Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Multa notificata in ritardo: va pagata?

Multa notificata in ritardo: va pagata?

Se hai preso una multa, ma ti è stata notificata in ritardo, non devi pagarla. Ecco cosa è successo nel 2014 a Milano e quali sono i limiti per la consegna.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Le multe lumaca sono tutte da cestinare: il caso di Milano
  • Multa notificata in ritardo: la giustificazione del Comune di Milano
  • La sentenza del Giudice di Pace di Milano
  • La sentenza del TAR della Lombardia
  • Multe tardive: come fare ricorso?
  • Conclusione

multa notificata in ritardo

L’autovelox è infallibile, ne abbiamo parlato più volte: basta viaggiare ad un Km/h in più rispetto al limite (esclusa la benedetta tolleranza) e la multa cala implacabile. Entro 90 giorni riceverai a casa la sanzione che dovrai pagare o contestare. Almeno secondo il Codice della Strada, ma la realtà, talvolta, è differente.

Il Comune di Milano, nel notificare violazioni del CdS mediante strumenti elettronici, ha sforato il termine massimo imposto e gli automobilisti hanno ricevuto multe da pagare anche 5 mesi dopo aver commesso l’infrazione. Le multe lumaca, così definite per la loro incapacità di arrivare in tempo a destinazione, hanno scosso i Palazzi e sono stati tirati in ballo Prefettura e Ministero per determinare la validità o meno di questa “tipologia” di sanzione.

Le multe lumaca sono tutte da cestinare: il caso di Milano

Ad agosto 2014 il Comune di Milano aveva chiesto un chiarimento alla Prefettura riguardo l’interpretazione della norma, l’articolo 201 del Codice della Strada, in modo particolare sui 90 giorni imposti come tetto massimo per la notifica delle multe stradali. Il “conto alla rovescia” è da avviare nel momento in cui avviene l’infrazione o dal momento in cui, visionato il fotogramma e controllata la targa, viene riconosciuto il soggetto trasgressore?

Una domanda nata da uno scontro interno, in particolare sulle competenze e le capacità organizzative dell’amministrazione di gestire la problematica, che ha richiesto l’intervento diretto degli uffici ministeriali. La risposta del Viminale ha messo in chiaro come i tempi di notifica vadano rispettati e conteggiati dal momento in cui viene violata la norma del CdS. Una eventuale dilatazione di questi termini è ammessa dalla legge, ma solo quando dipende da difficoltà oggettive ad identificare il soggetto responsabile e non da lungaggini organizzative interne.

Quindi le “multe lumaca” sono irregolari? Secondo la Corte Costituzionale  le sanzioni dovrebbero essere consegnate entro i 90 giorni dal momento dell’infrazione, a meno che non ci siano degli impedimenti, per gli organi territoriali, a verificare l’identità dei soggetti multati (sentenza n.198 del 10 giugno 1996):

“l’illegittimità del I comma dell’articolo 201 del codice della strada, nella formulazione all’epoca vigente, nella parte in cui non fa decorrere il termine per la notificazione “comunque dalla data in cui la pubblica amministrazione è posta in gradi di provvedere alla loro (dei trasgressori o degli obbligati in solido) identificazione”.

Multa notificata in ritardo: la giustificazione del Comune di Milano

L’assessore alla Sicurezza e coesione sociale e Polizia locale, Marco Granelli, dichiarò all’epoca che dalla valutazione del Ministero dell’Interno emergeva, invece, la validità dell’operato del Comune e dei suoi invii oltre i 90 giorni.

Infatti, secondo l’articolo “Notificazione delle violazioni” (201 comma 1 del CdS) la notifica ai trasgressori deve avvenire entro 90 giorni “dalla data in cui risultino dai pubblici registri o nell’archivio nazionale dei veicoli l’intestazione del veicolo e le altre indicazioni identificative degli interessati o comunque dalla data in cui la pubblica amministrazione è posta in grado di provvedere alla loro identificazione”.

Dunque, una prima lettura della norma sembra confermare che, in presenza di un fattore esterno ed oggettivo, la Polizia è legittimata a notificare la contravvenzione anche oltre i novanta giorni previsti dal CdS.

Nel caso specifico del capoluogo lombardo, il fattore esterno che aveva fatto slittare la notifica delle sanzioni anche di alcuni mesi era il numero elevato di segnalazioni rilevate dagli autovelox posizionati in sette strade della città. Facendo leva sui numeri, poiché da marzo a settembre 2014 erano state registrate 740.095 violazioni contro le 7.695 dell’anno passato, la Polizia locale riteneva di aver fornito la propria giustificazione, promettendo poi di limitare il disagio arrecato agli automobilisti velocizzando i tempi di notifica.

Come è possibile che le multe siano aumentate di quasi 100 volte in un solo anno? I milanesi sono tutti impazziti?

La sentenza del Giudice di Pace di Milano

A tagliare la testa al toro ci ha pensato l’ufficio del Giudice di Pace di Milano, con la sentenza n. 1189 del 9.02.2015 e un principio importantissimo: la montagna di multe emesse non è un fatto tale “da giustificare la violazione di un termine che è stabilito dalla legge a garanzia dell’effettività del diritto di difesa del soggetto cui viene notificato il verbale di contestazione”.

Forte anche dell’interpretazione del Ministero, il Giudice lo ha detto chiaro e tondo: l’ufficio pubblico in questione non è stato capace di organizzarsi e smaltire il carico di lavoro. Questa incapacità, però, non può tornare a svantaggio dell’ignaro cittadino che, incolpevolmente, si trova a ricevere una contravvenzione molti mesi dopo l’infrazione, quando legittimamente pensava di averla scampata.

Multa notificata in ritardo: va pagata?Click To Tweet

La sentenza del TAR della Lombardia

Oltre al Giudice di Pace, sulla stessa vicenda si è pronunciato anche il TAR della Lombardia, con la sentenza n. 1267/17. La sentenza ha ribadito quello che aveva già stabilito il Giudice di Pace, cioè che il termine per il conteggio dei 90 giorni entro i quali notificare la multa scatta dal momento dell’infrazione e non dal momento in cui c’è l’ok dell’agente che ha visionato i fotogrammi dell’autovelox.

Il TAR ha annullato tutte le multe inviate dal Comune di Milano che nel verbale indicavano la data in cui l’agente aveva accertato l’infrazione come riferimento per il conteggio dei 90 giorni richiesti per la notifica invece della data in cui si era registrata l’infrazione.

Multe tardive: come fare ricorso?

Quello stabilito dalle sentenze del TAR della Lombardia e del Giudice di Pace di Milano è un principio generale applicabile sempre. Se quindi hai ricevuto una multa che fa riferimento a un’infrazione commessa da più di 90 giorni non sei tenuto a pagare, ma devi pur sempre fare ricorso.

Hai due strade:

  • Puoi rivolgerti al Giudice di Pace, entro 30 giorni da quando ricevi la multa;
  • Puoi fare ricorso al Prefetto, entro 90 giorni dalla data di notifica.

Oltre che per i termini, i due tipi di ricorso differiscono anche per il costo – il ricorso al Prefetto è gratuito, mentre quello al Giudice di Pace è soggetto al pagamento di un contributo unificato di 43 euro – e per le conseguenze in caso di rigetto del ricorso. Se il Giudice di Pace respinge il ricorso dovrai pagare l’importo della multa per intero, mentre se fai ricorso al Prefetto e questo lo rigetta, dovrai pagare la multa raddoppiata.

Conclusione

Dunque, è proprio così: le multe lumaca non sono giustificate e vanno contestate. Quindi, purché non ci sia di mezzo un leasing o un noleggio e purché non ci siano stati cambi di proprietà o residenza, se ricevi una multa per una infrazione commessa da oltre 90 giorni puoi fare ricorso.

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Luana Galanti

Ho una laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale e, da sempre, un legame indissolubile con le parole scritte. Le mie due anime – quella creativa e quella pragmatica – si confondono nel mio lavoro di web writer e business writer freelance.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarSergio Schaffer

    13 Gennaio 2015 a 6:00 pm

    Mi sono sempre chiesto il perché del fatto che all’estero (nei paesi più avanzati) le leggi sono sempre chiare e si applicano! In Italia anche se scritte in modo chiaro (casi rarissimi) le leggi, si interpretano!

    Rispondi
  2. avatarFrancesco Gargiulo

    13 Gennaio 2015 a 8:46 pm

    MA SOLO PER LE MULTE PER LE INFRAZIONI DI ECCESSO DI VELOCITA’?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      15 Gennaio 2015 a 1:36 pm

      Ciao Francesco,
      no, per le multe del Codice della Strada

      Rispondi
  3. avatarpinco pallino

    13 Gennaio 2015 a 10:47 pm

    perché l’Italia, purtroppo, e’ un Paese di ladri, governato da ladri e nel quale i ladri ed i furti in genere vengono tutelati a danno delle persone oneste.

    Rispondi
  4. avatarfranco

    14 Gennaio 2015 a 12:17 am

    in Italia non c’è una cosa che funzioni, i soldi li pretendono, ma non c’è un servizio publico ,dico PUBLICO
    che funzioni, e noi come CRETINI, facciamo sempre la fila alle poste quando dobbiamo pagare qualcosa, siamo NOI che non funzionamo. EVVIVA L’ITALIA.

    Rispondi
  5. avatarMILENA

    14 Gennaio 2015 a 3:38 pm

    Sig: Sergio…..proprio xchè siamo in Italia….e come tutto, a Milano si dice..un tant al toc !!!!!

    Rispondi
  6. avatarGaetano

    14 Gennaio 2015 a 4:41 pm

    Penso fermamente finché non danno loro il buon esempio e leggi complete ben fatte, le multe non debbano essere ne pagate ma soprattutto più inviate.

    Rispondi
  7. avatarGian Franco Ortu

    14 Gennaio 2015 a 5:35 pm

    Se il principio è quello di pretendere che la sanzione debba essere notificata entro i termini, non capisco perché anche la giustizia penale non riesca a chiudere il suo iter entro i termini della prescrizione. Dovremmo pretendere una maggior produttività, diminuendo i termini suddetti. D’altronde sono abbondantemente retribuiti ed hanno ferie eccessive, un impegno non gli sarebbe così gravoso. L’esempio lo da il Tribunale di Torino dove non esiste arretrato.

    Rispondi
  8. avatarDario

    15 Gennaio 2015 a 7:28 am

    Buongiorno a tutti. Nel rispondere al signor Sergio, perché in questo paese funziona la regola della “conoscenza”, basti pensar una cosa: un giorno, due auto, passano nella predetta via stessa direzione e stessa velocità , beccando entrambi l’autovelox. Gli preparo , ad entrambi ricorso per l’infrazione. Morale della favola Sa come va a finire? Uno la paga, l’altro la vince. Ora mi spieghi stesso ricorso , tutto uguale, cambiava il nome e l’auto .
    Non va bene niente in stesso paese.

    Rispondi
  9. avatarPier Paolo

    16 Gennaio 2015 a 4:52 pm

    Salve,
    volevo porre il seguente quesito…
    A metà Dicembre 2014, mi trovavo a Malta con la mia auto con targa italiana e nel percorrere una strada fuori città, mi ha fotografato un autovelox fisso.
    1) Alcune amici, mi hanno detto che il verbale non arriverà mai dato che l’auto è targata italiana e io ho residenza in Italia, è vero tutto ciò?
    2) Se il verbale arriverà, quali sono i tempi di notifica massima, sempre 90 come per l’italia?
    Grazie Pier Paolo

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      23 Gennaio 2015 a 1:13 am

      Ciao Paolo,
      i tuoi amici non hanno detto proprio una fesseria, in passato quasi mai ti arrivava la multa.
      Ora le cose sono cambiate, ma nel tuo caso non puoi far altro che aspettare, nel frattempo goditi le belle foto e poi ne riparliamo 😉
      https://www.6sicuro.it/auto/multe-estero-vanno-pagate

      Rispondi
  10. avatarPier Paolo

    21 Gennaio 2015 a 4:57 pm

    Salve,
    volevo porre il seguente quesito…
    A metà Dicembre 2014, mi trovavo a Malta con la mia auto con targa italiana e nel percorrere una strada fuori città, mi ha fotografato un autovelox fisso.
    1) Alcune amici, mi hanno detto che il verbale non arriverà mai dato che l’auto è targata italiana e io ho residenza in Italia, è vero tutto ciò?
    2) Se il verbale arriverà, quali sono i tempi di notifica massima, sempre 90 come per l’italia?
    Grazie Pier Paolo

    Rispondi
  11. avatarPier Paolo

    23 Gennaio 2015 a 8:40 pm

    Sig. Russo,
    La ringrazio tanto per la risposta.
    Ok, aspetterò 🙂

    Rispondi
  12. avatarAdriana

    6 Febbraio 2015 a 2:13 am

    Salve,
    mi è arrivato un AVVISO BONARIO per il mancato pagamento di un verbale in data 10/11/2012 di cui non ero a conoscenza e al Quale avrei provveduto x tempo.
    La multa ha una MAGGIORAZIONE del doppio più varie spese procedurali.
    In allegato c’è copia della RACCOMANDATA MAI RICEVUTA dove risulta DESTINATARIO ASSENTE.
    Ha senso tutto questo? È ovvio che non potevo pagarla non essendone a conoscenza.
    COME DEVO PROCEDERE?

    Risultò inoltre in ritardo anche su questo avviso che riporta data ottobre 2014. L’ho invece appena ricevuta ma attualmente non ci sono più come prova i timbri postali.
    GRAZIE conoscenza.

    Rispondi
  13. avatarPierfrancesco

    17 Febbraio 2015 a 7:19 pm

    Parlando delle multe arrivate oltre i 90 gg., io non ho capito se è meglio presentare ricorso al Giudice di Pace o al prefetto.

    Rispondi
  14. avatarRoberta

    17 Aprile 2018 a 11:38 am

    Gentilmente una domanda, sto discorso vale anche per verbali rifiuti? Hanno trovato un sacchetto non mio, per la strada, con dentro un solo scontrino che risale a me, e dopo 3 mesi e 7 giorni mi hanno verbalizzato la violazione come persona obbligata in solido nonostante sia scritto trasgressore non identificato.

    Rispondi
  15. avatarLuana Galanti

    25 Maggio 2018 a 6:02 pm

    Ciao Roberta, se la multa è stata fatta senza avere la certezza che fossero riconducibili a te puoi provare a fare ricorso davanti al giudice di pace.

    Rispondi
  16. avatarIrene

    3 Dicembre 2018 a 12:25 am

    Buonasera, circa un anno e mezzo fa, ho fatto un incidente in auto passando con il rosso, per una mia distrazione, alche da allora non mi è stata notificata nessuna multa, solo un aumento dell’assicurazione dell’auto.
    Ora io su internet leggo opinioni discordanti, nel senso, leggo che ” La multa va consegnata entro 90 giorni” ma anche che “La multa può essere notificata nell’arco di 5 anni” .
    Sono molto confusa, a quale delle due affermazioni devo dare adito?

    Grazie

    Rispondi
  17. avatarALFONSO

    11 Gennaio 2019 a 10:03 pm

    Ho capito che dobbiamo far lavorare gli avvocati che sono in crisi, poverino GRAZIE ITALIA

    Rispondi
  18. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350