Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Sicurezza stradale » Retronebbia: quando usarli, il simbolo e il Codice della Strada

Retronebbia: quando usarli, il simbolo e il Codice della Strada

I retronebbia sono importanti per la sicurezza stradale ma un loro uso sbagliato può anche provocare incidenti. Ma allora quando usarli? Qual è il simbolo? Che dice il Codice della Strada? Vediamo tutto.

Ultimo aggiornamento: 28 Febbraio 2018

Tag: #Sicurezza

Sommario

  • Faro retronebbia: cos'è
  • Retronebbia: Codice della Strada
  • Retronebbia: quando usarli
  • Fari retronebbia e uso sbagliato: le multe
  • Retronebbia: il simbolo

retronebbia
Il retronebbia è molto utile in condizioni di bassa visibilità, ma bisogna farne un uso intelligente. Vediamo cosa dice il Codice della Strada e quali sono le multe. È importante anche riconoscere il simbolo fendinebbia…

Faro retronebbia: cos’è

La luce posteriore per nebbia, ovvero il cosiddetto retronebbia, è un fanale posizionato nella parte posteriore di un veicolo e serve a segnalarne la presenza ai mezzi che sopraggiungo da dietro quando le condizioni atmosferiche sono particolarmente insidiose. È di colore rosso.

I fari retronebbia si accendono solo se sono accesi gli anabbaglianti, in questo modo si ricorda al guidatore di accendere gli anabbaglianti nel caso se ne fosse dimenticato.

I fendinebbia posteriori sono molto importanti per la sicurezza di guida e in Italia, così come in molti altri paesi europei, è obbligatoria la loro presenza nei veicoli di nuova immatricolazione.

Retronebbia: Codice della Strada

Quante volte ti è capitato di guidare in una leggera foschia e trovare davanti a te una macchina con il retronebbia acceso? È fastidioso, vero? Molte persone abusano di questo fanale e non sanno in quali casi è consentito accenderlo.

Secondo quanto indicato nel Codice della Strada, si possono usare i fendinebbia posteriori solo in questi casi:

  • visibilità inferiore ai 50 metri;
  • pioggia intensa;
  • fitta nevicata.
Retronebbia: quando usarli, il simbolo e il Codice della Strada Click To Tweet

Retronebbia: quando usarli

I fendinebbia posteriori vanno accesi solo quando è strettamente necessario, poiché possono abbagliare o disturbare altre persone alla guida.

Oltretutto, il colore rosso acceso dei fari retronebbia potrebbe anche fare pensare a chi sta dietro ad una forte frenata di chi sta davanti, anche perchè alcuni veicoli montano addirittura 2 retronebbia. Il guidatore potrebbe reagire con un brusco arresto del mezzo e il rischio di tamponamento aumenterebbe.

Ecco perché i fendinebbia posteriori possono essere utilizzati solo quando la visibilità è inferiore a 50 metri, di conseguenza anche la velocità massima va ridotta e tenuta sotto ai 50 km/h. Va invece aumentata la distanza tra i mezzi e bisogna avere l’accortezza di spegnere l’antinebbia quando ci accorgiamo di avere un veicolo subito dietro al nostro.

Ovviamente non è possibile misura la distanza esatta tra noi e i mezzi che abbiamo dietro o davanti… Nelle situazioni che creano dubbi, il consiglio è questo: se riesci a vedere le luci di posizione dei veicoli davanti a te, plausibilmente non è necessario che tu accenda l’antinebbia.

Fari retronebbia e uso sbagliato: le multe

Non esiste un obbligo per quanto riguarda l’accensione dei fendinebbia posteriori, vanno invece usati con molto buon senso tenendo presente quanto siano potenti e quanto disturbino la vista. Lo abbiamo appena detto.

In ogni caso, un utilizzo sconsiderato delle luci posteriori per nebbia è passibile di sanzioni che vanno da 84 € a 335 €.

Ricorda anche tu di non usarli con leggerezza.

Retronebbia: il simbolo

retronebbia

Avrai sicuramente visto questo simbolo fendinebbia tra i comandi della tua macchina: rappresenta proprio i fendinebbia posteriori.

La spia dei retronebbia è di colore giallo e, quando è accesa, è ovviamente acceso anche il faro retronebbia.

Abbiamo visto che un uso sbagliato delle luci posteriori per nebbia può provocare anche degli incidenti, con rischi sulla sicurezza delle persone ed effetti sulla tua assicurazione auto. A proposito, hai confrontato i migliori prezzi e le migliori offerte delle compagnie assicurative? Fai una verifica gratuita sul comparatore.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Candeo

Studio, pianifico e implemento i modi migliori per raccontare in rete le persone e le loro attività.
Amo ogni tipo di linguaggio, specie se digitale, e mi occupo di ciò che rende interessante il web: i contenuti.

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarAndrea

    22 Dicembre 2016 a 10:09 pm

    Ma dove starebbe scritto che vanno spenti se un veicolo ci segue? Ma che é? Inventiamo? In caso di visibilita sotto i 50 mt se la distanza di sicurezza viene rispettata nn danno alcun fastidio infatti il codice nn parla di “quando un veicolo ci segue” vanno tenuti accesi!!

    Rispondi
    • avatarFrancesco Candeo

      23 Dicembre 2016 a 10:38 am

      Ciao Andrea,
      in realtà nell’articolo non c’è scritto di spegnere i retronebbia “quando un veicolo ci segue”, si parla di “avere l’accortezza di spegnere l’antinebbia quando ci accorgiamo di avere un veicolo subito dietro al nostro”.

      Rispondi
      • avatarUgo

        25 Dicembre 2016 a 10:50 pm

        1-Altrove leggo che ai sensi del codice non appena ci si accorge che il veicolo dietro a noi ci ha visti, si è OBBLIGATI a spegnerlo.

        2-Ma allora qui si pongono due questioni:

        a-Salvo un lampeggiare del sopraggiuingente chi può dire che ci si è accorti del suo averci visto (e di conseguenza sanzionarci se non spegniamo)? Nella nebbia a visibilità inferiore ai 50 metri si sta con lo sguardo puntato avanti, disolito.

        b-Forse lo spegnere il retronebbia si intende solo nei casi di incolonnamento a velocità ridotta, In arresto agli incroci ecc? Mi vien da pensarlo considerato che nella marcia normale se un veicolo viene a trovarsi “subito dietro” significa che si è avvicinato troppo senza rispettar le distanze di sicurezza (come sta di fatto evidenziando il sig. Andrea). E che perciò qualora egli non abbia già acceso il suo retronebbia metterebbe a rischio di tamponamento a catena entrambi e un terzo eventuale sopraggiungente. O comunque non è normale pesnare che si sia avvicinato per sorpassarci nel minor tempo possibile epperciò se noi spegniamo rischiamo poi di restare scoperti per qualche momento prezioso?
        A me sembra un bel guazzabuglio

        Rispondi
        • avatarFrancesco Candeo

          27 Dicembre 2016 a 11:48 am

          L’aspetto andrebbe approfondito, magari svilupperemo un articolo su questo punto specifico.

          In generale, si dovrebbe fare affidamento al buon senso. Il caso limite può essere quello in cui c’è una leggera foschia e le auto sono in colonna o ad un incrocio: tenere acceso il retronebbia darebbe solo fastidio a chi è dietro di noi e non avrebbe alcuna utilità. Se invece, nella nebbia fitta, un veicolo non rispetta le distanze e si incolla al retro dell’auto davanti, il discorso è diverso…

          Rispondi
          • avatarUgo

            28 Dicembre 2016 a 3:02 pm

            Grazie della celere risposta. Allora terrò controllata la pagina (a proposito, come suggerito ad altri suoi colleghi sarebbe ottimo poter disporre di un “alert” in caso di risposte oppure a tema)

    • avatarGiorgio

      13 Ottobre 2017 a 9:38 am

      Determinato il fatto che, il retronebbia, va utilizzato in caso di visibilità inferiore ai 50 metri, nel caso di un veicolo che sopraggiunge e ci vede i casi sono due:
      1. la visibilità è superiore ai 50 metri (dato che ci ha visti e tu che hai il retronebbia acceso lo vedi arrivare)
      2. la distanza è inferiore ai 50 metri (pertanto non devi farti vedere oltre i 50 metri dato che dietro di te hai giù un veicolo che ti ha visto)
      Ora …. perché dovresti tenerlo acceso?

      Rispondi
      • avatarCinto

        15 Marzo 2018 a 7:54 pm

        Questa replica (forse al sig. Andrea?) non mi è molto chiara. Credo però che una risposta al “perchè dovresti tenerlo acceso” sia già nelle argomentazioni e nelle ipotesi del sig. Ugo

        Rispondi
  2. avatarCarlo

    25 Dicembre 2016 a 7:20 pm

    A leggere la risposta del Sig. Andrea, si capisce che è uno di quelli che ti abbaglia col retronebbia appena c’è un minimo di foschia e non lo spegne neanche sotto tortura. Mi auguro sempre che certi personaggi vengano multati per l’uso sconsiderato che ne fanno e per il fastidio che provocano a chi ha la sventura di trovarseli davanti.

    Rispondi
  3. avatarFrancesco

    28 Dicembre 2016 a 7:16 am

    I retronebbia il 90% delle volte danno solo fastidio,il maniaco del retronebbia se lo dimentica acceso anche con atmosfera cristallina .

    Rispondi
  4. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)