Acquistare un’auto usata è una scelta diffusa che richiede attenzione e consapevolezza. A differenza del veicolo nuovo, il prezzo di un’auto usata varia in base a numerosi fattori, spesso complessi da valutare per chi non ha esperienza nel settore.

Per orientarsi nel mercato dell’usato, è fondamentale disporre di uno strumento affidabile che fornisca una stima precisa e aggiornata del valore delle automobili. A tale scopo, uno degli strumenti più riconosciuti e utilizzati in Italia e in Europa è il listino Eurotax.
Eurotax è lo strumento di riferimento per concessionari, assicurazioni e acquirenti che desiderano conoscere con esattezza il valore corrente di un’auto usata. È un passaggio decisivo anche per chi desidera permutare il proprio mezzo presso un concessionario.
Il valore di un’auto usata non è mai univoco e dipende da condizioni specifiche legate allo stato del veicolo, all’anno di immatricolazione, alla percorrenza chilometrica e a caratteristiche aggiuntive come gli optional o modifiche apportate. Eurotax, attraverso questi parametri, aiuta a stabilire un prezzo corretto e trasparente.
Cos’è e come si definisce l’Eurotax
Eurotax è un listino ufficiale usato dagli addetti ai lavori per valutare le auto usate e darne una stima. Può essere usato in occasione di acquisti tra privati e quando c’è di mezzo un concessionario. Viene usato da chi vuole acquistare, vendere e confrontare i prezzi.
L’Eurotax può essere anche usato da chi deve ottenere un risarcimento assicurativo o per dare una valutazione alla propria vettura. Inoltre questi documenti possono essere consultati per ciclomotori, moto, camper e altre vetture diverse.
La valutazione si basa su elementi oggettivi: anno di immatricolazione, chilometraggio, allestimento, optional e condizioni generali del veicolo. L’elaborazione dei dati tiene conto dell’andamento del mercato, affinando così le stime in base alle fluttuazioni reali.
Voglio consultare Eurotax, come faccio?
Può un normale cittadino leggere i dati di questo documento? Anche se non si è sei un professionista del settore auto è possibile avere i dati attraverso servizi ufficiali, tramite rivenditori autorizzati o attraverso un sito internet.
I dati sono a pagamento, così come la rivista ha un suo costo. In genere, la spesa per ottenere i dati online si aggira intorno a 3-4 euro.
In ogni caso non è possibile avere quotazioni Eurotax gratis. L’unica soluzione è quella di trovare i siti web che offrono una stima approssimativa, non specifica e dettagliata che si può ottenere solo utilizzando a listini ufficiali.
Come funziona la valutazione dei listini?
Eurotax utilizza due listini, distinguibili dai colori blu e giallo, applicati in base agli attori della compravendita.
Il listino blu viene utilizzato per stabilire la valutazione che si applica quando è un privato a voler vendere un’auto a un concessionario.
Al contrario, il listino giallo viene utilizzato per la valutazione che il concessionario applica quando vende l’auto a un privato. Include margini, costi di gestione, eventuali interventi di ripristino ed è quindi un valore superiore rispetto a quello del listino blu.
La valutazione dell’usato permette di ottenere dei risultati utili in entrambe le situazioni.
Calcolo quotazione auto con Eurotax
La quotazione Eurotax è il risultato di un algoritmo sofisticato che tiene conto delle caratteristiche tecniche del veicolo e delle tendenze reali del mercato al momento della valutazione. Il chilometraggio è uno dei fattori più influenti: un valore elevato riduce in modo significativo la quotazione residua, mentre un’auto con chilometraggio contenuto mantiene un valore superiore.
L’età del veicolo ha un peso diverso a seconda del modello: alcuni modelli perdono meno valore nel tempo e l’Eurotax prende atto di questa differenza mentre altre mantengono il valore nel tempo. In genere la marca ha un grande peso nel risultato finale, perché spesso il brand che si trova dietro la vettura può essere garanzia di affidabilità e può far aumentare il valore. E in una transazione di auto usate è impossibile andare avanti se non si prende in considerazione questo fattore.
Fattori extra, come le tendenze di mercato, possono fare la differenza, così come la provenienza geografica. Poi c’è un altro punto da considerare: l’aspetto del bene. Vale a dire come si presenta la vettura. In caso di danni estetici o meccanici, il prezzo viene corretto al ribasso.
Da leggere: garanzia auto usta tra privati
Consigli per l’acquisto dell’auto usata
Ottenere la valutazione Eurotax è solo una fase della compravendita. Però prima di concludere l’acquisto, è necessario andare a vedere la vettura in prima persona, meglio se accompagnato dal meccanico di fiducia.
Insieme si possono esaminare motore, sospensioni, sistemi frenanti e la carrozzeria, per rilevarne ogni anomalia o segno di incidente.
Avere i dati dell’Eurotax consente di avere una protezione in più dalle truffe, sia per avere un’indicazione chiara sia dei prezzi troppo alti sia di quelli troppo bassi. Nel primo caso si può evitare di pagare qualcosa in più, nel secondo non si ritorna a casa con un’auto che si blocca il giorno dopo. Mai fidarsi dei grandi sconti, questa è la regola.