Nuova Pagani Huayra BC 2016: caratteristiche, design e prezzo

La nuova Pagany Huayra BC è una vera e propria supercar: estrema, ma dal cuore gentile come mostra la dedica a Benny Caiola, il primo cliente della casa.

huayra1

Una supercar, come la tradizione Pagani invita a pensare, e una dedica speciale al primo cliente in assoluto che acquistò un’auto di questo tipo: BC, la sigla di Benny Caiola, in onore del quale è presentata la nuova Pagani Huayra BC.

Dettagli di una estrema

La Pagani Huayra, veicolo a due posti ha una lunghezza di 472 cm, larghezza 204 e altezza 117. Il bagagliaio può contenere fino a 100 litri e la garanzia è di due anni a chilometri illimitati.

L’aerodinamica della Pagani Huayra BC è molto accentuata, estremizzata al massimo, ma non è l’unico intervento che caratterizza questo modello. La sigla-dedica è presente anche su una targhetta posta nell’abitacolo davanti al cambio, il quale è automatico ma viene definito “manualizzato”, data la particolare attitudine. La telaistica e la vocazione è fortemente da pista a partire dal ruggito di un motore 6.000 di cilindrata, V12 da 799 cavalli ottenuti grazie ad un biturbo di AMG, con coppia di 1.000 Nm.

Pagani Huayra BC: un’estetica da corsa

L’alettone al posteriore è fisso come si confà alle vere supercar, il diffusore è rivisto e reso più accattivante, mentre due flap mobili posti sul davanti e sul retro sono utili per stabilizzare l’auto alle forti andature favorendone anche la frenata. I flussi dell’aria sono scaricati attraverso prese d’aria sui passaruota, così come da deviatori di flusso posti nella parte bassa. I cerchi sono diversi tra anteriore e posteriore in quanto si ha gommatura Pirelli P Zero differente: 255/30 R20 davanti e 255/25 R21 dietro.

Telaio da pista

Il peso della Pagani Huayra BC è di 1218 Kg, una piuma se si pensa al tipo di auto. Le sospensioni presentano una soluzione tecnica che si ispira al mondo dell’aeronautica mediante una lega di alluminio Hi-Forg che ha permesso un risparmio di peso del 25% rispetto alla versione “normale”.

I bracci delle sospensioni e gli elementi che ne compongono lo schema sono stati resi più rigidi ma al contempo più leggeri. Anche il cambio è stato alleggerito del 40% rispetto ad un doppia frizione automatizzata; si tratta infatti di un sette marce manuale automatizzato (AMT), con sincronizzatori in carbonio, un sistema di attuazione idraulico e alberi di trasmissione derivati dalle auto che corrono in pista a Le Mans. Il differenziale è elettronico e con tre tipologie di taratura del sistema ESP. All’interno prevale il carbonio e come tutte le supersportive rimane il concetto di essenzialità.

Prezzo della Pagani Huayra BC

Attenzione al prezzo: per portarsi a casa una Pagani Huayra BC sono necessari 2.350.000 euro! Non è certo un veicolo alla portata di tutti, anzi… Solo per pochissimi. Un’auto estrema anche nel prezzo oltre che nella vocazione.

Altri Articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *