Semaforo rotto? In caso di incidente, paga il Comune
Sommario
Semaforo Rotto
Semaforo Rotto
È noto a tutti che il semaforo o più correttamente, lanterna semaforica, è un segnale luminoso utilizzato per regolamentare la circolazione dei veicoli, nei pressi degli incroci, attraversamenti pedonali o in qualsiasi altra situazione in cui sia necessario regolamentare flussi di traffico potenzialmente in conflitto tra di loro. Ogni automobilista sa come ci si deve comportare in presenza di un semaforo rotto / spento, ma nel caso in cui si verifichi un sinistro stradale di chi è la colpa?
A semaforo spento ogni automobilista deve rallentare e, prestando attenzione alla segnaletica verticale presente, dare la precedenza a destra. Rallentare e porre molta attenzione in queste situazioni, non solo riduce la probabilità che si verifichi un sinistro ma non vi porterà via tanto tempo per determinare l'attribuzione di colpa.
Una recente sentenza della Cassazione (n.18916 dell’8 agosto) ha ritenuto il Comune responsabile esclusivo di un incidente stradale avvenuto, tra due vetture, a semaforo guasto. Il fatto, accaduto a L'Aquila nel 2002, vide coinvolta una vettura che, nell'attraversare l'incrocio a semaforo verde, si scontrò con un'altra auto proveniente dal lato opposto dove il semaforo, guasto da qualche giorno, era spento. Gli automobilisti coinvolti nel sinistro dovranno essere risarciti dall'amministrazione perché colpevole di aver creato un'insidia non riparando tempestivamente il dispositivo. Una storia arrivata alla conclusione, ma che ha richiesto l'intervento della Suprema corte.
Infatti rigettando la sentenza di secondo grado del Tribunale, che avevo riconosciuto al ricorrente solo un terzo del danno complessivo e quindi dividendo la responsabilità tra i due automobilisti e l'amministrazione, la Cassazione ha messo nero su bianco la piena responsabilità dei Comuni nei confronti della manutenzione della segnaletica luminosa.
In ogni caso, in presenza di semaforo spento o rotto, meglio procedere con cautela.
Vi è capitato qualcosa di simile?
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
Lascia il tuo commento