Pagare Per molti anni, la Viacard è stato uno degli strumenti più pratici e diffusi per pagare il pedaggio autostradale in modo rapido, evitando le code al casello e procedendo spediti verso le proprie mete.
Nel corso degli anni, la Viacard ha conosciuto diverse versioni e aggiornamenti, adattandosi ai bisogni di utenti sempre più digitali e integrandosi con servizi come Telepass, che permetteva l’addebito automatico dei pedaggi senza la necessità di fermarsi. Tuttavia, con l’evoluzione dei sistemi di pagamento e l’affermarsi delle soluzioni digitali, la Viacard è uscita di scena.
A partire da ottobre 2024, infatti, le tessere Viacard non sono più disponibili per l’acquisto. Chi le possiede può comunque continuare a utilizzarle fino al 31 dicembre 2029, data entro la quale le carte mantengono piena validità. Dopo quella data, per i crediti residui ancora presenti sulle tessere, sarà possibile richiedere un rimborso fino al 31 dicembre 2038.
Cos’è Viacard e come funziona
Viacard è un sistema che ti consente il pagamento elettronico dei pedaggi sulle autostrade italiane. La sua funzione principale è consentire il transito ai caselli senza fermarsi in lunghe file, con addebito automatico sul conto associato.
Il concetto che si trova alla base della Viacard è semplice: risparmiare tempo.
Il Telepass con Viacard ha degli sportelli dedicati, così quando si arriva al casello non c’è più bisogno di seguire le file più congestionate: c’è una corsia dedicata a chi utilizza questo servizio.
Ci sono diversi tipi di carta, come la Viacard a scalare o la Viacard di conto corrente e c’è anche una soluzione aziendale.
Come funziona la Viacard a scalare
È una carta prepagata – disponibile nei tagli da 25, 50 e 75 euro – che può essere utilizzata in tutti i caselli automatici, in quelli con personale della rete autostradale nazionale, nelle porte automatiche Viacard e nelle porte presidiate dagli operatori (in questo caso consegnando la tessera insieme al biglietto di entrata).
Prima del ritiro dal mercato, la Viacard a scalare era reperibile in diversi punti vendita: Punti Blu lungo le autostrade italiane, uffici ACI, filiali bancarie convenzionate, Autogrill, stazioni di servizio e tabaccherie aderenti.
Il costo del pedaggio autostradale viene scalato dalla tessera. Se l’importo è superiore al credito residuo, è possibile sfruttare un’altra tessera Viacard a scalare. Oppure, nelle porte con operatore, puoi saldare in contanti la differenza. Può essere destinata a persone fisiche e giuridiche e si può utilizzare sia su veicoli privati che commerciali.
Chi ha a disposizione ancora del credito sulla propria Viacard, può continuare a utilizzarlo per tutti i pedaggi autostradali, senza limitazioni di tratte o vincoli aggiuntivi fino al 31 dicembre 2029.
Fatture Viacard a scalare
Nonostante la dismissione del servizio, è ancora possibile richiedere la fatturazione delle Viacard a scalare tramite l’area Servizio Clienti del sito Autostrade per l’Italia.
È sufficiente fare l’accesso alla propria area privata e allegare l’immagine della tessera o del tagliando ricevuto al momento dell’acquisto.
Viacard di conto corrente
La Viacard di conto corrente consente di addebitare i pedaggi senza vincoli né limiti di spesa su conto corrente o carta di credito. Questo tipo di servizio offriva un’ulteriore comodità perché superava la possibilità di esaurire il credito in modo improvviso.
Questa tipologia poteva essere abbinata al servizio Telepass, permettendo l’uso delle corsie dedicate e la gestione centralizzata dei pagamenti e delle fatture, consultabili tramite l’area riservata del portale Telepass. Ogni passaggio al casello prevede una commissione che non può superare la cifra di 1,55 euro.
L’utilizzo della Viacard di conto corrente non prevede una data di scadenza, per cui rimangono valide. Ma in vista della progressiva dismissione del servizio è bene controllare con la propria banca se le condizioni di utilizzo sono mutate.
Avere fatture Viacard di conto corrente
Telepass ogni mese emette un documento con il riepilogo degli addebiti, insieme alla fattura per gli importi di propria competenza e alla fattura emessa da Autostrade per l’Italia, a cui aggiunge anche l’elenco dei viaggi effettuati.
Sul proprio sito consente ai clienti di consultare, nell’area a loro riservata, i documenti fiscali in formato elettronico in modo gratuito.
Viacard aziendale: a chi conviene?
La Viacard aziendale è pensata per professionisti, partite IVA e imprese che effettuavano viaggi autostradali frequenti e desiderano addebitare il pagamento dei pedaggi al conto aziendale in modo automatico.
Tra i vantaggi più rilevanti c’è l’assenza di limiti di spesa: la Viacard aziendale permette l’ingresso e l’uscita dai caselli autostradali senza contingentamenti. Il canone associativo è di 15,49 euro all’anno per la prima tessera, e di 3,10 euro per ciascuna tessera aggiuntiva, consentendo così di ampliare l’utilizzo a molteplici veicoli mantenendo bassi i costi fissi annuali. È molto utile per chi dispone di più veicoli o flotte aziendali e vuole semplificare la rendicontazione dei viaggi di lavoro.
In caso di smarrimento della Viacard è possibile rivolgersi al Centro Servizi Telepass, ai Telepass Store o alla filiale del proprio istituto finanziario, se la tessera è stata richiesta in banca.
Se la tessera si è smagnetizzata, è possibile richiedere un duplicato presso i Centri Servizi o i Telepass Store.
BUONASERA, POSSO ACQUISTARE LA VIA CARD INTERNET PAGANTO CON BONIFICO BANCARIO O CARTA DI CREDITO. GRAZIE.
Possibile che non ci siano scontistiche per pendolari da quel che vedo tra costi di locazione per telepass e bonifici o quote associative per viacard collegata al conto non vale la pena meglio pagare col bancomat o le via card a scalare.
Ma che senso ha usare la viacard se ai caselli viacard si può pagare tranquillamente col bancomat?
E' comoda la fattura mensile che arriva a fine mese per le detrazioni di chi ha partita IVA, per esempio.
Mi sapete dire perché la viacard acquistata al'lautogrill 9 volte su 10 arrivi al casello e non funziona?
Ma NON SAREBVE PIÙ GIUSTO DOTARE TESSERE CONSEGNATE DAL PROPRIO ASSICURATORE PER USO AUTOSTRADALE VIA KARD ...COSÌ SI VEDE chi È ASSICURATO A NORMA È CHI NO ?????