Secondo l’osservatorio dei prezzi di 6Sicuro, il prezzo medio dell’assicurazione RC Auto in Campania a Giugno 2025 ha registrato un calo del 6,43% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo dato rappresenta una notizia positiva per gli automobilisti della regione.
Confrontando i prezzi tramite il comparatore di 6Sicuro, i consumatori campani hanno potuto risparmiare in media il 63,44%, pari a 1881,06€, tra il preventivo più alto e quello più basso rilevato. Questo risultato conferma l’importanza di valutare diverse offerte prima di scegliere la propria polizza.
L’osservatorio prezzi di 6Sicuro si basa sull’analisi dei preventivi richiesti dai clienti, offrendo così una panoramica chiara e dettagliata sull’andamento del mercato assicurativo auto in Italia e sulle opportunità di risparmio disponibili per le famiglie.
Prezzo medio RC auto in Campania a giugno 2025
Il prezzo medio dell’assicurazione auto in Campania a giugno 2025 è stato di 1084,24€. Confrontando i prezzi con lo stesso mese dell’anno precedente, si osserva un calo del -6,43%, dato che nel giugno 2024 il premio medio era di 1158,77€.
L’89,77% degli assicurati campani non ha causato incidenti negli ultimi cinque anni, una percentuale superiore rispetto all’86,75% della media nazionale. Questo dato riflette una maggiore attenzione alla guida nella regione.
Il numero medio di chilometri percorsi annualmente dagli automobilisti campani è pari a 9790, inferiore rispetto ai 10183 km della media italiana. Informarsi sulle tendenze del mercato assicurativo regionale permette di scegliere la polizza più economica e adatta alle proprie esigenze.
Premio più basso RC auto Campania
Il premio più basso calcolato in Campania a giugno 2025 è stato di 138,67€, registrato a Scisciano grazie ai preventivi confrontati dagli utenti del comparatore assicurazione auto. Questo risultato riguarda un uomo di 55 anni, Avvocato/Magistrato/Notaio, senza sinistri negli ultimi 5 anni e proprietario di una Opel Agila 1ª serie 1199 a benzina.
Confrontando i prezzi tra tutte le offerte disponibili in Campania, il risparmio massimo raggiunto è stato di ben 2859,33€ rispetto alla proposta meno conveniente. Il prezzo medio delle polizze RC auto nella regione si attesta invece su 1084,24€, evidenziando quanto sia importante confrontare le offerte per ottenere la soluzione più vantaggiosa.
L’utilizzo del comparatore assicurazione auto permette agli utenti di individuare facilmente le migliori tariffe disponibili sul mercato. Scegliere la polizza giusta può fare la differenza nel bilancio familiare e garantire una copertura adeguata alle proprie esigenze.
Le garanzie accessorie più richieste in Campania
Confrontando i prezzi e le scelte degli utenti di 6Sicuro.it, emerge che le garanzie accessorie sono considerate fondamentali dagli automobilisti campani. L’aggiunta di una o più coperture extra fa aumentare il costo della polizza, ma protegge da spese impreviste che la sola RC auto non copre.
A giugno 2025, le garanzie accessorie più scelte in Campania sono state:
- Assistenza stradale: scelta dal 15,79% degli utenti
- Tutela legale: scelta dall’11,18%
- Assistenza satellitare: scelta dal 10,86%
- Cristalli e infortuni conducente: entrambe al 0,66%
L’attenzione verso queste coperture dimostra come gli automobilisti preferiscano prevenire rischi e costi imprevisti piuttosto che affidarsi alla sola responsabilità civile obbligatoria.
Incidenti con colpa e impatto sul premio rc auto
Il sistema bonus-malus regola il premio rc auto in base agli incidenti con colpa avvenuti negli ultimi 5 anni. Ogni sinistro comporta il peggioramento della classe di merito, facendo aumentare il costo dell’assicurazione.
In Campania l’89,77% degli automobilisti non ha dichiarato incidenti con colpa negli ultimi 5 anni, una percentuale superiore rispetto all’86,75% della media nazionale. Questo dato può tradursi in premi mediamente più vantaggiosi per molti assicurati della regione.
L’aumento del premio dopo un incidente varia sensibilmente: può andare dal 30% fino al 240%, soprattutto per i neopatentati. È sempre consigliabile verificare la propria situazione direttamente con la compagnia assicurativa.