Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Furto auto: cosa fare

Furto auto: cosa fare

Nel nostro paese il furto auto è purtroppo molto diffuso. Cosa dobbiamo fare quando il nostro veicolo viene rubato?

Ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2021

Sommario

  • La mia auto è stata rubata, cosa faccio?
  • Denuncia furto auto ai Carabinieri
  • Annotazione di perdita di possesso
  • Comunicare il furto alla compagnia assicurativa
  • Furto auto: il veicolo è stato ritrovato

furto auto

Furto auto: il Ministero degli Interni dice che in Italia nel 2015 sono stati rubati 312 veicoli al giorno, cioè 13 ogni ora, per un totale di 114.121 unità. Per quanto spiacevole, può capitare a tutti di trovarsi ad affrontare l’iter che un veicolo rubato sottopone al proprietario.

La mia auto è stata rubata, cosa faccio?

Innanzitutto è meglio mantenere il sangue freddo, questo consiglio va dato sempre perché sarà necessario operare a mente lucida tra forze dell’ordine, Pubblico Registro Automobilistico e impresa d’assicurazione. Ora che hai fatto un respiro profondo, vediamo tutto passo passo.

Denuncia furto auto ai Carabinieri

Non esitare, vai subito al comando dei carabinieri o al commissariato della Polizia e sporgi denuncia. Non è previsto un modulo specifico o una prassi standard per questa operazione: l’incaricato raccoglierà dichiarazioni e dati necessari, e si occuperà di trascrivere la denuncia. Al termine della trascrizione riceverai la “copia conforme“.

È importante segnalare chiaramente nella denuncia l’eventuale furto del Carta di Circolazione, che spesso viene sottratto assieme al veicolo, e lo stesso vale per il Certificato di Proprietà. Ricorda che per ottenere il risarcimento dalla compagnia assicurativa, devi presentare proprio questi documenti. In alternativa puoi consegnare la “copia conforme” della denuncia, per dimostrare che Carta di Circolazione e Certificato di Proprietà sono stati rubati.

Annotazione di perdita di possesso

Per effettuare la denuncia di furto auto, bisogna recarsi all’Ufficio Provinciale dell’ACI – PRA per richiedere la perdita di possesso del veicolo. Questo documento consentirà la sospensione del pagamento obbligatorio della tassa automobilistica. La perdita di possesso del veicolo può essere effettuata dall’intestatario del mezzo o da un soggetto munito di delega presentando:

  • la copia conforme della denuncia;
  • la Carta di Circolazione;
  • il Certificato di Proprietà (CdP).

Se uno di questi due certificati o entrambi sono stati rubati insieme al veicolo, dovrai presentare il modello NP3C in doppia copia originale.

Comunicare il furto alla compagnia assicurativa

Ti hanno rubato l’auto, come la mettiamo con l’assicurazione? Contatta la compagnia assicurativa entro 3 giorni dal fattaccio e comunica furto. Hai tre canali per farlo:

  • attraverso il tuo broker;
  • con l’apposito numero verde;
  • con raccomandata a/r contenente una copia della denuncia.

Non ha importanza se il veicolo non è assicurato per furto e incendio, devi informare al più presto la compagnia d’assicurazione. Probabilmente ti verrà richiesto:

  • la copia della denuncia;
  • il certificato di proprietà con eventuale annotazione della perdita di possesso;
  • le chiavi del mezzo, comprese quelle di scorta;

Se il mezzo viene poi ritrovato, bisogna inviare alla compagnia il verbale di ritrovamento che le Autorità competenti consegnano al momento della restituzione del veicolo.

Laddove fossero necessarie delle riparazioni, dovresti indicare al perito il luogo in cui l’auto è in sosta e aspettare il suo via libera per rimetterla in moto o spostarla. Il motivo è semplice: dev’essere chiaro e certificato che non sei stato tu a danneggiare il veicolo, anche solo portandolo a casa.

Se invece il mezzo non viene ritrovato, la compagnia dovrebbe effettuare la liquidazione del risarcimento entro 30 giorni dalla segnalazione.

Infine ti ricordo che non tutte le polizze furto prevedono il risarcimento delle spese di custodia, esamina e verifica questa clausola sul contratto assicurativo.

Furto auto: il veicolo è stato ritrovato

Grazie ad apparecchi come antifurto e scatole nere, oggi i veicoli vengono ritrovati più facilmente. È confortante. Ma ecco che succede in questo caso? Hai 40 giorni di tempo per richiedere al P.R.A il “rientro in possesso” consegnando:

  • il documento di “Perdita di possesso“;
  • la dichiarazione sostitutiva di notorietà che attesta la causa del rientro in possesso del mezzo;
  •  il provvedimento emesso dalle autorità competenti con le quale si dispone la riconsegna del veicolo.

Quest’ultimo documento andrà inviato anche all’impresa d’assicurazioni per ristabilire la situazione assicurativa del veicolo.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Candeo

Studio, pianifico e implemento i modi migliori per raccontare in rete le persone e le loro attività.
Amo ogni tipo di linguaggio, specie se digitale, e mi occupo di ciò che rende interessante il web: i contenuti.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarste

    21 Ottobre 2013 a 11:06 pm

    Ma il libretto di circolazione e il certificato di proprietà si possono lasciare sull’auto in facsimile?

    Rispondi
  2. avatarsalvatore

    25 Ottobre 2013 a 10:36 am

    Il certificato di CHIUSURA INCHIESTA non dev’essere più prodotto salvo nel caso che al furto dell’auto sia associato un reato penale. Attenzione a non dare informazioni errate che complicano la vita ai cittadini

    Rispondi
  3. avatarFrancesco Del Franco

    25 Ottobre 2013 a 11:32 am

    @ste non è obbligatorio avere in auto il certificato di proprietà, lo puoi lasciare anche a casa, mentre il libretto di circolazione deve essere quello ufficiale.

    Rispondi
  4. avatarAndrea

    31 Gennaio 2014 a 4:02 pm

    Con il furto dell’auto e la regolare perdita di possesso,si può chiedere il rimborso dei mesi pagati da quando il mezzo non c’è più sino alla scadenza?
    Es: bollo valido sino al 31/12/2014; il 9/3/2014 il veicolo viene rubato;
    dal 01/04/2014 al 31/12/2014 posso essere rimborsato di quanto anticipatamente pagato se il bene non è più in mio possesso? La domanda nasce da quanto scritto nel capitolo annotazione di perdita di possesso.

    Rispondi
  5. avatarAdele

    6 Luglio 2016 a 10:10 pm

    Salve,hanno rubato l auto del mio defunto marito, per il quale tutti i parenti hanno fatto la rinuncia all eredità. Io come moglie Devo comunque fare la denuncia? Verranno chiamati tutti i parenti?

    Rispondi
  6. avatarEmauele

    10 Aprile 2017 a 3:18 pm

    e se l’auto è stata distrutta da incendio? a chi spetta il recupero e le spese?

    Rispondi
  7. avatargiovanni

    1 Maggio 2017 a 11:37 am

    Quando scade l’assicurazione so che ce una copertura di 15 giorni rc ma vale alche se si ha l’incendio e furto questa copertura? Fatemi sapere ! Grazie

    Rispondi
    • avatarFrancesco Candeo

      3 Maggio 2017 a 11:21 am

      Ciao Giovanni, dipende da cosa è previsto nel contratto. La copertura aggiuntiva riguarda la sola Rca, quindi le altre coperture quali incendio e furto, kasko, cristalli, infortuni, ecc. non sono coperte nel periodo di tolleranza se non espressamente indicato.

      Per quanto riguarda la Responsabilità Civile, si è sempre coperti nei 15 giorni dalla scadenza dell’assicurazione auto.

      Rispondi
  8. avatardavide Ferrero

    13 Maggio 2018 a 5:53 pm

    salve cosa succede se non si avvisa in buona fede entro 3 giorni l’assicurazione del furto dell’autovettura? da poco ho scoperto di avere l’assicurazione della macchina che mi hanno rubato con tre società assicuratrici due le ho avvisate del furto dopo 3 giorni la terza ( incendio e furto) solo una settimana fa ho scoperto della sua esistenza, premetto che essendo associata alla rata del finanziamento la sto pagando regolarmente. quest’ultima può creare problemi per il risarcimento?
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      14 Maggio 2018 a 5:14 pm

      Ciao Davide,
      Di norma per le auto la regola dei tre giorni non viene rispettata alla lettera. Eventualmente potrai chiarire alla terza compagnia che il motivo della denuncia tardiva è legato al fatto che col finanziamento di mezzo non sapevi della sua esistenza.

      Rispondi
  9. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350