Ovviamente, essendo un mercato in continua evoluzione, non è detto che nei prossimi mesi non escano sul mercato alternative altrettanto valide. Certo è che il mercato delle auto elettriche tra ecotasse, ecobonus, blocchi del traffico stanno conquistando sempre più l’attenzione del pubblico.
La crescita del mercato delle auto elettriche
Per quanto il settore delle auto elettriche sia in continua espansione, come si può chiaramente notare dall’attenzione dedicata a questo settore in ogni fiera automobilistica in giro per il mondo, probabilmente nemmeno il 2020 sarà l’anno del sorpasso della mobilità green su quella legata ai combustibili fossili.
Questo non vuol certo dire che il settore non sia in crescita, anzi: nel 2019 il numero di veicoli elettrici in circolazione nel mondo è arrivato a 5,1 milioni di unità, segnando un ottimo +63% rispetto all’anno precedente. Di questi 5,1 milioni, il 24% circola sulle strade dell’Unione Europea, seconda in questo solo alla Repubblica Popolare Cinese, che rappresenta quasi la metà del mercato mondiale.
In Italia nel 2019 sono state vendute 9.776 auto 100% a batteria, più del doppio rispetto all’anno precedente.
Smart EQ Fortwo e Forfour 2020: le regine del mercato
La casa produttrice teutonica è probabilmente quella che più sta virando verso l’alimentazione elettrica, tanto da proporre le sue auto solamente a batteria. Campionesse di vendite nell’anno passato, le due elettriche di casa Smart sono proposte con un motore elettrico sincrono trifase da 82 cavalli e 160 Nm di coppia massima.
La batteria da 17,6 kWh garantisce un’autonomia non indifferente alla piccola di Stoccarda: tra i 150 e i 160 Km a ciclo medio, senz’altro più che abbastanza per un uso cittadino. A seconda della potenza della presa di ricarica a cui ci si affiderà, il “pieno richiederà tra le tre e le sei ore di tempo. Utilizzando il caricabatterie di bordo (22 kW) in soli 40 minuti si potrà raggiungere l’80% di carica.
I prezzi per il pubblico partono da circa 25mila euro per la Fortwo EQ Pure e da 25.649€ per la Forfour EQ Pure. Sia la Fortwo che la Forfour sono proposte in tre equipaggiamenti (Advanced, Premium ed Exclusive), ma comunque di serie sono presenti un display per l’infotainment da 8 pollici, i cerchi in lega e il dispositivo di frenata automatica di emergenza.
Model 3: la Tesla più economica
Impossibile non conoscere Tesla, che è probabilmente la prima parola che salta alla mente quando si prova a pensare a un veicolo elettrico. Se ad una tecnologia all’avanguardia poi aggiungiamo l’eccentricità e l’ecletticità del patron Elon Musk, è presto spiegato il successo delle auto made in Palo Alto.
La fascia di mercato a cui le Tesla strizzano l’occhio è certamente più elevata rispetto alle altre vetture qui presentate, ma le vendite totali nel 2019 hanno rappresentato quasi il 20% del totale in Italia. La Tesla Model 3 è la più piccola del catalogo, e può essere acquistata nelle versioni Standard Range, Long Range AWD, e Long Range AWD Performance.
Lo spazio interno è ampio e confortevole, così come il bagagliaio che parte da 452 litri di carico. Una volta entrati nell’abitacolo si ha subito l’impressione di una scelta oculata dei materiali, che vanno a “costruire” la tipica plancia di Tesla, caratterizzata dall’ampio display da 15” da cui passa la gestione di tutte le caratteristiche del veicolo.
Potenza e autonomia dipendono dalla versione scelta:
- 351 cavalli e 409 km di autonomia per la Standard Range, che parte da 50.480€ di listino
- 351 cavalli e 475 chilometri di autonomia per la Long Range AWD, con un prezzo di 58.900€
- 462 cavalli e 530 km di autonomia per la top di gamma, la Long Range AWD Performance. Per averla serviranno 65.570€
Aggiungendo quasi 7.000€ si potrà avere il sistema di autopilot.
Renault Zoe 2020: citycar con grande autonomia
La terza generazione della piccola elettrica della casa del rombo non ha portato ad uno stravolgimento a livello di design, complice una linea complessiva ancora ampiamente al passo con i tempi. Quello che è cambiato è un approccio più attento all’ambiente anche nella scelta dei materiali per gli interni (si usano elementi ottenuti dal riciclo di bottiglie PET e delle cinture di sicurezza), e una nuova batteria più capiente da 52kWh.
L’autonomia rasenta i 400 km, e può essere vostra con una spesa di 25.900 euro per la R110 Life Flex da 109 cavalli e 225 Nm di coppia.
La batteria può essere invece acquistata, e dunque essere di proprietà del possessore del veicolo, o ottenuta in prestito, con la possibilità di cambiarla se dovesse iniziare a perdere capacità di accumulazione.
Grande attenzione in casa Renault viene data anche ai dispositivi di sicurezza introdotti come di serie: fari abbaglianti adattivi, Cruise Control adattivo, Blind Spot assist e avviso di mantenimento di corsia.
Le altre elettriche sul mercato: Hyundai, Nissan…

Non solo Smart, Tesla e Renault: il mercato dell’elettrico è in continua espansione, e ogni mese arrivano in concessionario nuove versioni e nuovi modelli.
Sono da segnalare dunque la Hyundai Kona Electric (o Hyundai Kona EV), cavallo di battaglia della casa coreana, che ha promesso entro il 2025 di portare sul mercato ben 25 modelli green. Il prezzo si aggira sui 40.000€, con un’autonomia che oscilla tra i 300 e i 470 km a seconda della versione e della capacità della batteria.
Come dimenticare poi la Nissan Leaf, autentico punto di riferimento per il settore. L’autonomia in questo caso si aggira sui 400 km con un costo di 36.700€ per la 40 kWh 3.6 Acenta.
Per chi tra queste non avesse ancora trovato l’auto giusta, probabilmente la scelta potrebbe rientrare tra le seguenti: Audi e-Tron e e-Tron Sportback, BMW i3, Citroen C-Zero, DS-3 Crossback E-Tense, Jaguar I-Pace, Mini Cooper SE, Oper Corsa-E, Seat Mii Electric, Skoda CITIGOe, Volkswagen e-up!
Auto elettriche in uscita nel 2020: Fiat 500e &co
Nel 2020 saranno presentate e entreranno nel mercato molte auto elettriche, che promettono grandi passi avanti dal punto di vista della velocità di ricarica e dell’autonomia di marcia. Fiat è pronta al debutto nel settore con la nuova 500e, che doveva essere presentata al Salone di Ginevra (poi saltato per via dell’emergenza CoronaVirus).
Ford porterà sul mercato una versione elettrica della sportivissima Mustang, che promette grande autonomia ma soprattutto performance su strada che non faranno rimpiangere la versione a benzina. L’arrivo è previsto per la fine del 2020.
Nel settore delle citycar la grande attesa è invece la nuova Honda e, piccola vettura dalle linee inusuali (con chiari rimandi alla prima generazione di Civic) che dovrebbe arrivare in concessionaria a settembre 2020.
Per quanto riguarda i SUV elettrici, in primavera ci sarà lo sbarco in Italia della Kia e-Niro e della Mazda MX-30.
Come scegliere la migliore auto elettrica?
Quali sono i parametri da prendere in considerazione nel valutare la migliore auto elettrica 2020?
- autonomia del veicolo: dipende in primis dalla quantità e qualità di batterie utilizzate per immagazzinare l’energia; tale quantità ha poi un riflesso diretto sui costi del veicolo. Tanto dipende anche dal proprio stile di guida, ecco perché ogni casa automobilistica ha realizzato guide e accorgimenti per ottimizzare questo aspetto.
- tempi di ricarica: un’automobile di questo tipo necessita, alla stessa stregua dei nostri cellulari, di passare un certo tempo ferma e collegata a stazioni di alimentazione. Le colonnine di ricarica consentono un ripristino delle batterie molto più veloce (circa 5-10 volte) rispetto a quanto potrebbe essere fatto collegando il mezzo alla rete della nostra casa.
- costo: come sappiamo è il parametro di eccellenza nelle nostre valutazioni, visto che al portafoglio si deve sempre tenere un occhio di riguardo.
Essendo un mercato in continuo cambiamento potremmo esserci scordati qualche alternativa elettrica valida: non esitate a suggerircela nei commenti!
Lascia il tuo commento