrare il rischio per ciascun proprietario e proporre polizze in linea con le abitudini di circolazione. La raccolta di questi dati contribuisce anche a un leggero abbattimento dei costi dei premi nel caso di comportamenti virtuosi.
Assicurazioni per veicoli elettrici: nuove esigenze e vantaggi
Le auto elettriche si stanno diffondendo sempre di più grazie alla maggiore attenzione verso una mobilità più sostenibile e alla loro efficienza energetica. Questa diffusione più capillare comporta anche un cambiamento nelle esigenze assicurative dei proprietari e, di conseguenza, un’offerta più vasta da parte delle compagnie.
Le principali differenze che esistono tra i veicoli elettrici e quelli con motore tradizionale sono soprattutto meccaniche. Infatti, le auto elettriche hanno meno parti in movimento che comportano minori costi di manutenzione sul lungo termine. Questo si traduce in probabilità più basse di guasti e quindi nella possibilità per le compagnie di offrire premi assicurativi più convenienti.
Tuttavia, i veicoli elettrici presentano comunque delle nuove esigenze a cui far fronte. Uno degli aspetti a cui fare maggiore attenzione è la batteria che è la componente più delicata e costosa di queste vetture. La sua sostituzione può arrivare a costare più di mille euro. Per far fronte a questa esigenza, le polizze più recenti includono delle coperture specifiche che offrono servizi di traino fino alle colonnine di ricarica in caso di batteria scarica.
Alcune compagnie offrono garanzie accessorie da aggiungere alla RC obbligatoria per assicurare le stazioni di ricarica, anche domestiche, in modo da ottenere un risarcimento in caso di danni alla batteria dovuti a negligenza, errori nell’utilizzo o sbalzi di corrente.
Inoltre, le batterie agli ioni di litio montate sui veicoli elettrici diventano molto pericolose in caso di danneggiamento poiché sono altamente infiammabili. Le case produttrici sono alla costante ricerca di soluzioni per aumentare le prestazioni di queste automobili ma nel frattempo la sicurezza è un’ulteriore sfida per le compagnie assicurative che devono tener conto di questi fattori per offrire polizze adeguate. Le compagnie assicurative si stanno evolvendo per offrire polizze per auto elettriche che rispondano a esigenze reali e che siano più personalizzabili.
Il settore assicurativo è chiamato ad abbracciare la trasformazione che sta attraversando il settore della mobilità. La guida autonoma e i motori elettrici stanno cambiando il modo di percepire la mobilità e oltre a numerosi vantaggi, presentano anche nuove sfide a cui dover far fronte. Le polizze assicurative non possono essere più dei pacchetti standard ma devono diventare strumenti dinamici per rispondere alle nuove necessità degli automobilisti.