Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Guide Auto e Moto » Quanto costa mantenere un’auto?

Quanto costa mantenere un’auto?

Ultimo aggiornamento: 24 Marzo 2021

Quanto costa mantenere un'auto

L’auto è sempre di più un bene di lusso per l’automobilista italiano. Dati alla mano – emersi dal Conto nazionale delle infrastrutture e dei trasporti facente capo al Ministero – la spesa complessiva per mantenere un’auto di proprietà è aumentata del 138% in 21 anni (periodo 1990-2011). Se nel 1990 gli italiani spendevano l’equivalente di 47,2 miliardi di euro, nel 2011 la spesa è balzata a 112,4 miliardi di euro. In definitiva, possedere un’auto oggi richiede un investimento più del doppio degli anni ’90. Cosa è successo?

Il 2011 è stato un anno da record (negativo) per i costi di mantenimento dell’auto, anche più del 2008 in cui si erano spesi 104,5 miliardi di euro, che hanno bastonato un settore già in forte recessione. Spesa che, secondo l’Eurispes, incide sul reddito di una famiglia italiana fino al 25% e che va a modificare l’uso del veicolo. Aumentano per esempio i cittadini che lasciano l’auto in garage e scelgono di spostarsi in modo differente, più economico, soprattutto nelle grandi città.

Tutte le spese per l’acquisto ed il mantenimento di un’auto

  • Acquisto di una nuova auto – durante il periodo di riferimento sono stati spesi solo 31 miliardi per l’acquisto di un nuovo veicolo, con un mercato dell’usato che ha resisto alla perdite, dove automobilisti più competenti e capaci hanno rivoluzionano il settore. L’auto nuova deve essere scelta con molta cura, badando ai consumi effettivi e alla svalutazione del  veicolo nel tempo.
  • Manutenzione – sono stati 9 i miliardi di euro necessari a garantire le performance e la sicurezza dell’auto, in particolar modo quelle più datate, e il 17% del totale per la manutenzione ordinaria. Mantenere in buone condizione la propria vettura costa il 132% in più rispetto al 1990.
  • Rc Auto – è il costo che spaventa di più gli automobilisti, negli ultimi 20 anni la spesa è aumentata del 217%, anche se rappresenta solo il 16% delle spese totali sostenute durante l’anno. Nell’ultimo periodo c’è stato un lieve calo del prezzo delle polizze, anche perché diminuiscono le truffe per “danni biologici di lieve entità”, ma è ancora necessaria una soluzione immediata al caro polizze (vedi come risparmiare sull’assicurazione auto).
  • Carburanti – è la voce di spesa che regna incontrastata, anche per colpa delle accise. Il 46% delle spesa sostenuta annualmente è da attribuire ai rifornimenti di carburante effettuati. È la spesa più cospicua che un’automobilista deve sostenere quotidianamente, muovendosi tra gli alti e bassi del prezzo, le offerte delle compagnie e le truffe.
  • Revisione – è obbligatorio per legge, dopo 4 anni per i nuovi veicoli e ogni 2 per quelli più vecchi, attestare l’idoneità alla circolazione del veicolo e ha un costo di circa 60€ (presso officine autorizzate).  Necessaria anche perché un veicolo non revisionato non è coperto dall’assicurazione.
  • Pedaggi – non passa anno che le tariffe dei pedaggi vengano ritoccate, suscitando non poche polemiche tra gli automobilisti, portando la spesa a un +221% rispetto al 1990. Tanti i metodi per pagare il pedaggio autostradale, presto sarà disponibile un modello unificato a livello europeo, ma nessuna agevolazione prevista per chi utilizza quotidianamente il servizio.
  • Pneumatici – l’acquisto di gomme nuove sono una spesa inevitabile per chi usa spesso l’automobile, doppia per chi abita in zone dove sono necessarie le gomme termiche in inverno. Si tenta quindi di risparmiare sulla manutenzione, ma attenzione: l’assicurazione potrebbe rivalersi nei vostri confronti se al momento di un sinistro avevate dei pneumatici usurati oltre le misure consentite.
  • Multe – tra autovelox, tutor, Street Control e situazione paradossali, i risparmi e la patente degli italiani è sempre più in pericolo.  Siamo il Paese dei multati, solo negli ultimi 10 anni gli italiani hanno visto recapitarsi a casa +1512% contravvenzioni. Un sistema usato, sempre più spesso, da Comuni per fare cassa e i ricorsi non sono sempre così semplici ed economici.
  • Parcheggio – trovare un posto per l’auto è diventata una “caccia al tesoro” dove, quasi sempre, il tesoro più che trovarlo bisogna versarlo. Nelle grandi città bisogna pagare mediamente 1,50€ all’ora, ma ci sono anche zone più costose, ma anche i piccoli Comuni non sono da meno e le strisce blu regnano incontrastate. Ecco una guida per trovare il parcheggio più economico.

Voi avete fatto il conto di quanto vi costa l’auto ogni anno?

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Del Franco

Social media specialist, community manager, consumatore di cultura audio-video-testuale. Vede la comunicazione in ogni prodotto, parola, gesto e gli piace osservare e scrivere di quelle accezioni sempre un po’ nascoste.

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)