Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Cosa sono TAN e TAEG? Conoscili e scegli la tua auto!

Cosa sono TAN e TAEG? Conoscili e scegli la tua auto!

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2021

Sommario

  • Il TAN che non fa paura
  • Il TAEG che indica le tue spese reali
  • TAN e TAEG, come calcolarli?

tan e taeg

Caro lettore, hai deciso di partire per le ferie in auto ma sai che la tua ti abbandonerà molto presto? È un escamotage per comprarti l’auto nuova, e perché no… Se fosse quella dei tuoi sogni ancora meglio!

Ti stai chiedendo come possiamo aiutarti? Ti prepariamo alla parlantina dei peggiori venditori raccontandoti i segreti del TAN e TAEG, così ci sentirai vicini a te dal concessionario nel momento della tua scelta.

Il TAN che non fa paura

Il Tasso Annuo Nominale, Tan, rappresenta l’interesse annuo calcolato sul prestito, cioè la somma riconosciuta al finanziatore al termine dell’anno.

Parliamo di tasso annuale, ma può prevedere due valori differenti: il TAN nominale quando non si tiene conto di un’anticipazione delle quote degli interessi; e il TAN effettivo quando si tiene conto dell’anticipazione delle quote degli interessi nel corso dell’anno.

Lo vediamo che hai il punto interrogativo sopra la testa e la vignetta che  dice: “Ma cosa dicono? Non capisco!”, è più semplice di quanto credi: questo è per dirti che solitamente nei piani di ammortamento dei prestiti  l’interesse non viene pagato in un’unica soluzione a fine anno, ma viene caricato su ogni rata mensile. Sì esatto, semplice, ma non sempre ciò che è semplice è anche conveniente.

Se credi che questo ti possa evitare un esborso maggiore a fine anno, ti comporta però che il tasso effettivo di interesse risulti superiore al tasso nominale; ecco come: il tasso nominale ed effettivo avrebbero entrambi lo stesso valore se si pagasse il saldo degli interessi in un’unica rata a fine anno, nel caso di rimborso rateale degli interessi al Tan nominale del 20% corrisponderebbe il TAN effettivo del 22%.

Forse la matematica finanziaria non ti piace, ma oggi non dobbiamo farci trovare impreparati quando affrontiamo una spesa onerosa, e in vista della spesa che devi affrontare ti segnaliamo che in Italia esiste un piano di ammortamento che ti farebbe risparmiare ma che purtroppo non viene applicato. Infatti, quello che ti abbiamo spiegato fin qui prende il nome di piano di ammortamento alla francese. Facciamo sempre tutto all’italiana e per una volta che ci converrebbe guardare a casa nostra attuiamo questo fantomatico piano di ammortamento alla francese. La differenza tra le due tipologie di ammortamento è nella somma degli interessi; mentre il numero delle rate, l’importo del capitale e il tasso d’interesse rimangono uguali. Nella tipologia alla francese la quota di capitale viene distribuita sul capitale residuo facendo aumentare però gli interessi.

Il TAEG che indica le tue spese reali

Il TAEG è un indicatore che prevede il costo globale del prestito comprendendo tutte le spese obbligatorie per l’apertura del finanziamento. In questi costi annoveriamo: le spese di istruttoria della pratica, le assicurazioni obbligatorie legate al finanziamento e le spese di incasso della rata. Questi costi non incidono in modo diretto sulla rata ma sono comunque pagati dal cliente.

Se il TAEG e il TAN si discostano l’uno dall’altro significa che il tasso di interesse applicato è basso rispetto agli oneri accessori legati al finanziamento. Tendenzialmente anche questo indicatore è espresso in termini percentuali e su base annua.

Possiamo dire che il TAEG è un tasso virtuale perché non è utilizzato per calcolare la rata, ma è un indicatore che dichiara il costo globale del prestito. A te che sei acquirente ti aiuta come elemento di comparazione per individuare l’ammontare dei costi.

Ti abbiamo detto quali sono i costi inclusi nel TAEG, ma ovviamente ci sentiamo in dovere di dirti anche quali sono quello esclusi: bolli statali, tasse, assicurazioni non obbligatorie e commissione di massimo scoperto (per la copertura che la banca offre al cliente per lo scoperto).

TAN e TAEG, come calcolarli?

In rete esistono molti comparatori che ti aiutano a vedere quali sono le percentuali dei due indicatori inserendo le informazioni della rata del finanziamento e delle spese accessorie. Ti segnaliamo anche i servizi messi a disposizione dalle banche. Per farti un esempio ecco qualche nome: Zonaprestiti.com / Fineretum.it / Prestitionline.it

Dopo aver chiarito e trattato il TAN e TAEG passiamo all’ultimo argomento importante per chi si appresta a comprare l’auto: la maxi rata finale.

Gli italiani non amano i cambiamenti, e questo vale anche per l’auto. Infatti tendiamo a tenerci la nostra autovettura fino a che non perdiamo i pezzi per strada. Ma il settore automotive ne sa una più del diavolo, e per incentivare il mercato si è inventata la maxi rata finale dedicata ai privati.

Questa tipologia di prodotto funziona con una logica molto simile a quella del leasing, per i beni strumentali, che prevede il finanziamento ripartito in tre parti: un anticipo da pagare alla stipula del contratto e non dilazionabile, un piano rateale e una maxi rata a saldo; alcune volte è prevista la restituzione del mezzo o il rifinanziamento dell’importo.

Il vantaggio di questa soluzione è posticipare nel tempo la scelta di riscattare l’auto o di sostituirla, trattandosi di un bene che si usura nel tempo è un buon modo per avere sempre una macchina nuova.

Ti consigliamo di fare attenzione ai contratti che invece non prevedono il riscatto, perché diminuiscono il vantaggio costringendoti ad una spesa molto onerosa alla fine del contratto.

Dopo tutte queste informazioni siamo sicuri che domani andrai in concessionario a scegliere la tua auto; prima di stipulare l’assicurazione però consultaci qui.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Jaarah Lombardo

Media planner per professione e anti planner nella vita.
Da buon torinese nasco professionalmente dalle retrovie di Fiat Group Spa e rimango nel vortice della comunicazione come Sales Marketing e Communication Department nel gruppo di aziende Global Trade ed Infotech.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991