Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Multa automatica per revisioni in ritardo: facciamo chiarezza

Multa automatica per revisioni in ritardo: facciamo chiarezza

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Sommario

  • COME HA SEMPRE FUNZIONATO
  • COSA DOVEVA CAMBIARE DA LUGLIO 2014
  • QUINDI COSA SUCCEDE OGGI?
  • SI, MA CHI PAGA?

Multa automatica per revisioni in ritardo: facciamo chiarezza

Negli ultimi giorni si fa un gran parlare (pardon: un gran scrivere, soprattutto online) di multe automatiche agli automobilisti che effettuano le revisioni in ritardo, anche di un solo giorno.

Si sa che le leggi sono fatte per essere rispettate e chi cerca di fare il furbo è giusto che paghi, ma in questo caso qualcosa non è stato chiaro fin dal primo momento.

COME HA SEMPRE FUNZIONATO

Fino a luglio 2014, data dell’entrata in della legge in questione, chi non effettuava la revisione dell’auto, poteva sperare di farla franca, fino a che qualche pattuglia di Polizia non lo avesse fermato per strada. Riconosciuto come moroso, avrebbe quindi ricevuto una multa e l’obbligo alla revisione in tempi ristretti.

COSA DOVEVA CAMBIARE DA LUGLIO 2014

Grazie alla digitalizzazione dei dati della Motorizzazione Civile, la nuova legge definirebbe che non è più necessario l’intervento della Polizia: in caso di mancata revisione, grazie all’incrocio automatico dei dati, viene inviata automaticamente all’evasore una multa di 155 (centocinquantacinque) euro e viene disposto il ritiro della carta di circolazione del mezzo (in alcuni casi anche il fermo amministrativo) fino a revisione avvenuta.

La norma ha fatto però acqua in diversi punti e se ne sono accorti diversi cittadini. Ovviamente dopo l’entrata in vigore.

QUINDI COSA SUCCEDE OGGI?

Niente. Niente di diverso, intendo. Perché il processo di informatizzazione della Motorizzazione, iniziato 15 anni fa, non è ancora completo.

In un futuro prossimo, nel mondo perfetto che hanno immaginato, funzionerà così:

  • l’officina/il centro di revisione prenota la revisione per il singolo veicolo e danno prova dell’avvenuto pagamento dell’operazione
  • un’ora dopo la fine di accertamenti e verifiche, vengono trasmessi i risultati alla sede centrale della Motorizzazione (sempre per via telematica)
  • la Motorizzazione dà il benestare per la stampa del talloncino da apporre sulla carta di circolazione.

SI, MA CHI PAGA?

In pratica, in base al codice della strada, continuerà a pagare solo ed esclusivamente chi  “[…] circola con un veicolo che non sia stato presentato alla prescritta revisione […]”. Ovvero non basterà il riscontro amministrativo della mancata revisione.

La multa potrà essere subita solo nel caso in cui ci sia il rilevamento su strada, ovvero una sorta di “flagranza di reato”.

In realtà si era ipotizzato di permettere il rilevamento ai dispositivi utilizzati oggi sulle nostre strade per controllare il traffico e rilevare le targhe delle auto. L’utilizzo di questa tecnologia è già collegato alle infrazioni relative al limite di velocità e di sorpasso dal decreto legislativo n° 121 del 2002.  L’ampliamento dell’uso tecnologico era stato inserito nella Legge di Stabilità 2015, all’articolo n° 44. Ma l’ipotesi è scomparsa dalla bozza di legge per dubbi di applicabilità.

Quindi alla fine “Rien ne va plus”: tutto da rifare e i cittadini che in questi giorni hanno impiegato il loro tempo a cercare (online) di chiarirsi le idee sulla questione, potranno tirare un sospiro di sollievo, almeno per il momento.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Cinzia Di Martino

Blogger e Web Developer, si occupa di web e comunicazione online per professionisti e imprese. Stanca di tradurre in codice binario il linguaggio degli uomini, ha preferito invertire la rotta e deciso di occuparsi di dinamiche umane sui social.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarFrancesco

    12 Novembre 2014 a 10:50 am

    Chiedo scusa, ma se la macchina e’ ferma, parcheggiata in box privato, con l’assicurazione sospesa, devo per forza fare la revisione? Posso fare la revisione quando deciderò di utilizzare il veicolo e riattivate quindi l’assicurazione?

    Rispondi
  2. avatargiorgio

    12 Novembre 2014 a 10:58 am

    Salve, e se uno ha messo l’auto in vendita e la tiene ferma nel box ?

    Rispondi
  3. avatarkarlo

    12 Novembre 2014 a 11:04 am

    Ma se non circolo ho l’obbligo della revisione?
    Quando deciderò di riprendere a circolare farò portare l’auto in officina e la farò revisionare.

    Rispondi
  4. avatarnicola

    12 Novembre 2014 a 1:46 pm

    …e se decido di non utilizzare l’auto e la metto in garage, sono passibile di sanzione ?……

    Rispondi
  5. avatarArmando

    12 Novembre 2014 a 4:21 pm

    Far pagare in automatico una multa se non si fa la revisione in tempo è una grossa stupidaggine. Se ho la macchina dal carrozziere o dal meccanico per guasto, come posso andare a fare la revisione? I nostri politici idioti pensassero invece a come far pagare le tasse alle decine di milioni di evasori.

    Rispondi
  6. avatarGiuseppe

    12 Novembre 2014 a 4:37 pm

    Poveri italiani che non capiscono nulla siamo delle pecoroni pronti a pagare !

    Rispondi
  7. avatarDONATELLA CAMPONESCHI

    12 Novembre 2014 a 8:39 pm

    ho uno scooter fermo da due anni al quale ho pagato il bollo ma non ho potuto fare l’assicurazione. Nel 2014 scadeva la revisione che non ho fatto, anche perchè lo scooter non cammina. Come mi devo comportare con la revisione? Grazie

    Rispondi
  8. avatarMarco Locci

    13 Novembre 2014 a 10:40 am

    Ho un auto la cui revisione scade in febbraio 2015. Risiedo in La Spezia ma l’auto la tengo in Sardegna ricoverata in proprietà privata e con l’assicurazione sospesa e quindi non circola. Poiché prevedo di andare in Sardegna non prima di Pasqua, periodo in cui avevo previsto di far effettuare la revisione, domando se incorrerò nelle sanzioni di cui è detto nell’articolo. Marco Locci

    Rispondi
  9. avatarmauro

    13 Novembre 2014 a 1:19 pm

    io ho una macchina in queste condizioni ferma in garage privato , sinistrata e non viaggiante, sicuramente non potrebbe passare nessuna revisione, pago il bollo regolarmente percio se incrociano i dati da dove lo vedono che non può ne viaggiare ne essere revisionata? sono obbligato a demolirla?

    Rispondi
  10. avatarmauro

    13 Novembre 2014 a 1:21 pm

    Scusatemi Scusatemi non avevo letto tutti i commenti, ma la risposta alla mia domanda era già stata data, speriamo che non facciano una legge retroattiva…

    Rispondi
  11. avatarwalter b

    15 Novembre 2014 a 3:32 pm

    Ma che sollievo.Alcuni ottimi “cittadini”continuano ad usare auto e moto non revisionate e moltissime anche senza assicurazione rca e noi dovremmo essere sollevati.Fino a quando?

    Rispondi
  12. avatarRenato

    21 Novembre 2014 a 9:33 am

    Il vero problema è che vogliono soldi, molti ed in ogni modo. Le leggi valgono solo per i cittadini italiani ma non per gli immigrati. Se non fosse così non si spiegherebbe perché ci siano Rom ed extra comunitari, senza bollo, senza revisione, senza assicurazione. Ora data la grave crisi in cui ci hanno portato anche alcuni italiani girano così.

    Rispondi
  13. avatarDONATELLA CAMPONESCHI

    21 Novembre 2014 a 11:54 am

    ho uno scooter fermo al quale pago il bollo ma non l’assicurazione. doveva fare la revisione a giugno 2014, ovviamente non l’ho fatta. come mi devo comportare?

    Rispondi
  14. avatarnereo

    21 Novembre 2014 a 6:25 pm

    Vessati da infinite scadenze: Bollette …. Bolli…. tasse varie …. multe…… ecc ci stanno mettendo un cappio al collo con multe che pioveranno all’insaputa che se non vengono pagate entro i termini si raddoppiano facendo la felicità di Equitalia che le riceverà e applicherà ulteriori spese con tassi da usura.
    Tante belle innovazioni ma bisogna dare la possibilità alla gente di poterle pagare.

    Rispondi
  15. avatarLUIGI

    21 Novembre 2014 a 6:48 pm

    ho due autocarri fermi in garagein attesa di venderli, se cambia la legge che mi succede?

    Rispondi
  16. avatarRicky

    21 Novembre 2014 a 11:00 pm

    In ogni modo ed in ogni occasione il nostro governo É pronto ad inventare nuovi metodi per garantirsi l introito monetario, sempre e contro ogni logica morale.
    Case, auto, motoveicoli, barche, televisioni, gas, benzina, rifiuti, bonifiche, scuola, Iva, Irpef, canoni, Isvap, accise tassa sui macchinari, imposte sul reddito, sulle pensioni, ecc.. ma quanto cavolo di tasse dobbiamo pagare?
    Troppe…e purtroppo noi italiani paghiamo per rimanere a posto con la nostra coscienza ed il nostro dovere di cittadino..pur sapendo che ci stanno spremere come arance marce…fino a che non toccheranno l incolumità dei nostri figli..a quel punto ne verrà fuori un disastro, non mi riferisco a guerre ma alle dolorose disperazione che spezzatino il nostro nobile animo e libereranno la nostra rabbia. Ci stanno riuscendo. ..

    Rispondi
  17. avatarAle

    22 Novembre 2014 a 12:57 am

    c’è mezza italia che usa macchine non revisionate…soprattutto al sud. per non parlare dell’80% degli stranieri che in italia risiedono, più o meno legalmente. ho visto personalmente albanesi andare a riprendersi l’auto con la pistola perché la polizia si era “permessa” di sequestrargliela. a una mia amica italiana che andava a lavorare invece hanno fatto un mazzo tanto per DUE GIORNI dalla scadenza della revisione e l’auto è rimasta sotto sequestro, e la patente ritirata. allucinante

    Rispondi
  18. avatarClaudio

    22 Novembre 2014 a 1:21 am

    Continuate a fare domande idiote quando su è spiegato così bene che la legge non è stata applicata perché inapplicabile!!?

    Rispondi
  19. avatarcris

    29 Gennaio 2015 a 2:16 pm

    Buongiorno, se posseggo una maxi caravan (vedi casa mobile) che tengo sempre ferma su un terreno privato, devo fare la revisione ?
    grazie

    Rispondi
  20. avatarVick78

    5 Aprile 2017 a 12:10 pm

    Non capisco perché se il proprietario non ha fatto la revisione il TRASGRESSORE è l’autista!?!? In caso il conducente non volesse pagare, a chi arriverebbero solleciti ed eventualmente conseguenze peggiori?

    Rispondi
  21. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350