Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » Assicurazione Matrimonio » Assegno divorzile: sentenza della Cassazione sul tenore di vita

Assegno divorzile: sentenza della Cassazione sul tenore di vita

La Cassazione rivoluzione la giurisprudenza: l’assegno divorzile non va riconosciuto se gli ex coniugi sono economicamente indipendenti o in grado di esserlo.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Assegno divorzile: decisione storica della Cassazione
  • Calcolo assegno divorzile: il criterio dell'autosufficienza

assegno divorzile

Addio al mantenimento del tenore di vita matrimoniale: d’ora in poi l’assegno divorzile dovrà solo garantire l’autosufficienza e l’indipendenza economica del coniuge debole. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza 11504. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nella giurisprudenza dei divorzi.

Assegno divorzile: decisione storica della Cassazione

In caso di divorzio il coniuge che ha una posizione reddituale più debole non avrà più diritto automatico a un assegno di mantenimento che gli permetta di proseguire lo stesso tenore di vita che ha caratterizzato il matrimonio.

Per i giudici della Cassazione l’assegno divorzile ha natura assistenziale: ciò significa che l’ex coniuge che ha maggiori risorse economiche deve versare all’ex marito e all’ex moglie un assegno mensile solo nel caso in cui l’ex non sia economicamente indipendente.

Il matrimonio non va visto come una “sistemazione definitiva”, si legge nella sentenza, ma come “un atto di libertà e di autoresponsabilità”. Se il matrimonio si scioglie, è corretto che termini anche il rapporto economico che lega gli ex coniugi, a meno che una delle due parti non sia in una condizione oggettiva e dimostrabile di difficoltà.

Calcolo assegno divorzile: il criterio dell’autosufficienza

Finora nel calcolo dell’assegno divorzile si teneva conto del tenore di vita dei coniugi durante il matrimonio. Il principio, seguito fin dagli anni ’90, era quello di mantenere lo stile di vita familiare anche dopo la rottura del legame tra i coniugi.

La sentenza della Cassazione spazza via questo principio, stabilendo che il coniuge in posizione debole ha diritto solo alle risorse necessarie per essere economicamente indipendente e autosufficiente. Ciò significa che se entrambi i coniugi hanno un proprio reddito personale, nessuno dei due avrà diritto di ricevere un assegno mensile dall’altro.

Sono quattro i punti indicati dalla Cassazione utili a valutare l’autosufficienza e l’indipendenza economica degli ex coniugi:

  • il possesso di un proprio reddito personale;
  • il possesso di un patrimonio mobiliare o immobiliare, considerando il suo valore al netto di oneri dovuti sullo stesso patrimonio e del costo della vita nel luogo di residenza o di dimora;
  • la capacità e le possibilità effettive di lavoro personale (tenuto conto di salute, età, sesso e condizioni di mercato);
  • la stabile disponibilità di un’abitazione.

L’ex coniuge che richiede l’assegno divorzile dovrà presentare al giudice documenti e ogni altro mezzo di prova per dimostrare un reddito e un patrimonio insufficiente.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Luana Galanti

Ho una laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale e, da sempre, un legame indissolubile con le parole scritte. Le mie due anime – quella creativa e quella pragmatica – si confondono nel mio lavoro di web writer e business writer freelance.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350