Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Auto Elettriche » Obbligo di rumore per le auto elettriche negli USA

Obbligo di rumore per le auto elettriche negli USA

La NHTSA ha deciso che da settembre 2019 tutte le auto elettriche o ibride avranno un obbligo di rumore fino ai 30 km/h. E l'Europa?

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2021

Sommario

  • Auto elettriche: pregi e difetti
  • Obbligo di rumore per le auto elettriche: no al silenzio fino ai 30 km/h
  • Auto elettriche: obbligo di rumore per legge
  • Auto elettriche: le previsioni europee

obbligo di rumore

Rivoluzione nel mondo delle auto elettriche, l’autorità dei trasporti statunitense ha deciso di imporre ai produttori una soluzione drastica per contenere gli incidenti con i pedoni ed i non vedenti. Scatta l’obbligo di rumore per le auto elettriche.

assicurazione auto

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

Auto elettriche: pregi e difetti

Uno dei pregi più apprezzabili e richiesti dai potenziali acquirenti di auto elettriche è la loro incredibile silenziosità rispetto alle auto classiche ad alimentazione termica. Nonostante questa sia un’apprezzabile qualità, gli incidenti causati da questi veicoli sono all’ordine del giorno e i legislatori europei si stanno muovendo per contrastare il fenomeno. Mentre si discute la controparte americana ha iniziato a muoversi inserendo l’obbligo di rumore per le auto elettriche..

Gli Stati Uniti hanno fatto loro la preoccupazione europea per i potenziali rischi corsi dai pedoni e dai non vedenti approvando il “Quiet Car Safety Standard”, un regolamento che tende a rendere le auto elettriche meno silenziose.

Obbligo di rumore per le auto elettriche: no al silenzio fino ai 30 km/h

Ma come funziona il provvedimento statunitense? Semplice: le auto elettriche dovranno emettere un qualsiasi rumore al di sotto dei 30 Km/h, soglia considerata limite dalla legge. Al di sopra di questa velocità è stato calcolato che i diversi rumori quali il rotolamento degli pneumatici o il rumore prodotto dall’aria sono avvertibili dai pedoni rendendo di fatto inutile qualsiasi intervento tecnico e/o legislativo.

Non ci sono, però, indicazioni legate al tipo di rumore in questione, i funzionari dell’ente infatti si sono limitati semplicemente a parlare genericamente di “suono udibile” senza specificare l’intensità o la tipologia mantenendo come unica imposizione il limite della velocità indicato a 18,6 miglia all’ora (30 km/h).

Auto elettriche: obbligo di rumore per legge

Questo provvedimento fa parte della legge sulla sicurezza approvata dal Congresso degli Stati Uniti nel 2010 dando mandato alla NHTSA di regolamentare questo aspetto riguardante le auto elettriche entro il 2014.

Da questo momento tutte le case produttrici hanno tre anni di tempo per mettersi in regola ed adeguare le proprie autovetture alla nuova normativa anche se alcune di loro hanno già provveduto in tal senso: la Nissan Leaf e la Kia Soul EV infatti sono dotate di cicalino da diverso tempo.

Auto elettriche: le previsioni europee

Con il nuovo provvedimento, secondo le stime della NHTSA, si dovrebbe evitare un numero di infortuni annui di circa 2.400 sopratutto tra i non vedenti, una stima questa comunque molto importante nonostante sia stata rivista al ribasso dallo stesso ente.

In Europa l’obbligo da parte delle auto elettriche di emettere rumore fino ai 30 km/h dovrebbe entrare in vigore contemporaneamente agli USA, ma si attende ancora il pronunciamento della Commissione Europea affinché diventi effettivo.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Raffaele Landolfi

Consulente informatico, Social Media Manager e Copywriter. Supporto aziende nel loro rapporto con il Web e nel tempo libero scrivo di web marketing e supereroi sul mio blog.

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)