Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Guide Auto e Moto » Pedaggio autostradale: aumento delle tariffe

Pedaggio autostradale: aumento delle tariffe

Il periodico aumento dei pedaggi autostradali suscita sempre grande scandalo tra gli utenti, soprattutto dopo la tragedia del ponte Morandi. Ma ci sono cambiamenti in vista.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Pedaggio autostradale: rivoluzione in vista
  • Metodo Price cap
  • Storia dell'aumento del pedaggio autostradale
  • Tariffe autostradali nel 2019

Aumento Pedaggio Autostrade

L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) ha avviato una procedura di revisione dei criteri di aumento tariffe autostradali. Ecco che cosa accadrà.

Pedaggio autostradale: rivoluzione in vista

Il 18 febbraio 2019 è iniziata una rivoluzione silenziosa in materia di tariffe autostradali.
La tragedia del ponte Morandi, nell’agosto 2018, ha sollecitato l’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) ad intraprendere un percorso di revisione dei criteri per la fissazione delle tariffe.
Il 18 febbraio, dicevamo, l’ART ha avviato una “Consultazione pubblica sul sistema tariffario di pedaggio relativo alle concessioni di cui all’articolo 43 del D.l. 201/2011 come richiamato dall’articolo 37 del medesimo decreto”.
Tutto parte dalla delibera n. 16/2019, che apre la consultazione pubblica “che si concluderà con più deliberazioni finali, volto a stabilire il sistema tariffario di pedaggio delle concessioni autostradali in essere, basato sul metodo del price cap e con determinazione dell’indicatore di produttività X a cadenza quinquennale”.
L’Autorità invita soggetti interessati ad inviare le proprie osservazioni sul testo dello schema di atto di regolazione. Le osservazioni devono essere trasmesse:

  • esclusivamente in formato editabile (dunque non sono ammessi PDF);
  • entro e non oltre le ore 24:00 del 29 marzo 2019;
  • all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): pec@pec.autorita-trasporti.it.

Metodo Price cap

Ma come funziona il metodo del price cap?
Si tratta di un sistema di regolazione di prezzi e tariffe dei servizi pubblici, a tutela di utenti/consumatori, abbastanza complesso che proviamo a semplificare.
L’Autorità di regolazione, in questo caso l’ART, stabilisce una percentuale massima di crescita di dette tariffe in un arco temporale predefinito (tipicamente si prende come riferimento un periodo di 5 anni). In sostanza si pone un limite massimo all’aumento di prezzi/tariffe.
Se le concessionarie migliorano la propria produttività, ovviamente beneficiano maggiormente dello spazio concesso dai regolatori sugli aumenti.
In sostanza gli aumenti sono possibili se cresce il livello di servizio fornito agli utenti.

Aumento Pedaggi autostradali: nuovi criteri per i gestoriClick To Tweet

Storia dell’aumento del pedaggio autostradale

Il metodo del price cap non è una novità, ma negli scorsi anni è stato stravolto con singoli accordi tra Stato e concessionari e l’applicazione di metodi poco chiari e molto diversi fra loro.
Il risultato è un sistema tariffario spezzettato ed articolato su tutto il territorio nazionale, basti guardare gli ultimi aumenti del 2018 illustrati nel nostro articolo Novità autostrade: aumento pedaggio, tutor e bollino.

Tariffe autostradali nel 2019

Come detto la consultazione si chiuderà il 29 marzo. Una volta raccolte tutte le osservazioni, l’ART avrà tempo fino al 28 giugno per chiudere l’intero procedimento. E nel frattempo? A questo punto l’Autorità di regolazione dei Trasporti, il Ministero dei Trasporti e la neonata Agenzia per la sicurezza di ferrovie, strade e autostrade (Ansfisa), istituita con il decreto Genova, dovranno potenziare i controlli su investimenti e costi realmente sostenuti dai gestori.

Continua a seguirci e ti aggiorneremo puntualmente su questo tema.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarBernardo

    6 Marzo 2019 a 8:45 pm

    un aumento delle tariffe, farà dei danni all’economia italiana già sotto morsa per le troppe tasse, insostenibili e insensato nel complesso, basta guardare il prezzo della benzina sul territorio italiano in confronto ad altri Stati !?

    Rispondi
  2. avatargiovanni caggiula

    7 Marzo 2019 a 6:29 pm

    Qualunque sia il metodo, il pedaggio autostradale è molto aneroso e punitivo per gli automobilisti. Quest’ultimi sono cittadini che pagano già una infinità di tasse, accise, imposte, eccetera eccetera, che basta e avanza. Il pedaggio che io ho in mente, se proprio lo vogliamo mettere, è il seguente: una tantum annuale di 50 o 100 euro l’anno per autoveicolo e basta. Ciò servirebbe anche ad eliminare tutte quelle code che si formano durante i fine settimana. A volte, un weekend diventa un calvario sia all’ingresso in autostrada sia all’uscita. Tutti dimenticano, specialmente i politici attuali, che le autostrade sono state costruite negli anni cinquanta e sessanta, attingendo dalla fiscalità generale, quindi con soldi già della collettività. Quando sono state privatizzate, sono state vendute per quattro soldi agli amici di questo o quel partito politico. Gli introiti della vendita sono bastate appena a pagare i progetti di costruzione senza un reale guadagno per lo stato. Come al solito ciò che produce profitti viene venduto (regalato) ai privati, mentre tutto il resto rimane sulle spalle della collettività. In Svizzera e in Austria è già così, senza file e senza ansie per gli automobilisti-cittadini. In altri paesi, per esempio la Germania, non solo non si paga nulla, ma non esistono nemmeno i limiti di velocità. Chiaro signora Michela Calculli? Dobbiamo proporre di eliminare il pedaggio e i caselli autostradali.

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350