Opel Crossland X: prezzo, consumi e motori

La Opel Crossland X è la risposta tedesca alla crescente domanda di Suv e crossover di piccole dimensioni destinati al traffico urbano. Scopri prezzo, motori e caratteristiche.

La Opel Crossland X, dal 2020 rinominata soltanto Opel Crossland, si conferma ancora nel 2025 come una delle crossover compatte più versatili del segmento B-SUV, pensata per chi desidera un’auto adatta alla città ma con lo spazio e il comfort tipici di un modello di categoria superiore.

Le linee moderne, la posizione di guida rialzata e l’abitacolo ampio la rendono una scelta perfetta per famiglie, pendolari e professionisti che cercano un’auto compatta ma completa.

Con una gamma motori che privilegia efficienza e affidabilità, la Crossland continua a essere uno dei modelli più apprezzati del marchio Opel per rapporto qualità-prezzo e facilità di utilizzo.

Prezzo di listino Opel Crossland X

Il listino della Opel Crossland X si mantiene competitivo, confermando la strategia del marchio tedesco di offrire un crossover accessibile ma ben equipaggiato.

Il prezzo base è di circa 25.750 euro per la versione Edition 1.2 benzina da 110 CV, prezzo contenuto anche se superiore a quello della “collega” Mokka X

La versione base, come la Edition, offre già un equipaggiamento completo, ma se si sceglie un diverso allestimento il costo subisce delle variazioni.

Difatti, i modelli di livello superiore come la versione Elegance che includono cerchi in lega, dettagli estetici sportivi, interni in materiali di maggiore qualità e un pacchetto tecnologico più ampio, hanno un prezzo che parte da 29.120 euro.

Opel Crossland X: le caratteristiche

Compatta all’esterno e spaziosa all’interno, la Opel Crossland mantiene nel 2025 le dimensioni che la rendono perfetta per la città: circa 4,21 metri di lunghezza, 1,77 di larghezza e 1,60 di altezza.

Da un punto di vista estetico questa bella crossover prende il meglio della Mokka X e della Opel Adam fondendo i vari dettami stilistici in una linea unica e piacevole che le regala quel giusto compromesso tra la spaziosità di una station wagon e la praticità di un Suv.

L’anteriore è ereditato dalla Opel Mokka X, il frontale imponente infatti viene ingentilito dalla linea della cintura snella e scavata, esaltata dal profilo cromato discendente ancora più evidente con la composizione bicolore della carrozzeria, in pieno stile Adam, che va a braccetto con i nuovi cerchi in lega. Il posteriore invece è caratterizzato dai gruppi ottici dotati di tecnologia Led posizionati in alto e posizionati ai lati di un lunotto molto compatto.

L’abitacolo è accogliente e spazioso grazie alla plancia orizzontale e ai materiali di qualità. Il divano posteriore scorrevole consente di ampliare la capacità del bagagliaio fino a circa 520 litri, capienza perfetta in caso di lunghi viaggi o di uso familiare. L’ergonomia dei comandi, la visibilità e il comfort acustico sono stati ottimizzati per rendere la guida piacevole in ogni situazione.

La tecnologia di bordo

Ma è sulla dotazione tecnologica che la nuova Opel Crossland X fa la differenza posizionandosi ai vertici della categoria grazie a numerose innovazioni finalizzate a rendere la guida quotidiana più sicura, comoda e semplice. Al centro del cruscotto, sviluppato in verticale, è posizionato un display da 8″ touch screen, vero e proprio cuore della strumentazione attraverso il quale è possibile gestire l’intero sistema di infotainment, compatibile con Apple CarPlay ed Android Auto, la radio 4.0 ed il Navi 5.0 IntelliLink.

Il produttore tedesco ha inserito negli equipaggiamenti la telecamera anteriore Opel Eye che comprende i dispositivi di riconoscimento automatico dei cartelli stradali e per il mantenimento della corsia di marcia.

Anche il Cruise Control fa un salto in avanti grazie all’integrazione con il limitatore di velocità che consente alla vettura, in caso di riduzione della velocità, di ritornare in modo automatico ai valori impostati in precedenza. Le versioni più accessoriate offrono inoltre connettività Wi-Fi hotspot e il sistema OpelConnect, che tramite collegamento con l’app MyOpel, permette di controllare il veicolo da remoto, di ricevere informazioni sul traffico in tempo reale e notifiche sullo stato di manutenzione dell’auto.

Opel Crossland X: i consumi

I consumi della Crossland X dipendono in modo significativo dalla motorizzazione e dal ciclo d’uso: urbano, extraurbano o combinato. Le motorizzazioni più recenti sono omologate secondo lo standard Euro 6d-TEMP o Euro 6d, il che garantisce livelli di emissioni che rispettano l’ambiente.

Per i propulsori benzina, si registrano consumi combinati medi nell’ordine di 5,9-6,1 l/100 km. Per le versioni diesel si segnalano consumi medi combinati di circa 4,1-5,1 l/100 km.

I consumi reali possono variare rispetto ai valori dichiarati a causa dello stile di guida, del carico trasportato, dalle condizioni del traffico e dal tipo di percorso.

Opel Crossland X: i motori

La gamma motori della Opel Crossland offre efficienza e prestazioni equilibrate. È disponibile la versione benzina 1.2 litri turbo tre cilindri da 83, 110 o 130 CV, con trasmissione manuale a sei marce o automatica a sei rapporti. Il propulsore garantisce una buona elasticità di marcia e un’erogazione fluida, mantenendo bassi i consumi grazie alla tecnologia a iniezione diretta e alla sovralimentazione ottimizzata.

Sul fronte diesel, è disponibile il 1.6 litri da 99 o 120 CV. Anche in questo caso la trazione è anteriore, scelta che consente di ridurre il peso e migliorare l’efficienza. È presente anche la versione GPL 1.2 da 81 CV.

Altri Articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *