Targa System: cos’è, come funziona, la mappa e le multe

Il Targa System è una tecnologia attiva in oltre 900 comuni italiani. Grazie alla lettura della targa verifica la regolarità dell'assicurazione, della revisione e del veicolo. Vediamo nel dettaglio cos'è, come funziona, cosa controlla, le multe e la mappa dei comuni dove è già attivo.

Il Targa System è uno strumento essenziale per salvaguardare la sicurezza sulle strade. Il suo impiego permette di rilevare in tempo reale la condizione amministrativa e assicurativa di un veicolo in transito.

targa system come funziona mappa multe

Il sistema opera attraverso dei software che interagiscono con le banche dati ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Motorizzazione Civile e delle compagnie assicurative. Ogni passaggio di un veicolo davanti a una telecamera del Targa System attiva un controllo istantaneo attraverso l’incrocio del numero di targa con le informazioni disponibili nelle banche dati.

Targa System: cos’è e cosa controlla

Il Targa System è un sistema elettronico di rilevamento automatico delle targhe dei veicoli in transito, sviluppato per supportare le attività di controllo su strada da parte delle autorità. A ogni passaggio, una telecamera ad alta definizione cattura l’immagine della targa e invia i dati a una piattaforma centrale che interroga le banche dati ministeriali per verificare lo stato del veicolo e rilevare violazioni amministrative.

Le principali informazioni verificate sono:

  • la copertura assicurativa obbligatoria RCA;
  • il possesso della regolare revisione periodica;
  • la presenza di fermi amministrativi;
  • la segnalazione come veicolo rubato o radiato.

Ogni anomalia viene subito segnalata alle forze dell’ordine in servizio che possono procedere a un controllo diretto sul posto.

Nel 2025, l’estensione del Targa System ha raggiunto un livello tale da coprire non solo le grandi arterie urbane, ma anche molti centri minori, così da favorire un controllo più capillare e omogeneo sul territorio nazionale.

Targa system: come funziona

Il funzionamento del Targa System si fonda sulla tecnologia ANPR (Automatic Number Plate Recognition), che consente allo strumento di leggere le targhe delle auto che passano in un determinato tratto di strada con una velocità di azione di 3 secondi.

Una volta scansionato, il numero di targa viene inviato ad un server che, collegato con il Ministero dei Trasporti, verifica se:

  • il mezzo è rubatoo è nella “black list” della Polizia;
  • la revisione è regolare;
  • c’è la regolare copertura assicurativa.

In caso di irregolarità, viene attivato un alert che consente alle pattuglie presenti sul territorio di identificare il mezzo e procedere al fermo amministrativo.

Il Targa System funziona anche in condizioni di scarsa visibilità o di velocità elevate: le immagini vengono recuperate al massimo della loro nitidezza e a colori. In questo modo non vengono dispersi dati e la verifica può partire senza nessun problema.

Ecco il video che la stessa azienda mette a disposizione della Polizia per capire la funzionalità del Targa System.

Targa system: fisso o mobile?

Il sistema integra due tipologie operative:

  • installazioni fisse, con telecamere montate in punti strategici delle città e lungo le principali direttrici, integrate nei sistemi di videosorveglianza comunale;
  • unità mobili, dispositivi portatili montati su veicoli di pattuglia o utilizzati da agenti via tablet e smartphone, che permettono di scansionare targhe in movimento o durante posti di blocco.

Questo duplice approccio garantisce copertura ampia del territorio e rapidità d’azione, sfruttando anche apposite app per notifiche tempestive.

Le multe del Targa System

Quando il sistema di Targa System rileva un’irregolarità viene emessa una multa. La sanzione può essere rilasciata sul posto se le forze dell’ordine riescono a intervenire in modo celere. Altrimenti verrà notificata al domicilio del proprietario dell’auto. Le multe previste sono:

  • se si circola con una assicurazione auto scaduta– le sanzioni vanno da 866 euro a 464 euro;
  • se si circola con una revisione auto scaduta– le sanzioni vanno da 173  euro a 694 euro;
  • se si circola con un veicolo sospeso dalla circolazione le sanzioni vanno da 998 euro a 7.993 euro, oltre al fermo amministrativo per 90 giorni del mezzo.

Il Targa System è in grado di rilevare anche se il veicolo di cui legge la targa è rubato. In questo caso, oltre a una multa che va da 2.582 euro a 10.329 euro è prevista anche la detenzione.

Targa System: la mappa dei comuni dove è attivo

Il sistema non è attivo in tutti i comuni italiani. Al momento l’azienda dichiara di lavorare con 900 amministrazioni comunali, l’ultimo censimento mostra che in Italia ci sono 7.901 comuni.

Di seguito una mappa per regione dei comuni dove è attivo Targa System

ABRUZZO

  • Francavilla al Mare (CH)
  • Spoltore (PE)
  • Lanciano (CH)
  • Martinsicuro (PE)

CALABRIA

  • Palmi (RC)
  • Melito di Porto Salvo (RC)

CAMPANIA

  • Nola (NA)
  • Piano di Sorrento (NA)
  • Casoria (NA)
  • Caivano (NA)
  • Eboli (SA)
  • Sparanise (CE
  • Roccapiemonte (SA)

REGGIO EMILIA

  • Unione Tresinaro Secchia (RE)
  • Unione Terre Verdiane – Fidenza (PR)
  • Medesano (PR)
  • M. Appennino Parma Est – Langhirano (PR)
  • Castenaso (BO)
  • Imola (BO)
  • Ozzano (BO)
  • Malalbergo (BO)
  • San Lazzaro di Savena (BO)
  • Granarolo-Budrio (BO)
  • San Mauro Pascoli (FC)
  • Bertinoro (FC)
  • Unione della Bassa Romagna (RA)
  • Bagno di Romagna (FC)
  • Unione Rubicone e Mare (FC)
  • Unione Terre e Fiumi (FE)
  • Castelfranco Emilia (MO)
  • dei Comuni delle Terre d’Argine – Carpi (MO)
  • Unione comuni del Sorbara (MO)
  • Unione Terre D’Argine – Carpi (MO)
  • Unione comuni del Sorbara (MO)
  • Nonantola (MO)
  • Castelvetro (MO)
  • Novellara (RE)
  • Unione Reno Galliera (BO)
  • Misano Adriatico (RN)
  • Mun. Alto Ferrarese (FE)
  • Comacchio (FE)
  • Unione Com. Pianura Regg. (RE)

LAZIO

  • Ciampino (RM)
  • Sora (FR)
  • Cassino (FR)
  • Rocca di Papa (RM)

LIGURIA

  • Ceriale (SV)
  • Santo StefanoMagra (SP)

LOMBARDIA

  • Abbiategrasso (MI)
  • Caronno Pertusella (VA)
  • Cernusco sul Naviglio (MI)
  • Cuggiono (MI)
  • Rho (MI)
  • Legnano (MI)
  • Baranzate (MI)
  • Parabiago (MI)
  • Corsico (MI)
  • Buccinasco (MI)
  • Canegrate (MI)
  • Cassina De Pecchi (MI)
  • Santo Stefano Ticino (MI)
  • San Zenone Al Lambro (MI)
  • Cairate (VA)
  • Fagnano Olona (VA)
  • Montano Lucino (CO)
  • Inverigo (CO)
  • Solbiate (CO)
  • Castel Mella (BS)
  • Cologne(BS)
  • Coccaglio (BS)
  • Castrezzato (BS)
  • Capriolo (BS)
  • Arcore (MB)
  • Castel Goffredo (MN)
  • Cuveglio (VA)
  • BRESCIA (2 sistemi)
  • Castel Goffredo (5 su imp. fisso)
  • Cuggiono (MI)
  • Abbiategrasso (MI)
  • Unione Terre Viscontee (PV)
  • VARESE

MARCHE

  • PESARO
  • URBINO (2 sistemi)
  • FERMO
  • Fano (PU)
  • Monte Grimano Terme (PU)
  • Jesi (AN)
  • Morrovalle (AN)

PIEMONTE

  • Bra (CN)
  • Mondovì (CN)
  • Alba (CN)
  • Leinì (TO)
  • Poirino (TO)
  • Galliate (NO)
  • Arona (NO)

PUGLIA

  • Modugno (BA)
  • Grottaglie (TA)
  • Conversano (BA)
  • Statte (TA)

TOSCANA

  • Chiusi (SI)
  • Chianciano (SI)
  • Camaiore (LU)
  • Montepulciano (SI)
  • Valdarno e Valdisieve (FI)
  • Altopascio (FI)
  • Castelfiorentino (FI)

TRENTINO ALTO ADIGE

  • TRENTO
  • Storo
  • Cavalese (TN)
  • Fondo – Alta Val di Non (TN)

UMBRIA

  • Narni (TR)

VENETO

  • VERONA (2 sistemi)
  • VICENZA
  • PADOVA (2 sistemi)
  • Villafranca di Verona (VR)
  • San Bonifacio (VR)
  • Codevigo-Arzergrande (PD)
  • dei comuni del Camposampierese( PD)
  • Unione della Megliadina (PD)
  • Vigonza (PD)
  • Roncade (TV)
  • Cimadolmo (TV)
  • Musile di Piave (VE)
  • San Michele al Tagliamento (VE)
  • Arzignano (VI)
  • Malo (VI)
  • Schio (VI)
  • Thiene (2 sistemi) (VI)
  • Longare (VI)
  • Trissino (VI)
  • Valdagno (VI)
  • Montecchio Maggiore (VI)
  • Lonigo (VI)
  • Castelgomberto (VI)
  • Nanto (VI)
  • Castegnero (VI)
  • Unione dei Comuni del Marosticense (VI)Servizio Associato Media Pianura Veronese (VR)

E la privacy?

L’uso del Targa System solleva questioni legate alla tutela della privacy, soprattutto per quanto riguarda la raccolta, l’elaborazione e la conservazione dei dati personali. La normativa italiana ed europea prevede obblighi precisi in materia di protezione dei dati e ogni installazione del sistema deve essere autorizzata e conforme al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati.

I dati raccolti vengono utilizzati solo per finalità di accertamento delle violazioni e non possono essere impiegati per altri scopi. La conservazione è limitata nel tempo, secondo criteri stabiliti dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, e le immagini non rilevanti ai fini del controllo vengono cancellate.

Il sistema, quindi, è progettato per operare nel rispetto della legalità e della trasparenza, garantendo la giusta tutela dei diritti fondamentali dei cittadini.

Altri Articoli

Risposte

  1. tutto è perfetto e lodevole....le macchine non sbagliano ma gli umani si....
    io penso che pochissime persone girano consapevoli di essere in difetto infatti penso ke quasi tutti hanno avuto problemi di patenti scadute o revisioni e altro
    quello che trovo sconcertante è il costo delle multe per una famiglia normale se capita una contrvenzione del genere...l'ammazza !!
    chi persevera è giusto picchiare duro ma il resto se è fatto senza malevolenza ci dovrebbe essere una multa più contenuta

  2. che "strano" chissa' perché i comuni del Sud sono pochissimi, quelli del centro pochi e quelli del nord (a parte la Liguria) numerosi

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *