Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Auto inquinanti: in Germania saranno vietate dal 2030

Auto inquinanti: in Germania saranno vietate dal 2030

Auto inquinanti: secondo il vice ministro in Germania è stop dal 2030. Tutto positivo? Non proprio, le conseguenze potrebbero essere dannose per l'economia.

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2021

Sommario

  • Auto inquinanti: dopo Olanda e Norvegia tocca alla Germania
  • Germania: stop alle auto inquinanti
  • Auto inquinanti: le possibili conseguenze di questa politica

auto inquinanti

Auto inquinanti: dopo Olanda e Norvegia tocca alla Germania

Olanda e Norvegia sono già in fase avanzata e a quanto pare anche la Germania si appresta a dire stop alle auto inquinanti a partire dal 2030. Una “sparata” oppure un progetto reale per vietare l’immissione sul mercato di vetture diesel o benzina? Sentendo il vice ministro dell’Economia e dell’Energia il progetto parrebbe serio e ad essere immesse sul mercato tedesco dall’anno 2030 potranno soltanto essere le vetture non inquinanti.

assicurazione auto

Germania: stop alle auto inquinanti

Rainer Baake dichiara che l’obiettivo della Germania è ridurre bruscamente le emissioni CO2, almeno di una percentuale minima dell’80%. Il vice ministro spiega anche il motivo della scelta di tale data: considerando una la durata media di un’automobile pari a 20 anni, le immatricolazioni di nuove auto inquinanti dovranno essere ridotte entro i prossimi 15 anni per arrivare al definitivo stop nel 2030.

La Germania è in forte ritardo sui tagli ai gas ad effetto serra e pensare a politiche interventiste nel campo automobilistico è un metodo efficace per accelerare i temi e recuperare. Stando ai calcoli del Ministero dell’Ambiente, poco meno del 20% dell’anidride carbonica tedesca deriva dai mezzi di trasporto, non necessariamente dalle auto inquinanti però, quindi è facile andare a colpire il settore.

Già quest’anno il governo germanico ha destinato incentivi all’acquisto di vetture elettriche, politica favorita anche dal Dieselgate di Volkswagen, ma stando alle previsioni statistiche soltanto l’8% del parco circolante in terra tedesca potrebbe essere non inquinante nel 2025, percentuale ben lontana da quella auspicata nel 2030 (oggi la percentuale non raggiunge nemmeno l’1%).

Auto inquinanti: le possibili conseguenze di questa politica

Convinca o non convinca, la linea sembrerebbe ormai tracciata. Nessuno però sembrerebbe aver valutato alle conseguenze: il settore automotive in Germania è fiorente: Volkswagen, Mercedes, Audi, Porsche, BMW, Ford e Opel che hanno grandi insediamenti produttivi in loco.

Stando alla politica paventata, sarebbero tutte aziende a rischio: vero che non producono soltanto per il mercato interno, ma la Germania rappresenta moltissimo per queste aziende e perdere una grossa fetta di mercato significherebbe porre tali aziende in una posizione meno solida, con conseguenze locali notevoli, di riduzione di lavoro e di indotto.

Se un quinto dell’inquinamento di anidride carbonica in Germania è stimato essere responsabilità dei mezzi di trasporto, sarebbe processo utile e quantomeno logico diversificare tra autobus, camion, automobili e altri mezzi. Se fosse come in Italia, dove soltanto una percentuale minima e trascurabile è imputabile alle auto, che senso avrebbe orientarsi con una politica “distruttiva” verso tale settore quando poi le sorgenti sono altre? Statistiche e studi comprovati e accertati dimostrano che una grande percentuale dell’anidride carbonica mondiale è emessa dal bestiame, di cui la Germania è grande detentrice.

Soltanto il tempo dirà se la politica che prevede lo stop della auto inquinanti comporterà dei vantaggi tout court o soltanto parzialmente.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giovanni Bizzaro

Assistente web marketing di 6sicuro, coordino blogger e giornalisti gestendo e pianificando il calendario editoriale. Mi occupo inoltre di strategie sui social network per aziende e privati.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350