Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Valutazione auto usate, come si determina?

Valutazione auto usate, come si determina?

Conoscere il reale valore di un'auto usata è una domanda fondamentale per dare il via a tutte le attività legate alla vendita. Sbagliare la valutazione significa perdere soldi o diminuire sensibilmente le possibilità di vendita.

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2021

Sommario

  • Valutazione auto usate: gli elementi da considerare
  • Valutazione auto usate: i listini di riferimento
  • Eurotax: il listino delle concessionarie
  • Valutazione auto usate: i siti online

valutazione auto usata
Non dimenticare che stiamo parlando di usato: ogni giorno che passa vede la tua auto diminuire ancor più di valore. Il tempismo ed una corretta valutazione diventano quindi essenziali. Ma come dicevo, stabilire il prezzo non è cosa semplice e per essere certo di non sbagliare è necessario tenere presente più di un aspetto.

Valutazione auto usate: gli elementi da considerare

Diversi e tutti rilevanti sono i fattori che condizionano il prezzo di un usato, alcuni quantitativi (anni, chilometraggio, ecc), altri più qualitativi (modello, marca), ma ognuno indispensabile per essere il più possibile reali. Eccone alcuni:

  • Anni dall’immatricolazione: come per la maggior parte delle cose, persone comprese, l’età è un dato importante che influenza considerevolmente il valore di una vettura, “raccontandone” spesso lo stato di salute.
  • Chilometraggio: è l’altro dato quantitativo da guardare, possibilmente insieme all’età. Una macchina può infatti essere “giovane”, ma già spremuta da un utilizzo assiduo.
  • Marca: ovviamente non può non essere considerata. Questo dato impatta notevolmente sul valore, diventandone uno dei principali driver. Ci sono case automobilistiche più prestigiose, alcune più celebri per la loro affidabilità, altre per l’alto volume di vendite, anche di usato. Elementi che hanno tutti incidenza sulla valutazione.
  • Modello: altro aspetto di grande importanza. Ci sono modelli più “comuni” che, avendo più mercato, tendono a mantenere di più il prezzo. Altri tanto particolari da essere invece difficilmente rivendibili, con conseguente collasso di prezzo. Fondamentali anche le uscite delle nuove versioni. Ovvio che se l’ultima nata avrà di diverso solo piccoli aspetti dalla precedente, quest’ultima manterrà maggiormente valore nel confronto. Se le novità sono invece tante e soprattutto nette, il valore può calare sensibilmente.
  • Allestimento: un’auto super accessoriata ha sempre il suo fascino e quindi una via privilegiata in fase di vendita. Un allestimento ricco e prestigioso rende le vetture sopra la media, portandole a registrare valutazioni più considerevoli.

Valutazione auto usate: i listini di riferimento

Al di là dei parametri, la maggior parte delle persone, per una valutazione il più possibile “di mercato”, si affida a quelle tabelle ritenute dai più veritiere. Tra le tante trovano ampio riscontro di pubblico quelle delle riviste di settore specializzate. Sono molte e tutte presentano listini divisi per marca, modello, anno di immatricolazione.

Di facile consultazione, sono da sempre il riferimento obbligato per chi desidera quotare e vendere la propria auto. Pur precise, sono comunque schede di massima che non tengono conto dei tanti particolari di una singola auto. Il consiglio è quello di utilizzarle come punto di riferimento, base di partenza per poi affinare la valutazione.

Eurotax: il listino delle concessionarie

Se per il grande pubblico, il riferimento principale sono le riviste, per le concessionarie e le realtà professionali c’è un solo listino da consultare: l’Eurotax, utilizzabile solo previa iscrizione annuale con un costoso abbonamento. È però accessibile anche per un privato, il quale può acquistare un singolo accesso (a 3€), utile a verificare il prezzo della propria vettura.

Sono due i valori su cui si basa l’indice di Eurotax: il prezzo di vendita ai concessionari (EuroTax Blu) ed il prezzo di acquisto da concessionario (EuroTax Giallo). Quando si vende ad un privato andrà utilizzato EuroTax Giallo se invece vendiamo ad una concessionaria, bisognerà considerare EuroTax Blu.

Valutazione auto usate: i siti online

Il crescente utilizzo del web come fonte di informazione e pareri non poteva non influenzare anche il mondo delle auto usate. Se inizialmente erano i siti dei quotidiani di settore a farla da padroni oggi esistono veri e propri portali di riferimento, dove poter acquistare o vendere o, più semplicemente, ottenere una stima. A proposito di stime, si contraddistingue il sito Autouncle.it in quanto oltre a dirti quanto vale la tua auto, ti fornisce una serie di informazioni per capire quante auto simili sono in questo momento in vendita e il tempo necessario per trovare un acquirente in base al prezzo di vendita.

I siti più professionali e attendibili mettono il servizio di valutazione a pagamento ma, nella maggior parte dei casi, con costi più che accessibili. Con pochi e semplici passaggi infatti, permettono verifiche personalizzate rispetto alle riviste di settore, dando conseguentemente una stima più veritiera.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Matteo Pogliani

Toscano di nascita ma lombardo di adozione, ho cominciato a parlare prestissimo non ho più smesso. Oltre ad essere blogger mi occupo di comunicazione web, in particolare in ambito social media

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarmolocia

    4 Maggio 2016 a 11:28 pm

    Ho una macchina Volkswagen touareg vorrei venderla. Il motore e morto però. Anno di immatricolazione e 2007 27 10 e ha 123,311 km. Quanto costerà? Grazie

    Rispondi
  2. avatarfedinando

    8 Maggio 2016 a 10:03 pm

    Buona sera, possiedo una chevrolet matiz con cui purtroppo ho fatto un incidente, la ho sistemata e ovviamente si nota, però ci guido senza problemi da più di 2 anni…quanto può “declassare” il prezzo, se meccanicamente se la cava ma diciamo è solo carrozzeria e altro è proprio un dramma?

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350