Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Auto a idrogeno: i motivi di un flop

Auto a idrogeno: i motivi di un flop

Costi di produzione altissimi, prezzi fuori mercato, mancanza di distributori per fare rifornimento: ecco la formula dell'insuccesso delle auto a idrogeno.

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2021

Sommario

  • I dati sulle auto a idrogeno
  • I motivi del flop per le auto a idrogeno

auto a idrogeno 1
Le auto a idrogeno non riescono proprio a sfondare nel mercato automotive: costi elevatissimi all’acquisto e difficoltà di rifornire il veicolo sono i principali motivi che fanno da deterrente al mercato di questi veicoli. Basta un dato solo per rendere l’idea: la prima auto a idrogeno è stata proposta una decina di anni fa e da allora, al mondo, si contano appena un centinaio di stazioni di rifornimento per questa tipologia di carburante.

I dati sulle auto a idrogeno

IHS un grande istituto di ricerche di mercato presente in oltre trenta nazioni, prevede una quota mercato per le auto ad idrogeno che sarà dello 0,1% entro i prossimi dieci anni. Praticamente il nulla e addirittura l’auto elettrica godrà di risultati nettamente migliori (a dire il vero già da oggi).

Al momento le case automobilistiche che hanno in produzione le auto a idrogeno sono tre, nonostante altri costruttori abbiano fatto prototipi ed esperimenti, come nel caso di BMW. Nello specifico, se uno oggi volesse acquistare una vettura ad idrogeno, fermo restando che sappia poi dove andare a rifornire il serbatoio, potrà scegliere tra Toyota Mirai, Honda Clarity e Hyundai ix35. Prossimamente dovrebbe essere disponibile la Hyundai Tucson e nei prossimi anni potrebbe essere che qualche altro modello venga inserito nello scarno listino prezzi del mercato automobilistico a idrogeno.

assicurazione auto

I motivi del flop per le auto a idrogeno

Sulla carta l’alimentazione a idrogeno rappresenta il giusto connubio tra l’auto a motore termico e l’auto elettrica, sopperendo in parte agli svantaggi che quest’ultimo genere di veicolo ha tra le sua caratteristiche, come i tempi di rifornimento, che nell’auto a idrogeno sono molto simili a quelli di una normale vettura a benzina, e un’autonomia ben più elevata rispetto alle vetture elettriche. Ricordiamo che le emissioni dal tubo di scarico sono pari a zero.

Stando agli studi svolti da IHS gli elementi frenanti alla diffusione dei veicoli a idrogeno sono gli elevati prezzi (derivanti dagli alti costi di produzione) e la mancanza di impianti di rifornimento, anche questi soggetti a costi non proprio modesti per l’implementazione e soggetti a procedure burocratiche notevoli.

La struttura distributiva è attualmente ridotta quasi a zero e necessita di una progettazione, sia nella capillarità ma soprattutto nella costruzione. L’idrogeno-carburante si distingue in due varianti: l’idrogeno cosiddetto verde, ovvero derivante da fonti rinnovabili, e l’idrogeno marrone, che è quello ricavato da carbone o da fonti gassose. Logicamente la maggior parte di idrogeno immesso nel mercato per il rifornimento dovrebbe essere proveniente dal verde, cosa che non è poi così semplice.

Insomma, le potenzialità dei veicoli ci sarebbero anche e sarebbero capaci di ridurre l’inquinamento sfruttando l’energia rinnovabile (anche se è bene ricordare che dell’inquinamento mondiale, soltanto il 10% deriva dai veicoli e di questo soltanto la metà deriva da automobili), ma gli elevati costi necessari per implementare la tecnologia e rendere accessibile le fonte di approvvigionamento sono troppo elevati e quindi il sistema diventa controproducente.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarAndrea

    26 Maggio 2016 a 12:29 pm

    Mi pare prematuro parlare di un flop per una cosa che non è ancora in fase di piena commercializzazione. Vi sono una serie di imprecisioni. 1) le fuel cell sono una tecnologia matura e consolidata, usate senza problemi in ambito astronautico fin dagli anni ’70. 2) il costo per kWh delle auto a fuel cell è già oggi circa la metà delle auto a sole batterie ricaricabili (circa 60.000 euro per un auto fuel cell che percorre 600 km contro circa 90.000 euro per un auto a batteria che percorre 400 km). 3) l’auto a idrogeno di 10 anni fa non era commercializzata, era per test. I problemi erano legati alla gestione delle correnti variabili e sono stati risolti con l’ibridizzazione. Anche sulle plug-in ci sono stati 10 anni di test per arrivare a sistemi che garantissero la batteria quanto la vita media dell’auto. 4) Ci sono stazioni di servizio entry-level da 200.000 euro chiavi in mano con elettrolizzatore incorporato e le nuove grandi stazioni vengono proposte con sistemi modulari più economici. Ci sono piani per centinaia di stazioni in quasi tutti i principali Paesi entro il 2025. Nessuna auto a batteria potrà mai caricare 1,5 o 2 GWh di energia in 3 minuti, pena la distruzione delle batterie e l’instabilità del sistema elettrico. Non è fuel-cell contro plug-in. I due sistemi coesisteranno nell’auto 100% elettrica del futuro, per garantire all’utente autonomie, durata e tempi di ricarica accettabili.

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350