Affrontare la stagione fredda al volante richiede attenzione a dettagli spesso trascurati ma rilevanti per la sicurezza e la conformità normativa. Con l’approssimarsi dell’inverno è essenziale conoscere le regole che disciplinano l’uso degli pneumatici invernali, in particolare quelle relative al codice di velocità. Questo elemento, inciso sul fianco dello pneumatico, indica la velocità massima certificata dal costruttore e definisce se la gomma è adatta al veicolo, secondo quanto previsto dalla carta di circolazione.
L’utilizzo di pneumatici invernali con codice inferiore rispetto a quanto indicato per la stagione estiva è ammesso, ma solo entro certi limiti e con condizioni di installazione ben definite. Al contempo, ogni automobilista deve rispettare i periodi di obbligo stabiliti dal Codice della Strada e dalla normativa attuale, pena l’applicazione di sanzioni.
Le misure previste riguardano sia la dotazione dello pneumatico invernale, che l’adozione alternativa di catene da neve o dispositivi equivalenti. Avere contezza circa la marcatura, il periodo di vigenza degli obblighi e la compatibilità con il veicolo risulta fondamentale per salvaguardare la sicurezza.
Codici di velocità e normativa per gomme invernali
La normativa nazionale stabilisce che il periodo di obbligo delle gomme invernali (o catene a bordo) va in generale dal 15 novembre al 15 aprile di ciascun anno. Tuttavia, è previsto un mese di tolleranza sia prima sia dopo queste date per l’installazione o la rimozione.
Le regioni italiane possono comunque emettere ordinanze locali che modificano queste finestre temporali, talvolta anticipando l’entrata in vigore o prolungando la scadenza nelle zone di alta quota.
Inoltre, la normativa indica i codici di velocità degli penumatici, cioè la velocità massima alla quale lo pneumatico può operare in condizioni corrette (pressione adeguata, carico conforme) e deve essere compatibile con le indicazioni del libretto di circolazione.
La normativa consente alle gomme invernali di presentare un codice di velocità inferiore a quello indicato dal costruttore, a condizione che non sia inferiore al valore Q (pari a 160 km/h) e solo per il periodo invernale.
Circolare senza le gomme invernali, se vige l’obbligo, comporta delle sanzioni pecuniarie abbastanza alte. Se l’infrazione avviene in città, le multe vanno dai 42 ai 173 euro. Sulle autostrade le multe vanno dagli 80 ai 318 euro, mentre sulle strade extraurbane salgono dagli 87 ai 344 euro. È inoltre prevista la sottrazione di 3 punti sulla patente.
Gomme invernali: le indicazioni sul fianco
Le gomme invernali di ultima generazione garantiscono elevate prestazioni sia su neve e ghiaccio che su strade in buone condizioni e sono un’ottima soluzione in alternativa o in aggiunta alle catene da neve. Grazie a una mescola più morbida, rimangono ben adese all’asfalto con temperature fino ai 7 gradi centigradi.
Il profilo del battistrada degli pneumatici invernali differisce da quello degli estivi: presenta scanalature più profonde, lamelle multiple e geometrie studiate per consentire l’evacuazione dell’acqua, della neve e della fanghiglia. Queste caratteristiche tecniche contribuiscono a migliorare l’aderenza e la stabilità su superfici fredde, bagnate o gelate.
Uno degli aspetti tecnici e visivi che il conducente deve verificare per accertarsi che gli pneumatici siano idonei alla circolazione in inverno riguarda le marcature presenti sul fianco dello pneumatico. Gli pneumatici invernali possono presentare le seguenti sigle:
- MS;
- M+S;
- M&S;
- M-S.
Spesso a fianco di questa indicazione, si può trovare un pittogramma molto intuitivo che rappresenta un fiocco di neve all’interno di una montagna, il 3PMSF. Questo simbolo viene assegnato solo dopo che lo pneumatico ha superato dei test molto rigidi. La presenza di questi marchi non solo identifica lo pneumatico come invernale, ma ne attesta l’idoneità a fondo innevato o con temperature basse.
Oltre a questo, gli pneumatici invernali devono riportare il codice di velocità.
Codici velocità pneumatici: le gomme invernali
Il codice di velocità è riportato sul libretto di circolazione dell’auto e segnala il tipo di pneumatico che bisogna montare sulla macchina. Nello specifico, questo codice indica la massima velocità che la gomma può tenere quando la pressione di gonfiaggio è corretta e la portata (indice di carico) è massima.
Di seguito, i codici con i limiti di velocità che indicano:
- L fino a 120 km/h;
- M fino a 130 km/h;
- N fino a 140 km/h;
- P fino a 150 km/h;
- Q fino a 160 km/h;
- R fino a 170 km/h;
- S fino a 180 km/h;
- T fino a 190 km/h;
- U fino a 200 km/h;
- H fino a 210 km/h;
- V fino a 240 km/h;
- W fino a 270 km/h;
- Y fino a 300 km/h;
- ZR oltre i 240 km/h.
Per ciò che riguarda gli pneumatici normali, è possibile montare quelli con il codice di velocità riportato nel libretto o superiore (cioè con migliori prestazioni), ma non inferiore.
Per le gomme invernali il discorso è diverso: è possibile utilizzare pneumatici invernali con codici velocità inferiori a quello prescritto dal costruttore, purché non sia più basso del livello Q e solo se riportano il codice M+S e il 3PMSF. Questo perché, date le condizioni più rischiose delle strade, in inverno, in genere, si tende a circolare a una velocità ridotta rispetto agli altri periodi dell’anno.
L’indice di velocità delle gomme invernali è impresso sul fianco della gomma e indicato sempre con una o due lettere. Attenzione: se si utilizzano gomme invernali con codice inferiore rispetto alle indicazioni del costruttore, è obbligatorio esporre all’interno dell’abitacolo un’etichetta che informi gli altri conducenti sulla velocità massima che consentono gli pneumatici invernali, in modo da rendere consapevoli gli altri automobilisti dei limiti di velocità che è possibile puoi raggiungere ed evitare eventuali pericoli.
Monto gomme M+S con codice velocità 96H le posso tenere anche in estate. Il libretto mi da un codice 92v grazie
Ho 215 60 17 92u quale posso montare in inverno quale codice di carico e velocità
buona sera ho appena comprato la nuova ford focus st line monta i pneumatici 215/50/95/w ho un treno di gomme invernali con indice di velocita' posso montarle?
Buongiorno, io sul libretto ho come pneumatici 205/55 r17 95V.
Monto gomme invernali identiche con stesso indice di velocità. Posso utilizzarle anche in estate senza incorrere in sanzioni? Grazie
buounasera, posso circolare in estate con gomme invernali che hanno il limite di velocità prescritta nel libretto di circolazione?
grazie