Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Assicurazioni » Assicurazione Vita » Numero unico di emergenza 112: come funziona e cosa cambia

Numero unico di emergenza 112: come funziona e cosa cambia

Arriva anche in Italia il numero unico di emergenza europeo 112. Il servizio è già attivo in tutti i Paesi UE e gestirà le chiamate fatte a 113, 115 e 118.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Come funziona il numero unico di emergenza europeo
  • Il NUE 112 in arrivo in tutta Italia

Numero unico di emergenza 112

Dopo anni di attese e rinvii, il numero unico di emergenza europeo sbarca in tutta Italia. Per chiamare le forze di Polizia, i Vigili del Fuoco o richiedere un’ambulanza si dovrà digitare il 112. Ecco come funzionerà il servizio e dove è già attivo.

Come funziona il numero unico di emergenza europeo

Il NUE, acronimo di numero unico emergenze, è un servizio attivo in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Funge da centralino che raccoglie le chiamate dei cittadini e smista le richieste in base al tipo di intervento che è necessario.

Per chiamare il NUE bisogna telefonare al 112. La chiamata è gratuita sia da rete fissa sia da cellulare e può essere inoltrata anche quando non c’è campo, quando il telefono è bloccato con codice PIN o quando non si ha credito telefonico.

In Italia i numeri di emergenza non scompariranno: sarà ancora possibile telefonare al 113 (il numero dei Carabinieri), al 115 (il numero dei Vigili del Fuoco) o al 118 (il numero per chiedere l’invio di un’ambulanza). Ma la chiamata in tutti i tre i casi sarà reindirizzata al call center del NUE che raccoglierà la segnalazione e inoltrerà la telefonata alla centrale di competenza.

La telefonata al 112 servirà a identificare chi chiama, individuare la sua localizzazione se la chiamata viene fatta da cellulare e capire qual è il problema da risolvere.

Il NUE 112 in arrivo in tutta Italia

L’Italia è l’ultimo Stato UE a dotarsi del NUE 112. Il numero unico di emergenza europeo sarebbe dovuto essere già attivo nel 2008 ma, solo in questi mesi, sta arrivando nelle diverse regioni.

In realtà la fase di sperimentazione del servizio è iniziata nel 2010, con alcune province lombarde a fare da apripista. In seguito il servizio è stato esteso a tutta la regione Lombardia, per poi arrivare a Roma e provincia in occasione del Giubileo straordinario del 2015/2016.

Nel 2016 finalmente il Governo ha emanato il decreto attuativo per l’introduzione del servizio NUE 112 in tutto il territorio nazionale. Gradualmente tutte le regioni e le province si stanno adeguando. Al momento il servizio è molto più diffuso al nord, ma il sud sta recuperando: da qualche giorno il servizio è attivo anche a Catania e lo sarà presto in tutta la Sicilia.

Il numero unico di emergenza garantisce una maggiore efficienza e costi inferiori. Il vantaggio più immediato è quello di avere un solo numero di telefono di riferimento per la gestione di ogni tipo di emergenza, che può essere chiamato in tutti i Paesi europei.

Questo vorrà dire anche poter accedere a un servizio disponibile in diverse lingue, per ricevere un’assistenza adeguata anche quando ci si trova all’estero, magari in vacanza.

Dopo l’abolizione dei costi di roaming internazionale, l’introduzione del numero unico emergenze rappresenta un ulteriore passo verso una maggiore integrazione a livello europeo.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazione vita

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Luana Galanti

Ho una laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale e, da sempre, un legame indissolubile con le parole scritte. Le mie due anime – quella creativa e quella pragmatica – si confondono nel mio lavoro di web writer e business writer freelance.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarFrancesco

    17 Luglio 2017 a 8:29 am

    Ho chiamato ieri per comunicare un pericolo sulla via del mare (roma) ….. mia figlia in attesa 20 min …. mio figlio in attesa 20 min ……. e mia moglie in attesa 15 min ……. scandaloso in Italia si può anche morire in ATTESA

    Rispondi
  2. avatarFerdinando

    6 Agosto 2017 a 7:28 am

    Un vero schifo! Un servizio di M…a. Chiami e stai in attesa. Ti ripetono per decine di volte un messaggio in Italiano e in spagnolo! Aspetti, aspetti aspetti! Ma chi lo ha vuluto questo numero unico? La schifosissima Europa? Quella che andrebbe combattuta e distrutta anche, secondo me, con mezzi violenti? Tutto sta diventando uno schifo, anche chiamare soccorso.

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991