Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » Assicurazione Mutuo » Spese detraibili 730: l’elenco completo

Spese detraibili 730: l’elenco completo

Spese detraibili 730: i costi, le modalità, i limiti e la documentazione che servono per la dichiarazione dei redditi 2020.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Quali sono le spese mediche detraibili
  • Spese detraibili 730 per il mutuo prima casa
  • Spese detraibili 730 per istruzione non universitaria
  • Spese detraibili 730 per istruzione universitaria
  • Spese detraibili 730 per i figli
  • Spese detraibili per l'assistenza personale
  • Altre spese detraibili 730

spese detraibili 730

L’Agenzia delle Entrate, nelle istruzioni del modello 730, fornisce indicazioni su quali siano le spese che possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi 2020, spaziando dalle spese mediche a quelle per l’istruzione fino alle quelle funebri.

Ecco un elenco delle principali spese che i contribuenti potranno portare in detrazione nel 730/2020 relativo a redditi e spese del 2019.

Quali sono le spese mediche detraibili

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che è detraibile dall’imposta lorda una somma pari al 19% delle spese sanitarie, per quella parte di spesa che eccede la somma di 129,11 euro. Occorre quindi aver speso nel 2019 più questa cifra per poter portare in detrazione alcuni costi dell’assistenza medica. Si possono detrarre quelle sostenute nell’interesse:

  • di chi fa la dichiarazione dei redditi;
  • dei familiari fiscalmente a carico del dichiarante;
  • dei familiari non fiscalmente a carico, soltanto però se affetti da patologie le cui cure sono esenti da ticket, per i costi medici correlati a queste patologie e fino al limite massimo annuo di 6.197, 48 euro.

Inoltre potranno essere detratte anche quelle pagate dagli eredi per un parente deceduto, anche se questo non era fiscalmente a carico, purché il pagamento sia avvenuto dopo la sua morte.

I costi sostenuti per la salute che, conservando la documentazione di spesa (scontrini, fatture o ricevute) possono essere portati in detrazione sono:

  1. prestazioni rese da un medico generico (comprese quelle di medicina omeopatica);
  2. acquisto di medicinali da banco e/o con ricetta medica (anche omeopatici);
  3. prestazioni specialistiche;
  4. analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie;
  5. prestazioni chirurgiche;
  6. ricoveri per degenze o collegati ad interventi chirurgici;
  7.  trapianto di organi;
  8. cure termali (escluse le spese di viaggio e soggiorno);
  9. acquisto o affitto di dispositivi medici/attrezzature sanitarie, comprese le protesi sanitarie;
  10. assistenza infermieristica e riabilitativa (es: fisioterapia, kinesiterapia, laserterapia, ecc.);
  11. prestazioni rese da personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona;
  12. prestazioni rese da personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo;
  13. prestazioni rese da personale con la qualifica di educatore professionale;
  14. prestazioni rese da personale qualificato addetto ad attività di animazione e/o di terapia occupazionale.

Ricordiamo che ormai la quasi totalità dei costi elencati va a confluire automaticamente nel 730 precompilato.

Approfondisci leggendo il nostro articolo Modello 730 precompilato 2020: scadenza, istruzioni, costi e sanzioni

Spese detraibili 730 per il mutuo prima casa

Sono detraibili dalla dichiarazione 2020, relativa ai redditi 2019, anche le spese per i mutui, in particolare gli interessi passivi e gli oneri accessori. L’Agenzia delle Entrate ha specificato che tra gli oneri accessori rientrano anche i costi degli istituti per la loro attività di intermediazione, gli oneri fiscali, i costi per l’istruttoria e la perizia sull’immobile e il costo del notaio (escluso quello relativo all’atto di compravendita).

I casi in cui il 19% del costo si può detrarre dall’imposta lorda sono:

  • mutui ipotecari contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale;
  • mutui ipotecari stipulati prima del 1993 su immobili diversi da quelli utilizzati come abitazione principale;
  • mutui (anche non ipotecari) contratti nel 1997 per effettuare interventi di manutenzione, restauro e ristrutturazione su tutti gli edifici compresa l’abitazione principale;
  • mutui ipotecari contratti a partire dal 1998 per la costruzione e la ristrutturazione edilizia di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale;
  • prestiti e mutui agrari di ogni specie.

Spese detraibili 730 per istruzione non universitaria

Sono detraibili, sempre nella misura del 19%, le spese per l’istruzione di scuola primaria, secondaria e dell’infanzia, svolta presso scuole statali o paritarie private. La detrazione spetta quindi sui costi di frequenza di scuole materne (infanzia), scuole elementari e medie (primarie e secondarie di primo grado) e scuole superiori (secondarie di secondo grado). Vanno comprese in questa voce anche gli esborsi per i corsi istituiti secondo il vecchio ordinamento presso i Conservatori di Musica e gli Istituti musicali pareggiati.

In questa voce rientrano le tasse scolastiche e i contributi, compresi i servizi di mensa, i servizi di pre e post scuola e i costi per le gite scolastiche. Non rientrano invece gli acquisti di cancelleria, i costi dei testi per scuola secondaria di primo e secondo grado e il servizio di trasporto scolastico. La detrazione può essere operata fino ad un importo massimo annuale per studente di 800 euro.

Spese detraibili 730: l'elenco completoClick To Tweet

Spese detraibili 730 per istruzione universitaria

La detrazione opera nella misura del 19% e riguarda i costi sostenuti per la frequentazione di corsi universitari. Rientrano quindi in questa categoria le tasse di immatricolazione e iscrizione, anche per gli studenti fuori corso, ulteriori tasse per esami di profitto e di laurea, il costo per partecipare ai test di accesso ai corsi di laurea. Non sono invece detraibili i costi di cancelleria, dei testi di studio e dei trasporti.

I corsi di istruzione che danno diritto a questa detrazione sono:

  • corsi di istruzione universitaria;
  • corsi universitari di specializzazione;
  • corsi di perfezionamento;
  • master universitari;
  • corsi di dottorato di ricerca;
  • Istituti tecnici superiori (ITS) in quanto equiparati alle università;
  • nuovi corsi istituiti ai sensi del DPR n. 212 del 2005 presso i Conservatori di Musica e gli Istituti musicali pareggiati.  Non sono, invece, detraibili le iscrizioni presso istituti musicali privati.

Spese detraibili 730 per i figli

Oltre alle spese di istruzione universitaria e non, si possono portare in detrazione, sempre nella misura del 19%, le spese per attività sportive dilettantistiche di ragazzi dai 5 ai 18 anni, fino ad un importo massimo e complessivo di spesa annuale pari a 210 euro. La spesa consiste nell’iscrizione annuale o nell’abbonamento a strutture sportive, quali palestre e piscine.

Detraibili nella stessa misura anche i canoni di locazione stipulati, da L. 431/1998, per gli studenti fuori sede, nonché i costi di eventuali contratti di ospitalità o assegnazione stipulati con enti, cooperative, ecc. Requisito per la detrazione è l’iscrizione ad un corso di laurea ubicato in un comune differente da quello di residenza, distante da questo almeno 100 km. La spesa è detraibile per un importo massimo di 2.633 euro.

Spese detraibili per l’assistenza personale

Si possono portare in detrazione, sempre nella misura del 19%, le spese sostenute per avere assistenza personale da parte di addetti. La detrazione spetta per le persone che non sono autosufficienti nel compimento degli atti di vita quotidiana e con un reddito complessivo che non superi 40.000 euro.

Non autosufficienti sono considerati coloro che hanno bisogno di aiuto o sorveglianza nell’alimentarsi, nel vestirsi, nel deambulare o nel prendersi cura della propria igiene personale. Ai fini della detraibilità delle spese, è sufficiente che l’autosufficienza manchi in una sola delle attività elencate.

La detrazione è calcolata su una spesa massima annuale di 2.100 euro, che rimane tale anche quando più persone concorrono a pagare le spese di assistenza.

Altre spese detraibili 730

Alla stessa detrazione del 19% partecipano anche le spese funebri, a prescindere dal vincolo di parentela con il defunto, purché siano state corrisposte in conseguenza dell’evento morte. Non sono quindi detraibili le spese sostenute prima del decesso della persona, quali quelle per acquisto preventivo di loculo. La detrazione riguarda tutte le spese di onoranze, sepoltura e trasporto, fino ad un limite di spesa di 1.550 euro.

Stessa detrazione spetta anche per le spese di intermediazione immobiliare. Si tratta dei compensi, a prescindere da come vengono chiamati, versati ai così detti agenti immobiliari per l’acquisto dell’immobile adibito ad abitazione principale. L’importo massimo di spesa su cui calcolare la detrazione è pari a 1.000 euro l’anno, purché l’importo sia indicato nell’atto di cessione della casa.

Per tutte le detrazioni connesse alla casa, leggi il nostro articolo Bonus Casa 2020: facciate, infissi, ristrutturazioni, elettrodomestici e mobili

logo assicurazioni 6sicuro assicurazione mutuo
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarBruno Solinas

    21 Maggio 2018 a 6:49 pm

    Le spese di fisioterapia fatte da uno studio di fisioterapia e riabilitazione (manca la dicitura “dottor”) per ciclo di tecar rachide lombare, sono detraibili dal 730? Grazie

    Rispondi
  2. avatarVincenzo

    5 Giugno 2018 a 2:26 pm

    Gentile 6sicuro,
    i corsi di formazione obbligatori per personale marittimo STCW95, in caso non si abbia Partita IVA ma si presenti il 730, sono detraibili quest’anno?
    Grazie. Cordiali Saluti

    Rispondi
  3. avatarfranco

    13 Giugno 2018 a 4:07 pm

    sono detraibili le spese per l’acquisto di uno scooter ” maxireale “della Sovrana su anziano con disabilita alle anche? Se si siegatemi cortesemente come mi devo comportare con il Caf che dice che non è fattibile .

    Rispondi
  4. avatarMarc

    18 Dicembre 2018 a 6:11 pm

    Ho preso un auto usata..posso detrarre le spese del passaggio di proprietà?

    Rispondi
    • avatarAlessandra Amodio

      10 Giugno 2019 a 12:36 pm

      buonasera
      vorrei sapere se sono detraibili le spese per l’assicurazione vita, ed in che percentuale massima
      grazie

      Rispondi
  5. avatarFabio

    27 Dicembre 2018 a 3:24 pm

    Sono detraibili le tasse universitarie di università privata di Malta? Devono avere una spesa massima proporzionata al reddito? Grazie

    Rispondi
  6. avatarPietro Vignola

    8 Gennaio 2019 a 11:48 am

    Sono detraibili le spese sostenute per il pagamento della retta di ricovero presso una comunità teraupetica per la cura della ludopatia, non riconosciuta ancora dallo stato come malattia sociale, a differenza delle persone affette da tossicodipendenza o da alcolismo? Certo di una risposta in merito a tale quesito. si porgono distinti ssluti..

    Rispondi
    • avatarcamilla

      15 Maggio 2019 a 3:33 pm

      I costi sostenuti per un’attività sportiva personale sono detraibili?grazie

      Rispondi
  7. avatarPiero Trentanove

    14 Aprile 2019 a 1:41 pm

    Brava! Sintetica ed efficace!

    Rispondi
  8. avatarGianluca Fagioli

    17 Aprile 2019 a 5:58 am

    È le spese per gli abbonamenti? L’assicurazione sugli eventi calamitosi? L’artIcolo è incompleto

    Rispondi
  9. avatarenrico

    17 Aprile 2019 a 7:09 am

    Come tutti, anche Voi dimenticate che SONO DETRAIBILI SOLO se c’è capienza IRPEF. Con IRPEF a ZERO non è possibile detrarre nulla !!!

    Rispondi
  10. avatarEttore

    17 Aprile 2019 a 9:04 am

    Non sono riuscito a capire quanto sia l importo massimo di detrazione per le spese universitarie (iscrizione e spese annue per seguire i corsi).

    Rispondi
  11. avatarmario raffoni

    17 Aprile 2019 a 10:19 am

    gli occhiali sono detraibili???

    Rispondi
  12. avatarDario Malagodi

    17 Aprile 2019 a 5:34 pm

    Ottima sintesi, credo utile a molti. Per una detrazione assai meno frequente, il costo di acquisto di un box pertinenziale, vorrei sapere quale quadro o codice utilizzare, e dove indicare i dati catastali del box.
    Grazie anticipate per una Vs. risposta.

    Rispondi
  13. avatarAgostino

    19 Aprile 2019 a 10:52 am

    Le spese del commercialista per la compilazione del 730 sono detraibili ?

    Rispondi
  14. avatarClaudio De Marchi

    21 Aprile 2019 a 7:15 am

    Gentilissimi, nel 2018 ho aderito all’APE volontaria . Il premio assicurativo sulla vita che ho pagato è detraibile sul 730?
    Grazie e un cordiale saluto.

    Rispondi
  15. avatarmezzvinc

    21 Aprile 2019 a 8:21 am

    Interesserebbero le spese , come la ex imposta quale C.S.S.N. della R.C.A. eliminata! Sarebbe cosa più corretta se ritornassero gli assegni familiari anche per la moglie e si ponesse in deduzione almeno il 40% delle spese sostenute per medicinali! Tutto il resto è semplicemente propaganda o acqua lavata!

    Rispondi
  16. avatarRiccardo

    21 Aprile 2019 a 8:55 am

    Manca la detrazione per le spese di affitto della casa…dove si trova e quanto si può detrarre? Grazie

    Rispondi
  17. avatarAlfredo

    21 Aprile 2019 a 1:19 pm

    Sì può recuperare qualche cosa dalle spese di condominio?

    Rispondi
  18. avatarFrancesco

    21 Aprile 2019 a 2:47 pm

    Il materasso ortopedico, e detraibile? E su quale rigo del 730 del quadro ?

    Rispondi
  19. avatarCarlo

    24 Aprile 2019 a 8:36 am

    Buongiorno, mi può dire dove bisogna inserire la liquidazione delle eccedenze del GSE, nel mod.730?. Grazie Carlo

    Rispondi
  20. avatargiuseppe

    24 Aprile 2019 a 3:25 pm

    Salve, mio figlio frequenta il conservatorio di Piacenza (1° anno pre-accademico), ed ho sostenuto una spesa iniziale d’iscrizione di €500. E’detraibile dalla dichiarazione dei redditi?. In caso affermativo con quale codice d’imposta ??. Grazie

    Rispondi
  21. avatarAlfredo

    27 Aprile 2019 a 3:59 pm

    … è vergognoso che per le spese di agenzia immobiliare si possa detrarre solo 1000 €uro a fronte di importi superiori compresi tra il 4 e 5% della quota di acquisto (ho pagato 7.300 per una intermediazione di un’agenzia improvvisata…..! )

    Rispondi
  22. avatarattilio pagliara

    28 Aprile 2019 a 4:53 pm

    Non si è fatto cenno alle spese per gli abbonamenti treno, bus ecc.

    Rispondi
  23. avatarFilomena filippelli

    23 Giugno 2019 a 3:44 pm

    Si può detrarre l’iva di un’auto nuova

    Rispondi
  24. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350