Furto o incendio? Questo è il dilemma
Quale sia lo scopo e la copertura di questa
garanzia accessoria è chiaro fin dal nome: il furto e incendio sono due eventi che
possono capitare a chiunque e sui quali la sola polizza RCA non è efficace. Essa nata per
garantire l'assicurato sui danni diretti che si possano presentare in caso di
furto o di
incendio del veicolo. Nella stipula di un contratto è possibile assicurarsi anche solo per una delle casistiche ma, generalmente, le compagnie presentano l'offerta accorpata.
Furto e incendio: come funziona?
Furto
Generalmente la garanzia sul
furto copre sia il furto dell'auto in sé, che il furto di
"parti" dell'auto come i classici cerchi o gli specchietti retrovisori. Inoltre copre anche i
tentativi di furto, ovvero i
danni derivanti dalla tentata forzatura di una portiera. Le casistiche possono essere molte e vale sempre la pena di approfondire la lettura del contratto per accertare eventuali esclusioni. Generalmente i danni agli
pneumatici sono
esclusi.
Il
premio assicurativo e l'indennizzo vengono calcolati nel loro ammontare sulla base del valore di mercato del veicolo nel momento nel quale viene sottoscritta la
polizza assicurativa. Di conseguenza questo valore è soggetto a rinegoziazione anno per anno e varierà a seconda del valore dell'
auto. Se all'acquisto dell'auto il suo valore è pari al nuovo, dopo due anni sarà calato e quindi anche l'
assicurazione calerà i
massimali, con la conseguente diminuzione del
premio assicurativo da corrispondere.
Nel caso in cui l'auto fosse rubata o distrutta, la compagnia è tenuto a pagare l'intero valore commerciale del mezzo al momento in cui si è verificato il
furto. Se invece il veicolo è stato solo danneggiato, la
furto e incendio prevede il rimborso delle sole parti danneggiate o sottratte. L'indennizzo viene corrisposto entro 30 giorni dalla segnalazione.
Incendio
Se la tua auto dovesse trasformarsi in un discreto falò, stai tranquillo. In questo caso si attiva la copertura
incendio e puoi metterti comodo ad ammirare il veicolo che brucia. Anche in questo casa gli
eventi che possano
determinare l'incendio (fulmini, surriscaldamento, cortocircuito, ecc...) sono sempre ben definiti nel
contratto.
Furto e incendio, per concludere
Il costo della garanzia furto e incendio dipende da alcuni fattori come il
valore del veicolo e la presenza di eventuali
dispositivi di sicurezza tra gli optional dell'auto. Ciò significa che, se sull'auto c'è un
antifurto satellitare installato, la garanzia costerà molto meno. Allo stesso modo se l'auto viene tenuta in
box o in
strada, il prezzo cambia.
In entrambi i casi, occhio alla presenza di un'eventuale
franchigia e quali siano i limiti di copertura della garanzia.
Come la
Kasko, la
Furto e Incendio è una garanzia che si adatta meglio alle auto nuove e con un valore di mercato più "intatto" rispetto a un'auto vecchia o usata. Verificare le offerte di più compagnie possibili e scegliere quindi la combinazione migliore è importante.
Lascia un commento