Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Agevolazioni per pendolari in autostrada: cosa succede?

Agevolazioni per pendolari in autostrada: cosa succede?

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Sommario

  • Pendolari in autostrada
  • Agevolazioni per i pendolari: ecco chi e come può richiederle
  • Agevolazioni per i pendolari: determinazione e applicazione degli sconti

pendolari autostrada

Pendolari in autostrada

Chi viaggia quotidianamente in autostrada può godere di agevolazioni che, in determinate situazioni, gli permetteranno di risparmiare più di qualche euro a fine mese. La proposta di sconto, avanzata dal ministro dei trasporti e delle infrastrutture per far fronte all’aumento dei pedaggi autostradali, è entrata in vigore dal 1° febbraio 2014 ma solo nell’ultimo periodo si sono andate a definire le modalità per richiedere le agevolazioni e il principio di funzionamento.

Agevolazioni per i pendolari: ecco chi e come può richiederle

Ricordiamo che le agevolazioni sono un accordo diretto tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’Aiscat e le Società autostradali aderenti all’iniziativa e quindi si può usufruire dello sconto solo se il pagamento della tariffa viene effettuato tramite Telepass. Non sono previste riduzioni per pagamento con carta di credito, viacard o contanti. Non tutte le tratte autostradali sono “coperte” dallo sconto: è possibile trovare un elenco completo, ma può capitare che ci siano degli aggiornamenti. L’agevolazione può essere richiesta online, attraverso il portale Telepass Club, oppure compilando i moduli presenti presso i Punto Blu/Centro servizi delle società aderenti all’iniziativa.

In definitiva l’agevolazione è riservata esclusivamente a persone fisiche, quindi le società non potranno godere degli sconti, che percorrono con veicoli di classe A (altezza inferiore o uguale a 1.3 misurata all’asse anteriore) oltre 20 transiti in un mese, ma non più di due al giorno, su una determinata tratta avente percorso massimo di 50km. I transiti dovranno essere registrati tutti su un unico apparato Telepass: chi ne possiede più di uno dovrà richiedere l’applicazione dell’offerta su tutti i dispositivi in suo possesso. L’importo dello sconto sarà riconosciuto in maniera posticipata attraverso nota di credito e secondo le tempistiche del ciclo di fatturazione previste durante la stipula del contratto (trimestrale o mensile).

Agevolazioni per i pendolari: determinazione e applicazione degli sconti

Il pendolare inizierà a godere dell’agevolazione (1%) al 21° transito mensile, mentre su tutti i transiti successivi lo sconto verrà incrementato di un punto percentuale fino ad un massimo (il 20% del pedaggio complessivo) raggiungibile al 40° transito. Dal 41° transito in poi lo sconto si stabilizzerà sul 20% della spesa totale, al 47° transito la tariffazione ritornerà piena.

Nel compilare la domanda di richiesta agevolazione, il soggetto dovrà indicare i caselli di entrata e di uscita che gli permetteranno di godere dello sconto. Potrà scegliere tra il sistema chiuso e il sistema aperto. Nel primo caso, il casello di entrata e di uscita saranno fissi e dichiarati al momento della compilazione della domanda; nel secondo caso, il soggetto indicherà uno o due stazioni alternative attraversate durante il tragitto e dichiarate al momento della richiesta. Nel caso di sistema chiuso saranno validi solo i transiti che hanno ingresso e uscita nei caselli indicati nel percorso selezionato, invece nel caso di sistema aperto, la scelta di due caselli deve corrispondere ad un effettivo pendolarismo su entrambi. Questo perché solo effettuando il transito su entrambi i caselli indicati si potrà godere dello sconto.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350