Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Certificato di proprietà perso o rubato? Ecco cosa fare

Certificato di proprietà perso o rubato? Ecco cosa fare

Ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2021

Sommario

  • Certificato di proprietà: ecco chi può richiederne un duplicato
  • Furto, smarrimento o deterioramento del CdP: ecco cosa cambia
  • Richiesta copia certificato di proprietà: documenti e costi

Certificato di proprietà perso o rubato? Ecco cosa fare

Il certificato di proprietà, che ha sostituito il foglio complementare, è il documento rilasciato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) che attesta lo stato giuridico attuale di un veicolo. Non è un documento necessario alla circolazione del mezzo, quindi è opportuno conservarlo con cura perché fondamentale per qualsiasi futura richiesta al PRA.

Un documento molto importante, necessario ad esempio per validare un passaggio di proprietà o notificare il furto/demolizione/radiazione del mezzo, ma che può essere smarrito, rubato o semplicemente rovinato dal tempo.

Certificato di proprietà: ecco chi può richiederne un duplicato

Un duplicato del  Certificato di Proprietà (CdP) può essere richiesto dall’intestatario del veicolo, causa usura, smarrimento o furto, presso qualsiasi sportello dell’ACI. La domanda può essere inoltrata anche dai soggetti aventi titolo come eredi o acquirenti solo nel caso in cui, contestualmente alla richiesta, questi presentino la formalità di trascrizione a loro favore con la quale diventano effettivi proprietari del mezzo.

Il proprietario può nominare un delegato che, in sua vece, richiederà la copia del CdP ma potrà farlo solo se alla documentazione verrà allegata la delega rilasciata dall’intestatario del mezzo e di una copia di un documento di identità che ne validi il riconoscimento.

Furto, smarrimento o deterioramento del CdP: ecco cosa cambia

Bisogna distinguere il furto/smarrimento dall’usura reale del certificato. Nel caso in cui non ritroviate più il vostro vecchio certificato di proprietà o sia stato sottratto illegalmente, per prima cosa dovrete presentare una denuncia di smarrimento o furto presso il comando di Polizia o Carabinieri più vicino. Tale denuncia può essere rilasciata anche da un soggetto diverso dall’intestatario, ma bisogna che in essa siano contenute le generalità identificative del proprietario del veicolo.

Nel caso in cui il documento sia usurato, in modo tale che non siano chiare le informazioni contenute al suo interno, non occorre effettuare la denuncia.

Richiesta copia certificato di proprietà: documenti e costi

Può essere richiesta una copia del CdP presentato i seguenti documenti:

  • il vecchio certificato di proprietà o foglio complementare (nel caso si richieda duplicato per usura);
  • denuncia di furto, smarrimento o distruzione del CdP resa alle autorità competenti in originale o copia conforme (autocertificata);
  • una fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
  • modello NP3C in copia doppia originale, compilato e sottoscritto dall’intestatario del mezzo, reperibile presso uffici ACI o alla Motorizzazione Civile.

Nel caso in cui il duplicato venga richiesto da un terza persona, ai documenti precedenti deve essere aggiunta una delega contenente: i dati dell’intestatario, il numero di targa del veicolo, il dati del delegato, la formalità che si intende richiedere. Attenzione! Il modello NP3C deve essere completato e firmato dall’intestatario, anche nel caso in cui la richiesta venga inoltrata da una terza persona.

Per richiedere un duplicato del CdP bisogna sostenere il costo di 13.50 euro a cui bisogna aggiungere, solo nel caso di richiesta per deterioramento, l’imposta di bollo di 48 euro. Servendovi di un’agenzia pratiche dovrete sostenere anche i costi relativi al servizio di intermediazione.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avataralessandro

    29 Agosto 2015 a 2:56 pm

    Ho smarrito il cdp e devo fare il passaggio di proprietà dell’auto. Recandomi al PRA di competenza, dovrò pagare l’imposta da bollo di 43,82, o si paga solo per deterioramento?

    Rispondi
    • avatarloredano

      21 Luglio 2016 a 1:23 pm

      Ho il tuo stesso problema ma non trovo risposte

      Rispondi
  2. avatarfabio

    29 Ottobre 2015 a 11:33 pm

    Dopo aver denunciato alla Polizia lo smarrimento del certificato di proprietà sono riuscito a ritrovarlo. Che devo fare?

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      10 Novembre 2015 a 8:24 pm

      Ciao Fabio,
      se non hai ancora richiesto la copia del certificato che credevi smarrito, puoi parlare con l’autorità a cui hai presentato denuncia, verificando con loro la possibilità e l’opportunità di ritirarla. Diversamente, se hai già chiesto e ottenuto la copia, ti conviene parlarne anche con l’ufficio competente, per sapere cosa conviene fare.

      Rispondi
    • avatargiuseppe esposito

      17 Aprile 2017 a 7:57 pm

      vai subito dove hai fatto la denuncia e chiedi la revoca di questa.

      Rispondi
    • avatarValentina Ciliberto valenza

      23 Ottobre 2017 a 1:51 pm

      Io o smarrito il libretto di proprietà ma la macchina e tedesca che devo dare

      Rispondi
  3. avatarrocco

    21 Novembre 2015 a 2:31 pm

    Salve, ho da poco fatto un passaggio di proprietà e sono venuto in possesso di una moto. Adesso il venditore mi chiede copia del nuovo libretto e copia del nuovo certificato di proprietà a me intestato, per motivi assicurativi a detta sua. Posso stare tranquillo? Oppure c’è sotto qualche truffa?

    Rispondi
    • avatarSilvio

      29 Gennaio 2016 a 10:27 am

      Te stanno a fa na sola

      Rispondi
    • avatarmarco

      13 Settembre 2016 a 2:51 pm

      Non ha diritto a nulla ….se proprio vuoi puoi dargli una copi del C.D.P.
      Ma del libretto non se ne parla.
      Anzi, a dire il vero era premura sua procurarsi una copia del C.D.P. all’atto della vendita ( giustamente per tutelarsi da eventuali successive notifiche di contravvenzioni al codice della strada commesse dall’acquirente).

      Rispondi
    • avatardaniele

      7 Aprile 2017 a 11:45 am

      trufffaaaaaa

      Rispondi
  4. avatarMassimiliano

    22 Novembre 2015 a 9:44 am

    Salve ho appena venduto un auto e comprata un’altra. Adesso per fare l’assicurazione mi chiedono il documento di compravendita dell’altra che ho smarrito. Dove posso recuperare una copia? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      23 Novembre 2015 a 10:45 pm

      Ciao Massimiliano,
      Puoi recuperarli all’ACI.

      Rispondi
  5. avatarAlice

    14 Gennaio 2017 a 3:56 pm

    Ho acquistato una auto in Belgio da un privato, al momento dell’immatricolazione mi sono reso conto che il documento non c’era ,l’ex proprietario mi ha detto che non lo trova. Cosa devo fare?

    Rispondi
  6. avatarMario

    27 Maggio 2017 a 3:52 pm

    Buongiorno,
    …ho bisogno di un consiglio..grazie
    Ho venduto la mia auto attraverso il certificato di proprietà ma l’Inter non si è concluso in quanto l’acquirente ancora nei 60 giorni non è riuscito a registrare al PRA il mezzzo.
    Ha perso pure il Cdp che devo fare grazie

    Rispondi
  7. avatarVale

    23 Ottobre 2017 a 1:54 pm

    Devo vendere la mia auto targata tedesca,ma non ho il figlio di proprietà, cosa devo dare?

    Rispondi
    • avatarIlenia berti

      12 Marzo 2019 a 10:16 am

      Anche io ho perso il foglio di proprietà della macchina comprata in Germania che devo fare oltre la denuncia

      Rispondi
  8. avatarenzo

    30 Marzo 2018 a 8:48 am

    fatto denuncia di furto Cdp poi lo trovato cosa fare

    Rispondi
  9. avatarPaolo

    24 Aprile 2018 a 9:14 pm

    Ho perso il certificato di proprietà, sapete quanto tempo ci vuole per ottenerne una copia? Farò il tutto all’Aci. Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      2 Maggio 2018 a 10:28 am

      Ciao Paolo,
      Ti conviene chiederlo direttamente all’ACI.

      Rispondi
  10. avatarMonica

    25 Maggio 2018 a 3:09 pm

    Buon giorno, mio papà è deceduto e io devo far demolire la sua automa non troviamo certificato di proprietà, come posso fare?

    Rispondi
  11. avatarperla

    15 Giugno 2021 a 6:25 am

    Ho un veicolo fiat del 1969 non o piu il cdp devo fare il passaggio di proprieta’ come posso fare..

    Rispondi
  12. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350