Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Assicurazione Auto: calcolare il premio

Assicurazione Auto: calcolare il premio

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Sommario

  • Premio assicurativo
  • Come si calcola il premio dell'assicurazione auto
  • Determinare il rischio assicurativo
  • Come scegliere l'assicurazione migliore, quindi?

Assicurazione Auto: come calcolare il premio

Premio assicurativo

L’origine del nome “premio” si perde nel tempo. Bisogna risalire ai tempi dell’antica Roma per apprenderne il significato. Il settore assicurativo, così come lo conosciamo, non esisteva. La tutela di un bene era affidata a qualcosa di molto simile a una scommessa tra due o più persone, che potevano puntare una certa somma sul buon esito di una missione mercantile o di una spedizione commerciale. A seconda del risultato una delle due parti vinceva la cifra pattuita.

Nei secoli, come sappiamo, il sistema si è evoluto. Fino a oggi, quando tutti, dai semplici cittadini alle imprese e agli enti pagano una certa somma a una compagnia assicurativa, che a sua volta si impegna a tutelarli nei confronti di danni o perdita del bene assicurato. Salute, vita, automobile, moto, casa, edifici adibiti a uso industriale e commerciale: sono solo i principali esempi di beni che si possono assicurare.

Come si calcola il premio dell’assicurazione auto

L’entità del primo assicurativo è vincolata alla probabilità che un determinato evento – detto sinistro – si verifichi. Nel caso in cui questa probabilità sia alta, si pagherà di più. Diversamente, si pagherà di meno. Molto semplice, ma in realtà ci sono diversi fattori che vanno a determinare realmente il costo del premio assicurativo. Essi sono:

  • Il premio puro
  • I caricamenti
  • Le tasse ed altre imposte
logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni viaggi


Questi fattori hanno un peso differente per ogni compagnia, che ha il suo metodo di calcolo ed è per questo motivo che i prezzi, a parità di fattori primari che ne determinano l’importo, possono variare da preventivo a preventivo.

  • Premio Puro (53,5% )
    Il premio puro è determinato in base alle probabilità che si verifichino i sinistri e del costo medio dei sinistri. È la parte del premio versato dall’assicuratore all’assicurato in caso di sinistro, sostanzialmente è il rischio che si prende la compagnia nell’assicurare un veicolo. E’ rappresentato per il 68% dal rimborso dei danni fisici subiti in conseguenza di un incidente e per il 32% al risarcimento dei danni a cose, relativi al costo dei ricambi ed alle spese per le riparazioni.
  • Caricamenti (16%)
    Le variazioni di prezzo del premio assicurativo, da agenzia ad agenzia, sono dovute anche ai caricamenti effettuati dall’agenzia. I caricamenti sono degli oneri accessori, applicati al premio puro, che rappresentano la parte del premio destinata a coprire le spese della compagnia assicurativa. I costi di acquisizione di un nuovo cliente, il costo pagato per la gestione del contratto o per un eventuale sinistro, le provvigioni per gli agenti e il guadagno netto della compagnia vengono caricati all’interno del premio assicurativo che il soggetto andrà a pagare.
  • Tasse ed Imposte (26,5%)
    Ogni polizza assicurativa è soggetta a tasse ed imposte che determinano una buona parte del prezzo finale del prodotto, infatti se si aggiungono gli oneri parafiscali, si arriva ad un’aliquota complessiva del 26,5%, superiore di circa otto punti percentuali alla media europea. Chi sottoscrivere una polizza dovrà pagare un’imposta statale del 12,5% (che è possibile portare al 16% a discrezione della provincia) a cui si aggiunge il contributo SSN (Sistema Sanitario Nazionale) del 10,5%. Sono da considerare anche le differenti tasse da pagare sulle garanzie accessorie, cioè quelle non obbligatorie ma aggiunte dall’assicurato all’atto della stipula del contratto, che vanno dal 2.5%  per gli infortuni del conducente al 13,5% per incendio e furto del veicolo, passando dal 10% per l’assistenza.

 

Determinare il rischio assicurativo

Il calcolo del prezzo dell’RC Auto è determinato quindi da un insieme di elementi e valutazioni di tipo statistico, divise in oggettivi e soggettivi. Di seguito sono elencati i principali dati utilizzati per determinare il rischio assicurativo che, essendo elemento costitutivo del premio puro, caratterizza il prezzo del premio.

Tra i fattori oggettivi troviamo:

  • La potenza del veicolo, espressa in cavalli o KW. È il fattore che più di tutti incide sul premio. Più la nostra macchina è potente e veloce, maggiori danni può causare, almeno da un punto di vista statistico.
  • La provincia di immatricolazione o il comune di residenza dell’assicurato. Quale secondo parametro per il calcolo del premio Rc Auto, provincia o comune incidono sul prezzo finale in base alla frequenza statistica dei sinistri. Se viviamo in una città dove il rischio è più elevato, la polizza sarà più cara, anche a parità di altri parametri.
  • Alimentazione del veicolo. La vostra automobile va a benzina? Diesel? Gpl? Bene, in media il diesel costa un po’ di più perché si calcola che con un automobile a gasolio si percorrano più chilometri rispetto alle tradizionali benzina, esponendosi a un rischio statistico maggiore.
  • ABS e doppio Airbag. Due elementi che abbassano il premio, poiché un’automobile che monta questi accessori è più sicura in caso di incidente. Il che vuol dire che l’automobilista e i suoi passeggeri di solito riportano danni minori.

Ed eccoci ai principali fattori soggettivi:

  • Età. Piaccia o no, i giovani provocano più incidenti delle altre categorie di automobilisti. Motivo per cui esiste un limite tariffario (24-25 anni) sotto al quale la polizza Rc Auto è più cara.
  • Sesso dell’assicurato. Le donne giovani sono più attente al volante e mediamente provocano meno incidenti dei loro coetanei uomini, motivo per cui il premio dell’assicurazione auto è più misurato. Ad ogni modo l’utilizzo di questo parametro per la definizione del premio assicurativo sta per decadere. Lo scorso marzo, infatti, la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che il prossimo 21 dicembre entrerà definitivamente in vigore la direttiva UE 113/2004, che vieta espressamente le discriminazioni fondate sul sesso in materia di accesso a beni e servizi.
  • Anzianità di patente e classe di merito. I neopatentati provocano più incidenti. Anche questa è una verità, pertanto chi ha conseguito da poco la tesserina rosa è destinato a pagare molto più di un veterano.
  • Utilizzo dell’auto e professione. Chi usa l’auto per lavoro ha più probabilità di provocare o essere coinvolto in incidenti di chi invece si muove al volante solo nell’ambito della propria vita privata.
  • Caratteristiche del conducente. Siete i soli a utilizzare il vostro veicolo o lo usa qualcun’altro? Il vostro è un profilo favorevole oppure no? Le situazioni variano da caso a caso: ad ogni modo, il nostro profilo al volante contribuisce a determinare l’entità del premio assicurativo.

Come scegliere l’assicurazione migliore, quindi?

Oggi più che mai è possibile capire come e quanto risparmiare sul premio assicurativo, senza dover interpellare decine di agenzie, confrontando direttamente i diversi premi delle assicurazione tramite il comparatore di 6sicuro. Pochi minuti del vostro tempo, necessari all’inserimento dei dati relativi al veicolo e all’intestatario, vi garantiranno un risparmio sulla vostra polizza RC Auto.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarStefano Carpinelli

    10 Dicembre 2013 a 2:10 pm

    Salve, scusate la domanda.
    Le assicurazioni non potrebbero rendere visibili a tutti i dati , comune per comune , della frequenza statistica dei sinistri???
    Come mai non non si può sapere? cosa hanno da nascondere??
    Saluti , stefano carpinelli

    Rispondi
  2. avatarPaolo Reginato

    19 Marzo 2014 a 12:21 pm

    Con capisco perché il costo del premio debba essere penalizzante per le automobili più vecchie. Mi spiego meglio: il premio per lo stesso modello di macchina (Mercedes classe B) è molto più costoso (circa il 20-30% in più) per un’auto immatricolata nel 2009 anziché per una immatricolata nel 2012, a parità di tutte le altre condizioni.
    Non ci trovo una ragione logica.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      24 Marzo 2014 a 1:41 pm

      Ciao Paolo,
      statisticamente i veicoli “vecchi” hanno più incidenti.

      Rispondi
  3. avatarleo

    2 Giugno 2014 a 2:26 am

    quanto costa assicurazione? faccio prima volta…mi interessa per 6 mesi

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      3 Giugno 2014 a 3:07 pm

      Ciao Leo,
      l’assicurazione non ha un prezzo fisso, ma varia in base a tanti elementi, quindi per avere un prezzo ti consiglio di usare il nostro preventivatore

      Rispondi
  4. avatarisabel bañuelos bento

    10 Ottobre 2015 a 8:20 pm

    sono spagnola e lavoro in provincia ravenna.voglio comprare una macchina diesel da 130 cv quanto mi viene a costare l’assicurazione?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      20 Ottobre 2015 a 4:39 pm

      Ciao,
      il metodo più semplice per sapere quanto pagherai è usare il nostro comparatore di assicurazione https://www.6sicuro.it/preventivi/assicurazione-auto

      Rispondi
  5. avatarsimone

    20 Novembre 2015 a 1:10 pm

    Salve volevo sapere se passando da una golf 2000tdi 140 cv del 2005 ad una panda 4×4 1300 mtj di nuova immatricolazione quanto risparmio ci poteva essere sull’rc…
    Calcolando che sono in prima classe da piu’ di 5 anni..grazie

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      21 Novembre 2015 a 8:42 pm

      Ciao Simone,
      c’è un modo semplicissimo: utilizzare il nostro preventivatore https://www.6sicuro.it/preventivi/assicurazione-auto

      Rispondi
  6. avatarMirko

    16 Febbraio 2016 a 2:24 pm

    Perche un impiegato paga meno di un disoccupato?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      16 Febbraio 2016 a 4:41 pm

      Ciao Mirko,
      La professione è un criterio di valutazione per ogni compagnia che decide, in base a quanto comunicato, che tariffa applicare. Uno dei fattori infatti potrebbe essere la sicurezza nel pagamento del primo soggetto ma, come detto poco fa, ogni compagnia adotta criteri diversi.

      Rispondi
  7. avatarroberto bellè

    8 Aprile 2016 a 7:06 pm

    costo assicurazione Lancia y 10 44 kw

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      11 Aprile 2016 a 9:36 am

      Ciao Roberto,
      Puoi fare un preventivo sul nostro comparatore a questo indirizzo: http://assicurazioni.6sicuro.it/preventivi/assicurazione-auto

      Rispondi
  8. avatarfabrizio scagnoli

    8 Giugno 2016 a 3:51 pm

    salve, volevo chiedere una informazione, mi sono accorto che la mia compagnia di assicurazione ha sbagliato modello di auto, ovvero, io possiedo una saab 900 del 97 con 96KW, loro hanno per ben 19anni insomma assicurato una saab turbo con 136kw, ovviamente la targa è giusta, non ho pagato di più per differenza kw? oppure ci sono degli scaglioni e quindi questa poca differenza di kw rientra nello stesso? in caso contrario potrei chiedere il rimborso?
    grazie mille per le delucidazioni

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Luglio 2016 a 10:37 pm

      Ciao Fabrizio,
      Non c’è una risposta precisa perché alcune compagnie tariffano a scaglioni e, nel tuo caso, 96 o 136 kW non fa la differenza.
      Per altre compagnie però on è così, e in generale è vero che hai pagato di più del dovuto perché più potenza equivale ad un premio maggiore.
      Puoi provare a riavere i soldi indietro con un avvocato,

      Rispondi
  9. avatarVincenzo

    20 Aprile 2019 a 5:39 pm

    Salve, dovrei migrare la polizza da un’auto cilindrata 1.9 115 cv e 85kwh a una cilindrata 2000 170 CV 125kwh,quale differenza economica posso riscontrare? Grazie

    Rispondi
  10. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350