Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Ford Focus RS 2016: caratteristiche, motore e prezzo

Ford Focus RS 2016: caratteristiche, motore e prezzo

La nuova Ford Focus RS porta le emozioni del rally nella vita quotidiana. Ecco le caratteristiche tecniche, i motori e il prezzo.

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2021

Sommario

  • Caratteristiche della Ford Focus RS
  • Ford Focus RS: motori e specifiche tecniche
  • Ford Focus RS: le modalità di guida
  • Il prezzo della nuova Ford Focus RS
  • Ford Performance by Mountune per la Ford Focus RS
  • Il prezzo del pack Ford Performance by Mountune

ford focus rs 1

La versione sportiva della Ford Focus acquisisce, come usanza, l’aggiunta delle due magiche lettere RS, che agli appassionati sanno infondere emozione, velocità e dinamismo. Questi infatti sono le sensazioni che Ford Focus RS scatena negli amanti di questo genere di auto: dotate di tanti cavalli, di assetti differenti, ma direttamente derivate dalle vetture di serie.

Caratteristiche della Ford Focus RS

La calandra esagonale nel frontale simula una grande bocca, lo spoiler basso conferisce sportività, così come gli spazi in cui sono incastonati i fendinebbia. Aerodinamicità e dinamismo sono caratteristiche che sono evidenziati dalla forma filante e sfuggente dei proiettori anteriori, la cui presenza è quasi discreta, a non rovinare l’impatto visivo del muso. L’alettone posteriore molto accentuato è forse un po’ troppo vistoso, da auto da rally vera e pura.

A parte l’assetto ribassato e quanto appena detto, il resto ricalca le forme della tradizionale Ford Focus. L’abitacolo della Ford Focus RS non appare di qualità eccelsa in termini di materiali, ma il colpo d’occhio è buono, soprattutto se ci si sofferma sui sedili sportivi Recaro con il logo RS ricamato all’altezza della nuca e degli inserti blu (possibili, ma opzionali, i sedili sportivi a guscio, in perfetto stile rallystico).

Il cambio della Ford Focus RS è manuale (finalmente) ed è in grado di esaltare appieno tutta la sportività e tutto il piacere di guida di questo gioiello a quattro ruote: leva corta che garantisce innesti rapidi e piuttosto secchi, come deve essere su una sportiva. Ergonomia buona e disposizione dei tasti di comando piuttosto ordinata, a partire da quelli del climatizzatore, posti nella parte bassa della consolle centrale, per lasciar spazio al display e ai suoi comandi.

assicurazione auto

Ford Focus RS: motori e specifiche tecniche

L’auto è a trazione integrale, sistema quasi obbligato per poter sfruttare al meglio tutta la potenza della vettura, che si fregia di un motore a 4 cilindri in linea, 2.3 di cilindrata e di potenza pari a 350 cv disponibile a 6.000 giri, portando l’auto a sfrecciare fino a 265 km/h. La coppia è 440 Nm, costante da 2.000 a 4.500 giri e consente un’accelerazione nello scatto 0-100 kmh in 4,7 secondi.

Lo schema sospensivo anteriore è a ruote indipendenti McPherson, con molle elicoidali, ammortizzatori adattivi e barra antirollio che ne irrigidisce la struttura, mentre al posteriore la scelta è per le ruote indipendenti Multilink, sempre con barra antirollio e ammortizzatori adattivi. Ottimo l’impianto frenante, con dischi anteriori di ben 350 mm di diametro autoventilanti, mentre i posteriori sono di 305 mm. Il peso della vettura poco superiore a 1.520 kg.

Ford Focus RS: le modalità di guida

Chi ha testato l’auto in pista ha evidenziato come il motore in non sia affatto male, con un sound positivo e una buona risposta ai bassi numeri di giri. Unico problema è che muore un po’ poco prima dei 4.000 giri: è come se mancassero 500 giri ulteriori prima della zona rossa, per permettere di sfruttare al meglio le caratteristiche della vettura.

Certo sono puntualizzazione che può avvertire un pilota in pista a oltre 220 Km/h, non di certo una persona “normale” in autostrada.

Proprio il divertimento alla guida è accentuato dalle varie modalità che Ford Focus RS consente di avere grazie alla pressione di un tasto: in posizione Normal lo sterzo appare un po’ leggero, ma basta inserire la modalità Sport per beneficiare di un feeling sportivo maggiore anche se è pur sempre una configurazione stradale che lascia l’auto sempre facilmente controllabile. Si avverte però un rombo un po’ più cupo, da sportiva vera.

Altra modalità è quella chiamata Track, che va a modificare il controllo di trazione e lo pone ad un livello intermedio. Estrema e da pista è invece la modalità Drift, in cui variano il controllo di trazione e la ripartizione della coppia, adattandola rapidamente alla velocità e soprattutto alla trazione in pista all’uscita delle curve. I parametri di controllo elettronico possono comunque essere personalizzati di volta in volta, seguendo una modalità individuale.

La trazione integrale è fine: può trasmettere qualcosa in più rispetto alla classica trazione Haldex e il sistema è particolare, diverso dalle altre e classiche soluzioni proposte solitamente.Merito degli ingegneri che hanno pensato a molteplici situazioni, tutte codificate all’interno del software della centralina, la quale invia segnali di comportamento alle singole quattro ruote.

La caratteristica che maggiormente colpisce è quanto questa vettura sia divertente anche in strada. Non serve necessariamente andare in pista a 230 km/h, ma basterebbe percorrere una strada mista, che alterna piccoli rettilinei e curve veloci: provare le differenze tra le varie modalità, cercare le traiettorie migliori per una guida più fluida, sentire il cambio come risponde immediatamente negli innesti. È questo il terreno in cui questa nuova Ford Focus RS si trova perfettamente a proprio agio.

Il prezzo della nuova Ford Focus RS

Questa Ford Focus RS, che si può avere a meno di 40 mila euro, permette di avere il brivido di una sportiva al prezzo di un’auto di serie. Il suo prezzo di listino è infatti di 38.500 euro, anche se con optional aggiunti  si può arrivare tranquillamente alla decina superiore.

Qualora i 350 cavalli della versione standard dovessero non soddisfare la tua richiesta di potenza, la Ford ha messo a punto un modo per venire incontro alle tue esigenze grazie a un nuovo software di gestione dell’elettronica, il pack Ford Performance by Mountune.

Ford Performance by Mountune per la Ford Focus RS

Il miglioramento del motore è garantito da servizi ufficiali Ford, in quanto il nuovo software è stato realizzato in collaborazione con Mountune, ovvero l’azienda che da anni si occupa di migliorare le performance sportive dei motori dell’azienda americana.

Questa modifica garantisce una crescita di 25 cavalli e un aumento della potenza della coppia motrice di ben 40 newton per metri. La versione standard infatti monta un motore 2.3 EcoBoost di 350 cavalli e 470 nm, mentre installando il nuovo pack Ford Performance by Mountune si avrà un motore di 375 cavalli con una potenza della coppia motrice di 510 nm, che verranno raggiunti attivando la funzione overboost.

Il fulcro di questo nuovo upgrade è dato da un innovativo sfruttamento della trazione integrale sportiva, il quale prevede una ripartizione dinamica della coppia motrice: infatti il sistema sarà composto da due frizioni controllate elettronicamente, ciascuna delle quali gestisce il trasferimento di potenza ad una delle ruote posteriori.

La maggiore potenza si traduce, a livello performativo, non in un aumento della velocità massima raggiungibile, che resta di 266 km/h, ma piuttosto in un importante miglioramento dello scatto iniziale. Infatti, in seguito alla modifica, la Ford Focus RS copre la progressione 0-100 in 4, 5 secondi netti, un risultato straordinario per una compatta, anche se estrema come la Ford Focus RS. Per offrire un paragone e spiegare meglio la grandezza di questa modifica, la Ford Focus RS passerebbe da 0 a 100 in meno tempo di quanto impiegato da una Porsche 911 Carrera a trazione manuale.

Il prezzo del pack Ford Performance by Mountune

Ford, che ha già ricevuto oltre 8000 ordini per il modello RS della sua Ford Focus, si aspetta un successo in termini di vendite anche per questo upgrade. Ufficializzato in questi giorni, è al momento disponibile solo per il mercato del Regno Unito, ma presto dovrebbe essere disponibile su tutto il mercato europeo.

Il prezzo di vendita sarà di 899 sterline, qualcosa in più di 1000 euro: un prezzo più che giustificato dato il considerevole miglioramento del motore, e che sommato al prezzo di listino della Ford Focus RS, intorno ai 35000 euro, permette di avere un’auto sportiva eccezionale a una cifra inferiore ai 40000 euro, più o meno la metà di quanto solitamente necessario per acquistare un’auto dalle medesime prestazioni.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)