Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » La franchigia: cos’è e come funziona nell’assicurazione auto

La franchigia: cos’è e come funziona nell’assicurazione auto

La franchigia è il rimborso di un danno a carico dell'assicurato. Per le automobili si intende il danno provocato a terzi che sarà rimborsato dall'assicurato. Ma quante tipologie di franchigia esistono? E come funziona?

Ultimo aggiornamento: 11 Dicembre 2021

Sommario

  • Cos'è la franchigia?
  • Risarcimento assicurazione auto
  • Risarcimento assicurazioni sui viaggi

franchigia

Quando si sottoscrive un’assicurazione auto, occorre fare particolare attenzione alla franchigia. Vediamo quindi cosa si intende per franchigia e come funziona.

Cos’è la franchigia?

Parliamo di quella parte del rimborso di un danno a carico dell’assicurato, che dunque dovrai pagare di tasca tua in caso di sinistro. Nel caso specifico delle assicurazioni – come ad esempio quelle sugli infortuni o RCA – è quella somma o percentuale sotto la quale la compagnia di assicurazione non riconosce alcun indennizzo o rimborso all’assicurato.

Nei contratti assicurativi ci sono due tipologie: franchigia assoluta e franchigia relativa.

Franchigia Relativa

Per relativa si intende quella somma, pattuita alla stipula del contratto, al di sotto della quale l’assicurato non ha diritto ad alcun rimborso. Se il danno è maggiore della somma stabilita, invece, il rimborso è pieno. Esempi:

  • relativa 600 euro, danno 400 euro, non è previsto nessun risarcimento previsto;
  • relativa 600 euro, danno 700 euro, il risarcimento ammonta a 700 euro, ossia l’intero danno.

Franchigia assoluta

Anche in questo caso è stabilita in fase di contratto ed è a carico dell’assicurato, ma con le dovute precisazioni. Se infatti il danno è pari o inferiore all’importo della franchigia, l’assicurato non ha diritto a nessun rimborso. Se invece il danno è superiore a tale importo, il risarcimento sarà uguale alla differenza tra quanto ammonta il danno e la franchigia. Esempi:

  • assoluta 600 euro, danno 400 euro, l’assicurato ha diritto a nessun risarcimento;
  • assoluta 600 euro, danno 1.200 euro, sono previsti 600 euro di risarcimento (la differenza tra danno e franchigia).

Preventivo assicurazione auto

Risarcimento assicurazione auto

Si può prevedere anche nella responsabilità civile auto. L’inserimento nel contratto può far sì che tu abbia un piccolo risparmio sul premio assicurativo. In questo caso parliamo di quella parte di danno provocato a terzi che dovrà essere rimborsato dall’assicurato.

Nello specifico, in caso di sinistro con tua responsabilità, chi ha subito il danno potrà chiedere il risarcimento alla compagnia assicurativa che è tenuta a farlo, ma questa potrà rivalersi su di te che dovrai corrispondere di tasca tua l’intero importo della franchigia.

Nella RC auto la più utilizzata è quella assoluta, quella cioè che comporta sempre il pagamento da parte dell’assicurato, dell’importo del danno fino a raggiungere la quota di franchigia, mentre l’assicurazione si occupa dell’eventuale importo eccedente la franchigia.

Ricordiamo infine che se non sei responsabile del sinistro, non si applicherà questa regola e avrai un risarcimento pieno.

Risarcimento assicurazioni sui viaggi

Di certo avrai sentito parlare di franchigia anche nelle assicurazioni di viaggio. Anche in questo caso si tratta della somma sotto la quale l’assicurazione che hai stipulato per quel determinato viaggio non dà alcun rimborso.

In quali casi funziona questa assicurazione?  In caso di spese mediche e rientro sanitario (dovute a incidente, malattia ecc.), interruzione di viaggio, ritardo del viaggio o mancata partenza, perdita bagaglio personale e RCA in caso di sinistro.

Qualche esempio? Ci sono compagnie che applicano un limite minimo di 70 euro in ogni sinistro per le spese sanitarie ad esclusione dei casi di ricovero ospedaliero, day hospital e pronto soccorso, entro il quale l’assicurato deve provvedere di tasca propria. Altre che, in caso di ricovero ospedaliero (esclusi Pronto Soccorso e Day Hospital) rimborsano l’intero valore del ricovero.

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarGerardo Preziosi

    16 Aprile 2019 a 3:59 pm

    Ho avuto un incidente stradale ed io ho riportato dei trauma cranici e sesta costola fratturata ne ero la conducente ma non la proprietaria dell’auto ho diritto al risarcimento conducente poiché la stessa è assicurata anche per questo ma vorrei sapere cosa vuol dire che si deve vedere la franchigia se è al 3 % e se si di quanto verrei risarcirà…..grazie per le informazioni

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      23 Aprile 2019 a 11:04 am

      La franchigia al 3% sugli infortuni significa che sotto al 3% di invalidità non si ha diritto ad alcun risarcimento, mentre al di sopra dipende se è relativa o assoluta: relativa, si prende tutto; assoluta si toglie il 3% al totale dell’invalidità.

      Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350