Secondo l’osservatorio prezzi di 6Sicuro, in Trentino Alto Adige a settembre 2025 si registra un aumento medio del 1,78% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. L’analisi considera tutti i preventivi richiesti dai clienti.

Confrontando i prezzi anno su anno, l’Osservatorio offre una panoramica chiara e dettagliata sull’andamento dei prezzi del mercato assicurativo auto italiano. L’elaborazione si basa sui preventivi raccolti tramite il servizio di confronto di 6Sicuro.
Grazie al comparatore di 6Sicuro, i consumatori in Trentino Alto Adige hanno risparmiato in media il 57,85%, pari a 673,78€, a settembre 2025. Questa è la differenza media tra il prezzo più alto e quello più basso rilevato nei preventivi elaborati.
Prezzo medio assicurazione auto Trentino Alto Adige
A settembre 2025 il prezzo medio dell’assicurazione auto in Trentino Alto Adige è stato di 490,86€.
Confrontando i prezzi con lo stesso mese del 2024, si registra un +1,78% da 482,28€.
La quota di assicurati che non ha causato sinistri negli ultimi 5 anni è 86,1%, rispetto al 86,72% della media nazionale.
Il numero medio di chilometri percorsi in un anno è 10498, superiore ai 10120 in media in Italia.
Per approfondire le tendenze del mercato assicurativo nella regione, informarsi è il modo migliore per acquistare la polizza più economica e adatta alle esigenze.
Confrontando i prezzi, è possibile orientarsi con consapevolezza e trovare la copertura più conveniente.

Trentino Alto Adige: premio minimo
Confrontando i prezzi, a Settembre 2025 il premio più basso in Trentino Alto Adige è 131,0€ a Trento, calcolato su un profilo di uomo pensionato 68enne, 0 sinistri negli ultimi 5 anni, Renault Kadjar 1333 benzina, con un risparmio di 270,57€ rispetto alla proposta meno conveniente e a fronte di un prezzo medio regionale di 490,86€. Per ottenere offerte così competitive, è utile usare il comparatore assicurazione auto e valutare le soluzioni disponibili.

Garanzie accessorie più scelte in Trentino Alto Adige
In Trentino Alto Adige, a settembre 2025, l’Osservatorio Assicurazioni di 6Sicuro.it evidenzia le garanzie accessorie preferite, scelte che possono aumentare il prezzo ma aiutano a evitare esborsi più onerosi per eventi non coperti dalla sola RC auto. Confrontando i prezzi e le coperture, gli utenti privilegiano tutele pratiche per mobilità, veicolo e persona.
- Assistenza Stradale: 19,64%
- Tutela Legale: 7,14%
- Bonus Protetto: 7,14%
- Box: 7,14%
- Auto sostitutiva: 7,14%
- Infortuni conducente: 5,36%
- Zero rivalsa per ebbrezza: 5,36%
- Furto e Incendio: 3,57%
- Cristalli: 3,57%
- Eventi Naturali: 1,79%
Chilometri annui e impatto sul prezzo RC auto
Sì, il numero di chilometri percorsi in un anno può incidere sul prezzo dell’assicurazione. I chilometri annui contribuiscono al profilo di rischio insieme ad altri fattori come l’età del veicolo.
Confrontando le percorrenze medie, in Trentino-Alto Adige si registrano 10.498 km annui contro i 10.120 della media italiana. Il livello di utilizzo del veicolo rientra tra gli elementi considerati dalle compagnie nella definizione del premio.
Per una corretta valutazione del premio RC Auto è fondamentale dichiarare dati veritieri. Dichiarare km inferiori al reale può configurare una dichiarazione fraudolenta.
