Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Patente e libretto di circolazione devono avere lo stesso intestatario

Patente e libretto di circolazione devono avere lo stesso intestatario

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Tag: #Patente

Sommario

  • Patente e libretto: cosa prevede la nuova normativa
  • Chi non deve aggiornare la carta di circolazione dell’auto
  • Cambio intestatario della carta di circolazione
  • Prestito o utilizzo continuativo di un veicolo?

patente libretto

Rispondere alla domanda “Patente e libretto di circolazione devono avere lo stesso intestatario?” non è semplice, soprattutto quando c’è di mezzo anche una multa salata.

A chiarire però ogni dubbio c’è questa novità: Dal 3 novembre 2015 patente e libretto devono coincidere. E chi non si adegua rischia 705 € di multa e il ritiro della carta di circolazione. Non è una bufala, ma solo l’applicazione del decreto varato il 10 luglio 2014, quando la Motorizzazione del ministero dei Trasporti ha regolato “l’intestazione temporanea dei veicoli“. La verità è che per la stragrande maggioranza degli automobilisti non cambia nulla, vediamo perché.

Patente e libretto: cosa prevede la nuova normativa


C’è da fare subito una precisazione: l’obbligo di intestazione riguarda chiunque abbia in uso un’auto non propria per più di 30 giorni. Se presti la tua macchina a un amico per un giorno – o addirittura poco meno di un mese – non succede nulla.

Insomma, la nuova norma impone l’aggiornamento della carta di circolazione solo per chi usa abitualmente un’auto intestata a una persona diversa. In realtà questa novità non incide sul prestito di auto tra amici o parenti, perché il tipo di accordo che di solito si esercita in questi casi non è solitamente accompagnato da documenti che attestino la “locazione gratuita” e conseguentemente la scadenza dei 30 giorni.

Le nuove disposizioni prevedono in realtà una regolamentazione dell’utilizzo dei veicoli aziendali e di tutte quelle forme contrattuali che prevedono o la locazione senza conducente, il leasing e la vendita con patto di riservato dominio (Rent to Buy) o dei veicoli facenti parte del patrimonio di un trust.

Il comma 4-bis dell’art. 94 del Codice della Strada, introdotto dalla legge n.120 del 2010, prevede infatti l’obbligo di comunicazione da parte dei soggetti – volta ad aggiornare i dati in possesso dell’Archivio Nazione dei Veicoli – che guidano veicoli per un periodo superiore i 30 giorni, non rientranti in atti di trasferimento di proprietà, costituzione di usufrutto o di stipulazione di locazione con facoltà di acquisto.

Chi non deve aggiornare la carta di circolazione dell’auto

I privati cittadini che non usano il veicolo in modo continuativo per oltre 30 giorni non sono tenuti ad annotarlo sulla carta di circolazione. A questi soggetti non sarà richiesta una modifica della documentazione. Inoltre la circolare del Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti chiarisce tutte le eccezioni che coinvolgono la maggior parte degli automobilisti italiani. In breve:

  • la norma non è retroattiva, quindi sono esentati tutti i soggetti che al momento dell’entrata in vigore della norma, ovvero il 3 novembre 2014, guidano già un mezzo non di proprietà o che possiedono un’intestazione non aggiornata prima della decorrenza della legge;
  • sono esentati tutti gli automobilisti che guidano abitualmente un veicolo intestato ad un membro della famiglia convivente, ovvero di un soggetto residente allo stesso indirizzo civico.

Cambio intestatario della carta di circolazione

La “Variazione dell’intestatario della carta di circolazione e intestazione temporanea di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi” è regolata dall’articolo 247/bis del Codice della Strada e implica davvero pochi passaggi. Basta rivolgersi agli sportelli del dipartimento dei Trasporti e aggiornate la carta di circolazione: ogni cambiamento costa 25 € (16 di imposta di bollo e 9 di diritti di motorizzazione).

Prestito o utilizzo continuativo di un veicolo?

In una situazione di verifica, l’automobilista chiamato a dimostrare di non essere un utilizzatore abituale del veicolo di cui non è legittimo proprietario si potrà servire di una semplice autocertificazione. Il soggetto, assumendosi personalmente le responsabilità che ne derivano, dovrà fornire le sue credenziali anagrafiche e l’indirizzo di residenza che non dovrà differire dalla persona giuridica rappresentata (ovvero quella riportata sulla documentazione). Per quanto riguarda le multe nel documento non c’è nessun chiarimento, ma si applicano le sanzioni per la violazione dell’articolo 94 del CdS.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarRosario Tornatore

    28 Ottobre 2014 a 9:14 pm

    Tutte leggi che complicano la vita ai cittadini onesti, tanto, i furbi trovano sempre l’nganno

    Rispondi
  2. avatarFerdinando

    28 Ottobre 2014 a 9:16 pm

    Non è chiaro come comportarsi in caso di prestito a un parente o un amico.

    Rispondi
  3. avatarVitaliano

    28 Ottobre 2014 a 9:25 pm

    Mi chiedo, ma tutto ciò a cosa serve? Perchè se a nulla serve è il trionfo della burocrazia solo fine a se stessa, anzichè semplificare le cose le complicano aumentando i costi. Nella gestione di qualsiasi cosa, azieda, stato ecc. tutto ciò che non è strettamente indispensabile è dannoso, diventa solo un’ innutile palla al piede e per di più costosa.

    Rispondi
  4. avatarMimmo

    28 Ottobre 2014 a 9:36 pm

    Se gli esentati da tale norma sono anche quelli che alla data dell’entrata in vigore già utilizzano un veicolo non di proprietà, come lo si dimostra? A meno che è valido solo per i veicoli acquistati dopo l’entrata in vigore della norma.

    Rispondi
  5. avatarEmanuele

    28 Ottobre 2014 a 11:39 pm

    Scusate ma se un amico mi presta la macchina perché io ho solo la moto ?

    Rispondi
  6. avatarEberto Faieta

    28 Ottobre 2014 a 11:49 pm

    Non c’è nulla da capire, questa è un’altra legge per fare cassa. Vorrei sapere la motivazione di questo articolo del Codice della Strada. Perchè non riparate le strade con i soldi che incassate dalle multe ecc. E’ semplicemente una vergogna.

    Rispondi
  7. avatarNino

    29 Ottobre 2014 a 11:07 am

    Buon giorno, mio figlio guida abitualmente la macchina intestata alla mamma e lui ha un’altra residenza, che dovrà fare per essere in regola?

    Rispondi
  8. avatarGiorgio

    29 Ottobre 2014 a 11:57 am

    La legge cercherebbe di ridurre il numero di auto dichiarate ‘aziendali’ e usate da familiari. Non credo avrà gli effetti sperati: troveremo presto il modo per aggirarla.
    Qualche sprovveduto e malcapitato, che non ha nessuno gliela potrà levare, sarà costretto a pagare

    Rispondi
  9. avatarPierpaolo Bravin

    29 Ottobre 2014 a 1:00 pm

    Mia madre è una disabile certificata con legge 104 e possiede un auto che io guido ed uso per le sue necessità di spostamento (visite mediche, ospedale per terapia, spesa alimentare, uffici, banca, etc.) in quanto svolgo la funzione di amministratore di sostegno nominato dal giudice tutelare. Abbiamo 2 residenze diverse anche se abitiamo vicini. Mia mamma non ha la patente perchè non è stata rinnovata a causa della patologia invalidante Ai sensi di questa nuova normativa devo far indicare il mio nome sul libretto di circolazione ? Io non posseggo da oltre 20 anni auto perchè uso quella di mia moglie convivente Grazie

    Rispondi
  10. avatarMaurizio

    31 Ottobre 2014 a 11:46 pm

    Mi sbagliero’…ma a me’ sembra oramai pura dittatura…a forza di tirare la cinta i buchi finiscono e poi so c…i !!!!!!!!!!

    Rispondi
  11. avatarvittorio

    5 Novembre 2014 a 2:27 pm

    La mia vecchia auto viene usata da mia figlia cherisiede in altro comune. Come mi devo comportare?

    Rispondi
  12. avatarSandrino

    7 Novembre 2014 a 3:37 pm

    Ho la macchina di mia proprietá risiedo a Firenze;
    Quando vado a Roma la usa mio padre che risiede nella capitale;
    Commetto qualche infrazione?
    La normativa non è chiara

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      7 Novembre 2014 a 7:07 pm

      Ciao Sandrino,
      se non hai la guida esclusiva, può guidarla chiunque.

      Rispondi
  13. avatarGIUSEPPE958

    18 Novembre 2015 a 11:11 am

    Buongiorno a tutti. Non capisco chi parla di dittatura o di controlli….. quale sarebbe il problema di fare una delega alla guida, con data e copia del documento se voglio prestare la macchina a un amico? per 1-2-3 giorni. chi parla di problemi è chi, a roma (parlo della mia città) usa la macchina intestata al nonno del paesino in calabria per pagare un decimo di assicurazione, o usa la macchina intestata a un altro che neanche lo sa……. forse sono un dittatore anche io, solo perchè uso la mia macchina e la presto al massimo per un giorno…..

    Rispondi
  14. avatarLuigi

    18 Novembre 2015 a 5:45 pm

    Ciao Salvatore, grazie dell’info.
    Ma io che il secondo intestatario (coproprietario) della vettura, come la metto?
    Grazie

    Rispondi
  15. avatarCRISTINA

    6 Giugno 2016 a 11:31 am

    Io sto acquistando un veicolo per mio padre disabile, il quale non potrà più guidare.
    Non siamo conviventi. Mi conviene fare questa variazione, in previsione di utilizzarla per più di 30gg consecutivi?
    Grazie

    Rispondi
  16. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991