Guidare una macchina con l’assicurazione auto scaduta comporta il rischio di sanzioni. Non solo, va sempre ricordato che il risarcimento, in caso di incidente, è negato. Il tacito rinnovo non esiste più ed è più facile dimenticare di rinnovare o cambiare polizza Rc auto. Cerchiamo allora di capire che succede quando l’assicurazione auto scade.
Nessun rinnovo automatico per l’assicurazione auto
La quotidianità è fatta di scadenze. Tante scadenze. Non è sempre facile tenerle tutte sott’occhio e può capitare di dimenticarne qualcuna, compresa quella che riguarda l’assicurazione auto.
Già, anche l’Rc-auto scade, e dal 2013 l’assicurazione auto s’interrompe in modo naturale al suo termine poiché non avviene più il tacito rinnovo. Non è necessario dare la disdetta: l’assicurazione auto scade automaticamente al termine indicato nel contratto.
Se da un lato ciò permette agli automobilisti di scegliere più facilmente in un mercato assicurativo più dinamico, dove le offerte sono numerose e tendenti al ribasso, d’altra parte può capitare più spesso che gli assicurati dimentichino di rinnovare la polizza d’assicurazione auto.
In quest’ultimo caso non vale la pena di allarmarsi troppo, perché nei 15 giorni successivi alla scadenza dell’Rc-auto, la copertura assicurativa continua ad essere valida e si ha il tempo di rinnovarla. Quindi niente multe e i risarcimenti sono garantiti secondo le condizioni contrattuali. Questi 15 giorni costituiscono il cosiddetto periodo di tolleranza.
Assicurazione auto: il periodo di tolleranza
Come accennato, dalla scadenza dell’assicurazione auto la copertura è ancora garantita nei successivi 15 giorni. Vediamo nel dettaglio alcune precisazioni riguardo il periodo di tolleranza:
- è valido solo in Italia, all’estero sei scoperto in quei quindici giorni;
- è previsto per le assicurazioni semestrali come per quelle annuali, non c’è differenza;
- è previsto per legge quindi non dev’essere specificato nel contratto;
- è valido anche per l’assicurazione auto delle macchine guidate dai neopatentati;
- è valido anche nel caso in cui sia già stata inviata una raccomandata che chiarisce l’intenzione di non rinnovare il contratto assicurativo;
- è valido per la sola responsabilità civile e non per coperture tipo furto, incendio, atti vandalici e tutela verso terzi, se non specificato nel contratto;
- la sua scadenza è alle 23.59 del quindicesimo giorno dalla scadenza della polizza d’assicurazione auto, a mezzanotte il veicolo non è più coperto.
RC auto scaduta? Ti avvisa la compagnia
La tecnologia e i sistemi di comunicazione basati sulla rete internet ci permettono di essere informati in tempo reale su ogni cosa, quindi anche sulla scadenza dell’assicurazione auto.
Di solito le compagnie assicurative si premurano di inviare all’assicurato un promemoria un mese prima della scadenza della polizza. Gli avvisi possono arrivare via e-mail o attraverso le app messe a disposizione da quasi tutte le compagnie assicurative.
Dato che non esiste più il tacito rinnovo, alla scadenza dell’assicurazione auto puoi scegliere di confermare la compagnia assicurativa oppure di cambiare. Un ottimo consiglio è quello di confrontare le proposte delle varie compagnie e poi decidere, puoi farlo utilizzando il questo comparatore online che dal 2000 ha fatto risparmiare milioni di assicurati a parità di servizio assicurativo.
Assicurazione auto scaduta: cosa succede?
Parliamoci chiaro: non è assolutamente il caso di utilizzare la macchina se l’assicurazione auto è scaduta.
Se durante la guida di un’auto la cui assicurazione è scaduta si dovesse verificare un incidente, il guidatore dovrebbe pagare di tasca propria tutti i risarcimenti dei danni derivanti dal sinistro. L’indennizzo riguarderebbe i danni sia a persone che a cose.
Ma siccome spesso pensiamo soprattutto alle multe, ricordiamoci che oggigiorno è molto facile per le Forze dell’Ordine distinguere i mezzi non assicurati e comminare le sanzioni previste. Infatti i nuovi sistemi come il targa system, di cui abbiamo parlato nell’articolo Targa System: cos’è, come fuziona, la mappa e le multe permettono di individuare in tempo reale le automobili che non sono in regola con l’assicurazione auto. In più, ora c’è anche il sistema “Nuvola“, se vuoi sapere di cosa si tratta puoi dare un’occhiata a Nuvola: cos’è, come funziona, la mappa e le multe.
Il prezzo da pagare è molto alto: la multa per mancanza di assicurazione auto può arrivare anche a 3000 più il sequestro dell’automobile. Addirittura, in Toscana, un guidatore si è visto comminare una sanzione di 9.350 €. Se l’argomento t’interessa in modo particolare, dovresti leggere l’articolo Circolare senza assicurazione? Può costarti più della polizza.
Fai attenzione! Un veicolo non assicurato è passibile di contravvenzione anche quando si trova in sosta in un’area pubblica. In poche parole: non è necessario che l’automobile sia in marcia, è sufficiente che l’assicurazione sia scaduta da più di 15 giorni. Se il tuo veicolo non è coperto dall’Rc-auto, tienilo in un’area privata e provvedi al rinnovo (o al cambio) della polizza prima di rimetterti a guidare su strada.
Assicurazione auto scaduta semestrale
La Legge stabilisce che le polizze assicurative auto hanno durata di un anno.
[alert type=”yellow”]La scadenza semestrale riguarda solo la rateizzazione del pagamento del premio assicurativo.[/alert]
Infatti, al momento della stipula del contratto, è possibile scegliere di pagare l’intero importo per un anno o in due rate, appunto, semestrali.
Per ciò che riguarda la copertura assicurativa, è sempre valido il periodo di tolleranza di cui abbiamo parlato: se non viene pagata la seconda rata semestrale, decorsi i 15 giorni, il veicolo non è più coperto dall’assicurazione auto.
Ad ogni modo la seconda rata RC auto è sempre dovuta!
Buongiorno a tutti volevo un informazione con la polizza auto con scadenza annuale e con 15 giorni di tolleranza però la pago prima dei 15 giorni di tolleranza e mi ferma una pattuglia mi viene fatta una sanzione?
Ciao Alfredo,
No, non viene fatta.
GG. MANCATA RC AUTO
SALVE , MI SON DIMENTICATO DI PAGARLA O DI AVVISARE CHI DI DOVERE , MA LA COMPAGNIA , NON MI HA SEGNALATO LA SCADENZA , VIA MAIL ….
l’AUTO E’ AZIENDALE , MA HO IL PERMESSO DI USARLA , DOPO AVER LAVORATO NELLA SOCIETA’ PER ANNI ,ESSENDO IN PENSIONE , HO IL PERMESSO DI USARLA , SEGNALANDO I PAGAMENTI DI BOLLO , ASSICURAZIONE ecc. ., E L’HO USATA PER 2 MESI ABBONDANTI DOPO LA SCADENZA
ARRIVATA 1 MULTA PER LA MANCATA RC . OLTRE 400 EURO , MA SE PAGHIAMO ENTRO 5 GG SCONTA 30%
DOMANDO , LA SEGNALAZIONE VIENE FATTA ALLE FORZE DEL’ORDINE PIU VICINE AL PROPRIETARIO , UNA VOLTA SOLA ? O ARRIVANO ALTRE MULTE ?
NOI ABBIAMO ACQUISTATO LA RC IMMEDIATAMENTE , APPENA AVUTO LA CONSEGNA DELLA MULTA .
Ciao Maurizio,
Viene fatta una segnalazione per ente: se i vigili della città X fanno una segnalazione, multa. Se l’auto si sposta nella città Y e i vigili fanno una segnalazione, altra multa. Mentre non ci è mai capitato di casi con due multe su X.
Buongiorno,
ho un auto con assicurazione scaduta da 3 giorni, volevo procedere con l’acquisto della polizza ma mettendo la data di scadenza al 31/03 il portale non mi fa proseguire dicendomi che devo inserire una data valida ed essendo già al 03/04, forse devo cambiare la data di scadenza al giorno di richiesta della polizza?
Attendo Vs. gentili risposte e ringrazio.
Claudio
Ciao Claudio,
Non si può stipulare una polizza nel passato, quindi devi emettere almeno la data di oggi.
Salve, grazie per l’utile articolo. Mi chiedevo: se io compro la nuova assicurazione, magari 20 giorni prima della scadenza, però a decorrere dalla data “scadenza vecchia +15 giorni”, sono comunque coperto quei 15 giorni, oppure se faccio un incidente posso avere problemi? Spero di essermi stato comprensibile, ho notato che nessuno se lo sia domandato. Grazie mille
Ciao Luciano,
In teoria sì, ma temo che in caso di sinistro la compagnia si accorgerebbe immediatamente della malafede dell’assicurato.