Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Assicurazioni » Assicurazione Casa » Assicurazione condominio: cosa copre, chi la stipula e i costi

Assicurazione condominio: cosa copre, chi la stipula e i costi

L'assicurazione condominio, nota anche come Polizza Globale Fabbricati, è una forma particolare di polizza assicurativa, destinata a chi vive in condominio. Come funziona e cosa tutela?

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Assicurazione condominio: è obbligatoria?
  • Polizza Globale Fabbricati: cosa copre?
  • Chi stipula l'assicurazione condominio?
  • Quanto costa l'assicurazione condominio?

assicurazione condominio
L’assicurazione è stipulata con l’obiettivo di tutelare il condominio dalle responsabilità civili e di coprire i danni causati dall’edificio e sull’edificio, ovvero sia quei danni che possono verificarsi all’interno del condominio sia quelli che il fabbricato può arrecare ad altre strutture.
La Polizza Globale Fabbricati, quindi, garantisce su tutte le parti dell’edificio, comprese quelle private. Questo vuol dire che solitamente (e comunque preferibilmente) copre:

  • i danni che potrebbero cagionare le parti comuni a terzi e agli stessi condomini;
  • i danni causati da proprietà esclusive dei condomini, quali le rotture dei tubi dell’abitazione privata.

Assicurazione condominio: è obbligatoria?

Il nostro ordinamento non prevede alcuna obbligatorietà nella stipula dell’assicurazione di condominio. Tuttavia, il regolamento condominiale può rendere obbligatoria la Polizza Globale Fabbricati, prevedendone espressamente l’obbligo nelle sue clausole. Ad ogni modo, anche nei casi in cui l’assicurazione è facoltativa, è sempre consigliabile tutelare e assicurare il condominio.

Polizza Globale Fabbricati: cosa copre?

La Polizza Globale Fabbricati è stipulata dal condominio al fine di proteggere e risarcire sia i danni per le parti comuni dell’edificio sia i danni per le abitazioni private, oltre che tutti quei danni causati dal fabbricato alle proprietà o all’incolumità di terze persone.

I contratti di assicurazione che l’amministratore può sottoscrivere variano da compagnia a compagnia assicurativa e da polizza a polizza. In linea generale, comunque, le coperture essenziali incluse in tutte le Polizze Globali di Fabbricato ricoprono due rami:

  • incendio;
  • responsabilità civile del condominio.

La sezione incendio, solitamente, include anche i danni da fulmine, da esplosione, da implosione e altre garanzie connesse a questa tipologia di rischi. La sezione RC, invece, copre i danni provocati a terzi (Rct) o ai prestatori di lavoro (Rco) e causati da eventi accidentali legati alla proprietà del fabbricato e all’utilizzo delle parti comuni.

Tante le garanzie aggiuntive che l’amministratore può decidere di includere nella Polizza Globale Fabbricati. Tra queste, i danni idrici, la rottura di lastre e di pannelli solari, la ricerca guasti, una clausola particolarmente utile, che copre le spese che il condominio deve sopportare per la ricerca dell’origine di un danno. In ogni caso, questa garanzia vale solo nel caso di responsabilità civile, quindi quando l’edificio provochi danni a terzi e non anche se il danno è sull’edificio stesso.

Oltre alle coperture da inserire nell’assicurazione di condominio, è importante verificare e decidere anche i massimali. Affinché la polizza risulti realmente efficace, i massimali devono essere capaci di coprire anche i casi più gravi e sfortunati, come può essere la morte di una persona.

Attenzione: Le compagnie assicurative non coprono i danni causati da negligenza, incuria o disattenzione.

HAI BISOGNO DELL’ASSICURAZIONE PER LA TUA CASA?
Ti mettiamo in contatto con i migliori professionisti

Chi stipula l’assicurazione condominio?

Incaricato della sottoscrizione dell’assicurazione di condominio, per nome di tutti i condomini, è l’amministratore, che ha due possibilità:

  • se la Polizza Globale Fabbricati è prevista come obbligatoria dal regolamento condominiale, può stipularla senza che precedentemente vi sia stata un’apposita delibera;
  • se il regolamento condominiale non prevede come obbligatoria la stipula dell’assicurazione, allora la decisione dovrà essere deliberata dall’assemblea, con la maggioranza prevista dall’art. 1136 c. c., ovvero con la metà della maggioranza degli intervenuti, che devono rappresentare almeno la metà del valore dell’edificio.

L’amministratore di condominio, nel caso di danni o di sinistro, ha il compito di provvedere alla richiesta del risarcimento da parte della compagnia assicurativa, alla quale dovrà far pervenire la denuncia rispettando il limite temporale indicato nel contratto di assicurazione all’atto della stipula.

Quanto costa l’assicurazione condominio?

Sono diversi i fattori che concorrono a determinare il costo di un’assicurazione condominio:

  • le coperture inserite nel contratto e le eventuali clausole e inclusioni aggiuntive;
  • i massimali previsti;
  • le caratteristiche del condominio: le dimensioni dell’edificio, il numero di piani e di appartamenti, la data di costruzione, il valore della ricostruzione, la presenza di giardini, il comune in cui lo stabile è allocato.

Il pagamento della Polizza Globale Fabbricati consiste, come nel caso della polizza per le abitazioni individuali, nel pagamento di una somma di denaro da corrispondere annualmente alla compagnia assicurativa. Sarà ogni condomino a pagare la polizza in ragione dei millesimi di sua proprietà. Tuttavia, nel caso in cui un condomino svolga un’attività che costituisce un pericolo per il condominio, questo dovrà corrispondere una quota maggiore rispetto agli altri abitanti l’edificio.

assicurazione condominio

logo assicurazioni 6sicuro assicurazione casa
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Ludovica de Luca

Web writer e blogger freelance, sedotta e irretita da una biro blu all’età di tre anni. Ogni giorno mi destreggio tra un’esausta tastiera nera, fogli bianchi scarabocchiati da quell’immancabile biro blu e tazze piene di ettolitri di caffè. Divertita dalla giostra dei social, studio il web marketing e sono devota ai miei lettori.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarMarcello Muccari

    17 Maggio 2016 a 4:57 am

    Vorrei cortesemente chiedevi a quanto ammonta il costo medio mensile per appartamento, di una Polizza Globale Fabbricati per un immobile di 5 piani ( 10 appartamenti), a Crotone in calabria. Grazie della vostra cortese risposta.

    Rispondi
    • avatarLudovica de Luca

      25 Maggio 2016 a 3:44 pm

      Ciao Marcello,
      per informazioni relative alle Assicurazioni sulla Casa puoi consultare la nostra sezione Assicurazione Casa all’indirizzo https://www.6sicuro.it/altre-assicurazioni/assicurazione-casa

      Buona giornata,
      Ludovica

      Rispondi
  2. avatarMaria

    23 Agosto 2016 a 11:38 am

    Vivo in un condominio ,costruito da due palazzine ,con 5 famiglie ognuno ,circondati da un grosso giardino condominiale ! Pentecana entrata nel mio appartamento ed ha fatto molti danni !posso essere risarcita ??

    Rispondi
    • avatarPietro Pisegna

      12 Gennaio 2019 a 9:37 pm

      Se posso, qanto mediamente costa una Polizza Globale per un fabbricato condominiale sito a L’Aquila, di tre piani e nove appartamenti,classe energetia G, costruito nel 1969? Molte grazie.

      Rispondi
  3. avatarmichele

    23 Gennaio 2017 a 12:34 pm

    Buongiorno,vivo in un condominio orrizzontale di 8 unità abitative.Si ha in comune il passaggio carraio,luci esterne e cancello automatico.Possiedo una polizza casa privata che copre eventuali danni nel mio “ottavo” di proprietà comune.Chiedo se sono costretto a stipulare la “Globale fabbricati”.Nel regolamento condominiale non esiste obbligo di stipulare la polizza.Nell’assemblea dello scorso anno ho già espresso il mio parere contrario per la polizza stessa,tutto su verbale,ma la maggioranza vuole a tutti i costi farla.A cosa mi posso appellare per non stipulare la polizza?? Grazie mille.

    Rispondi
  4. avatarElena Fornasier

    3 Febbraio 2017 a 6:45 pm

    Salve vivo in condominio ed uscendo di casa sono caduta nel vialetto ghiacciato fratturanfomi la rotula. Il vialetto condominiale ghiacciato da giorni e l’ amministratore non aveva provveduto a mettere il sale. Mi spetta un risarcimento?

    Rispondi
  5. avatarPietro

    6 Febbraio 2017 a 4:23 pm

    Stessa cosa di Michele …. ognuno di noi paga gia’ la propria assicurazione ……. l’amministratore definisce obbligatorio ma dopo lite accesa mi risponde che non e’ lui a decidere ma il condominio .Sul web trovo questa legge . 1130, n. 4 cod. civ., “L’amministratore deve compiere gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio”. …. Vorrei trovare una legge e buttargliela davanti al muso per farlo zittire

    Rispondi
  6. avatarpadovano anna maria

    13 Aprile 2017 a 1:44 pm

    Un condomino,(identificato come l’unico responsabile) ha buttato dalla finestra un materasso in fiamme provocando la bruciatura completa della tapparella della mia abitazione sottostante, la brucitura con alte fiamme delle chiome di alberelli e siepe nell’aiuola nel terreno delle parti comuni i perdurare dell’incendio ha provocato anche la crepatura degli ampi vetri del portone d’ingresso al palazzo, nonchè la fuliggine è penetrata nel mio appartamento sporcandolo interamente (terrazza compresa) . L’aiola è stata ripristinata e pure i vetri. Ho chiesto la pulizia del mio appartamento visto che il fumo è penetrato dalle parti comuni incendiate,all’amministratore, mi è stato risposto che devo rivolgermi al condomino che ha provocato l’incendio. E’ lecito come sembra che sia stata usata la polizza antincendio con rimborso danni solo per le parti comuni? escudendomi come danni a terzi?

    Rispondi
  7. avatarbiagio

    13 Novembre 2017 a 3:37 pm

    Buon giorno, in che modo il singolo condominio può venire a conoscenza di quanti sinistri denunciati dall’amministratore, c’è una specie di registro o fascicolo che viene custodito dall’amm.re? Come si chiama tecnicamente dove vengono annotati tutti i sinistri?Grazie.

    Rispondi
  8. avatarLinda

    12 Marzo 2018 a 9:29 am

    Salve volevo sapere come mai non copre assicurazione di fabbricato un incidente avenuta nel giorni di neve e ghiaccio ?io sono scivolata e ho avuto un distorsione ala caviglia ,con referti di pronto soccorso ho fatto la domanda da amministratore ,e la risposta era ,,ché assicurazione non copre questa incidente ,,aspetto la vostra risposta grazie.

    Rispondi
  9. avatarRoberto

    4 Aprile 2018 a 4:16 pm

    Buongiorno,

    Il nostro palazzo è composto da 6 unità abitative. Non abbiamo l’obbligo di avere un amministratore e non abbiamo un codice fiscale del condominio.
    E’ possibile sottoscrivere una polizza assicurativa? Se si, a che nome?

    Rispondi
    • avatarJulieta

      21 Aprile 2018 a 7:43 pm

      Il nostro palazzo è composto da 6 unità abitative. Non abbiamo l’obbligo di avere un amministratore e non abbiamo un codice fiscale del condominio.
      E’ possibile sottoscrivere una polizza assicurativa? Se si, a che nome?

      Grazie mille

      Rispondi
  10. avatarSandro Ritrovato

    23 Maggio 2018 a 8:52 pm

    nel regolamento del condominio è prevista che la spesa relativa all’assicurazione del fabbricata vada suddiviso in parti uguali fra i condomini contrariamente al disposto dell’art.1123 primo comma C.C che prevede vada ripartito con i millesimi di proprietà. Quale criterio va applicato in questo caso?Sandro

    Rispondi
  11. avatarRomeo D'agostini

    27 Gennaio 2019 a 12:46 pm

    Siamo un condominio di due palazzine vorrei essere contattato x assicurazione

    Rispondi
  12. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991